1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti

Premetto che fin'ora ho sempre osservato attraverso oculari dai 70° in su ed ho evitato come la peste, i buchi di serratura e ocularini grandi come noci. Questo forse perchè mi ricordano i primi plasticosi che avevo sul mio rifrattorino cinese a 12 anni, e anche perchè, diciamo la verità, come tutti mi lascio condizionare dalle mode e novità che ora chiamano a gran voce grande campo, tante lenti, sberloni da 1kg...

La scorsa settimana però durante un'uscita ho commesso l'ennesimo errore: ho provato gli oculari di un'amico del forum (grazie davbar68), volevo confrontare il Baader Go 6mm con il mio TMB planetary 7mm, innanzitutto per verificare se il nome planetary fosse effettivamente azzeccato, testandolo proprio con un'oculare nato per questo scopo. Giove era li bello pronto che mi aspettava, eravamo circa a 1200m, cielo discreto e SC non ancora completamente in temperatura. Sciaffo su il waler 17, bello, c'è anche un transito! Metto il TMB: sempre bello, molti dettagli abbastanza incisi, festoni, bande fittamente perturbate ben percepibili ma l'immagine a 285x, sembra essere eccessivo, il fuoco non si trova con facilià, io penso "ci vorrebbe un 220x massimo". Decido però di provare ugualmente il GO 6mm a 333x. Ed ecco che tutte le mie convinzioni vanno a farsi benedire: immagine assolutamente più incisa nonostante l'ingrandimento superiore, dettagli ben più netti e facilissimi da percepire e il contrasto sorprendentemente superiore si intuiva bene dall'obra del satellite in transito, più netta, puntiforme e scura che nel TMB.

Insomma non c'era storia, una superiorità assoluta. Campo stretto si ma chi se ne frega, lente piccola ma per nulla scomada all'osservazione. Quando c'è da tirar fuori il meglio da un pianeta ho capito che questo è lo strumento giusto. Ora userò il TMB per la luna e prenderò un paio di GO aspettando Marte. Credo che questo tipo di oggetti o si amano o si odiano, saranno scomodi per chi porta gli occhiali, sono bistrattati da varie recensioni in rete. La mia modesta personalissima opinione da astrofilo principiante è che nel loro lavoro sono i migliori.

Ora una domanda, ma usati con una buona barlow, perdono in parte le loro caratteristiche, contrasto, definizione...?

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...quoto quanto detto da te sui Genuine Ortho!!! ...e poi ricorda che possono essere utilizzati anche per le foto/acquisizioni in proiezione di oculare.

...ne ho ben 4 e mi sono trovato bene sia col MAK 180 che col MEADE SN 8, anzi credo che prenderò anche quelli mancanti per utilizzarli con il MEADE. Ciao e buone osservazioni.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhhh Andrea....qui si entra davvero nelle preferenze personali!
E' come dire "ti piace più il mare o la montagna per andare in vacanza?"

Un piccolo articolo su un oculare molto economico ma che non mi lascia MAI deluso:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=unitron7

Ho da poco preso un TMB 7mm e devo ancora decentemente provarlo. Sono curioso...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ehhhh Andrea....qui si entra davvero nelle preferenze personali!
E' come dire "ti piace più il mare o la montagna per andare in vacanza?"

Un piccolo articolo su un oculare molto economico ma che non mi lascia MAI deluso:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=unitron7

Ho da poco preso un TMB 7mm e devo ancora decentemente provarlo. Sono curioso...


