1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris nebula con tanti problemi...
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
vi propongo questa immagine realizzata ieri sera pur non avendo proprio piacere a postrla. Spero solo di avere pareri che possano aiutarmi a capire i vari problemi che continuo a riscontrare.
http://forum.astrofili.org/userpix/121_IRISNGC702315ago0725x18_1.jpg

Anche ieri sera sopratutto in AR notavo sobbalzi della stella di guida, sobbalzi che poi si riflettono nell'impossibilità di avere stelle puntiformi, ma solo strisciate.
Ho pensato a flessioni differenziali tra il tele e il mak di guida, che è poggiato su un clone xp3 by tecnosky.
In passato non ho avuto problemi particolari, ma ora nonmi è possibile andare avanti.
Ieri sera comunque sul termine delle riprese, mi è venuto in mente quello che alcuni esperti hanno suggerito: sbilanciare un pò il contrappeso così da avere la corona e la vsf sempre in tensione. Bè sembra che funzionasse meglio e i sobbalzi della stella di guida erano meno frequenti e meno evidenti.
Nei prossimi giorni ripeterò le pose così saprò dirvi meglio.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato GP, la iris prometteva bene.

Mi da da pensare la direzione delle strisciate, come le vedi nella singola posa ? In basso a SX la direzione del mosso dembra quasi verticale, in generale invece sembra inclinata, mentre in alto a DX è minore...

non ci sto capendo + nulla, controlla l'allineamento polare tanto che ci sei, ci sono molte variabili in gioco....

Good luck, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,
In effetti il primo pensiero che mi è venuto guardando l'immagine è proprio una certa rotazione di campo.
Però considerando che la gran parte delle immagini è mossa in un verso o in altro, mi fà ritenere che sia dovuto alla somma di tanti errori di guida nelle singole pose.
Bhà!....comunque controllare il cannocchiale polare non mi costa nulla, percui provvederò al più presto.
Un saluto e grazie per il tuo intervento.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010