Davide ti confermo che il TMB è ottimo.
Allora diciamola tutta: quando ho messo su l'orto e ho visto l'incisione maggiore delle immagino rispetto al TMB sinceramente ho pensato "e che cazz, tanto se la tirano con sto planetary per l'HR che poi un GO lo demolisce così".
Ma poi pensandoci bene, una bella luna vista col TMB e 60° è una gioia. Un Saturno o un Giove con i loro satelliti altrettanto. Se poi il seeng lo permette allora entriamo nel dettaglio con i GO!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Insoma quasi quasi che kiunan mi aveva convinto con il primo post...adesso invece ho di nuovo le idee confuse.
Io sto cercando un oculare che dia il massimo come resa sul planetario.
Il campo mi interessa poco,i satelliti li vedo con altri oculari e non necessitano di contrasto.
Vorrei fare un po di planetario serio...tra quelli che avete elencato quale sarebbe il migliore per il planetario?Tralasciando il discorso del campo.
La scelta di un 5mm sarebbe azzeccata?
Grazie.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Insomma non c'era storia, una superiorità assoluta. Campo stretto si ma chi se ne frega, lente piccola ma per nulla scomada all'osservazione.

Sempre detto, per osservazioni planetarie non di lunga durata NULLA è meglio di un buon OR, e i Baader GO lo sono :)

> Quando c'è da tirar fuori il meglio da un pianeta ho capito che questo è lo strumento giusto. Ora userò il TMB per la luna e prenderò un paio di GO aspettando Marte. Credo che questo tipo di oggetti o si amano o si odiano, saranno scomodi per chi porta gli occhiali, sono bistrattati da varie recensioni in rete. La mia modesta personalissima opinione da astrofilo principiante è che nel loro lavoro sono i migliori.

Semplice deduzione. Ah dimenticavo, se ti capitasse di imbatterti in un vecchio Meade SP6,4 (ma mi raccomando il vecchio tipo a 5 lenti) ne vedrai delle belle

> Ora una domanda, ma usati con una buona barlow, perdono in parte le loro caratteristiche, contrasto, definizione...?

Io sono allergico alle Barlow ma se mi capita in mano un OR18 la prova con la Barlow contro un OR9 la faccio volentieri

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 17:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kreep.
Cerco di aiutarti.
Per i pianeti vai sugli Ortoscopici. Economici e che non deludono. Io ho persino un 4mm della vixen. Estrazione pupillare veramente al limite, ma basta poco per abituarvici.
Non ho mai provato i Genuine Ortho, ma sono pronto a scommettere che non vi è molta differenza tra i GO e gli Unitron, piu economici e i Vixen OR, vecchi e facilmente trovabili sull'usato.

Per studiarti la Luna.....prendi anche un oculare con piu di 50° di campo.....avrai molta piu comodità nel carpire i dettagli creati dai giochi di luce...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica, ho letto la tua recensione del Baader GO 7mm testato con il SP Meade e ho visto che ritieni anche quest'ultimo "vecchietto" un bel vedere. Ho delle attrazioni per un GO 5mm e 6mm poichè avendo il TMB da 7mm continuerò ad usarlo e se si potrà osare, andrò su con gli altri due.

Per Kr33p, provando i vari accessori ognuno si fa delle idee puramente soggettive. Per es io trovo scomode le visioni in certi oculari blasonati a causa di effetto "oscuramento" che si ha se non si sta fermi in un punto preciso; per altri questo non è un problema. Stessa cosa per un GO, la lente è piccolissssima, estrazione pupillare poca, ma io non porto gli occhiali e avendo già usato oculari di telescopi cinesoni di 20 anni fa, non è un problema.

Ripeto, il planetary è stupendo ma l'ortho è un prodotto più specifico, è nato per questo. L'unico consiglio che ti posso dare è, se riesci, provane uno. Se non odierai il piccolo buchino e ti attrae il planetario, ne prenderai subito un paio.

A proposito, qualcuno che ne vende uno?:)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Grazie per le ultime dritte.
Ortoscopico sia :D
Sto pensando ad un 6 ed un 4mm
Poi la pupilla d'uscita piccola anche a me non da tanto fastidio,per la Luna uso lo zoom abbinato alla barlow2x e devo dire che mi sto toglendo delle soddisfazioni.
Grazie ancora

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 21:14 
Mah... dipende da persona a persona...
io ho un Vixen ortho da 5mm e sta facendo la polvere nella sua scatolina da un bel po'...
mi risulta estremamente scomodo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010