1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 5:31 
ivaldo ha scritto:
Sono felicissimo per te, ma ora hai destato in me una curiosità irrefrenabile: dove stava l'inghippo?
:D :?:


Ciao Ivaldo, pensa che ho formattato il portatile, ho fatto una nuova installazione ma NISBAH, NULLA non ne voleva sapere di restituirmeli al che ne ho parlato al telefono con Anto e lui ha subito avuto l' ILLUMINAZIONE..... il FIRMWARE......erano scomparsi dal firmware i MIEI 60/fps ORCA VACCA!!!!! Al che, ha prontamente scritto una mail a Bassman il quale si è subito prodigato con richiesta di info specifiche sul modello esatto e seriale della camerina e ci ha fornito le istruzzioni per reinstallare i 60/fps. Già, perchè pare che inizialmente non avessero questa possibilita che è stata poi aggiunta in un secondo tempo, la mia presa a fine luglio dello scorso anno era già pronta, mentre la sua acquistata qualche mese prima i 60/fps aveva dovuto aggiungerseli da solo..... Cmq a me sembra di ricordare che i 60/fps di averli avuti su tutti i formati colore (ma non sono sicuro) mentre ora li ho sul formato "BY8".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggo solo ora questo 3d (sarà la vecchiaia che avanza ma me ne sfuggono
sempre di più 8) ).
Chissà per quale arcano mistero il firmware aveva perso i 60fps dopo l'installazione
del SW per la DMK31 ! Mah, i misteri dell'informatica che talora odio.

Sulla questione "60fps su tutti i formati" non ci metterei la mano sul fuoco,
anche perché il BY8 dovrebbe essere il formato nativo 8bit in matrice bayer
(quindi il raw del sensore) e per tale motivo è quello adatto al max frame rate.
Un pò OT sulla questione interpolazione:
dopo la segnalazione di Ivaldo ho fatto delle prove e non ho riscontrato
perdita di informazioni lungo righe multiple, dovuta a interpolazione eventuale.
Questa interpolazione sarebbe attiva sempre? Se così mi dovrei trovare immagini
di giove scadutissime visto che come da scheda lavoro a 16ms e di conseguenza
anche a 60fps.
Difatti, da prove fatte sulla luna in una buona serata e complice un buon
allineamento ho fatto delle prove a 60, 30 e 15 fps con tempi rispettivi
di 1/60, 1/30 e 1/15 per pochi frames (100) e non ho notato interpolazione
(che in questo caso dovrebbe essere equivalente alla media di 2 o 4 righe).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Sono felicissimo per te, ma ora hai destato in me una curiosità irrefrenabile: dove stava l'inghippo?
:D :?:


Ciao Ivaldo, pensa che ho formattato il portatile, ho fatto una nuova installazione ma NISBAH, NULLA non ne voleva sapere di restituirmeli al che ne ho parlato al telefono con Anto e lui ha subito avuto l' ILLUMINAZIONE..... il FIRMWARE......erano scomparsi dal firmware i MIEI 60/fps ORCA VACCA!!!!! Al che, ha prontamente scritto una mail a Bassman il quale si è subito prodigato con richiesta di info specifiche sul modello esatto e seriale della camerina e ci ha fornito le istruzzioni per reinstallare i 60/fps. Già, perchè pare che inizialmente non avessero questa possibilita che è stata poi aggiunta in un secondo tempo, la mia presa a fine luglio dello scorso anno era già pronta, mentre la sua acquistata qualche mese prima i 60/fps aveva dovuto aggiungerseli da solo..... Cmq a me sembra di ricordare che i 60/fps di averli avuti su tutti i formati colore (ma non sono sicuro) mentre ora li ho sul formato "BY8".

Oh, grazie per la delucidazione. Pensa che io neppure sapevo che la DMK avesse un firmware da caricare dal PC: pensavo fosse scritto in modo permanente all'interno dello "scatolino blù".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Un pò OT sulla questione interpolazione:
dopo la segnalazione di Ivaldo ho fatto delle prove e non ho riscontrato
perdita di informazioni lungo righe multiple, dovuta a interpolazione eventuale.
Questa interpolazione sarebbe attiva sempre? Se così mi dovrei trovare immagini
di giove scadutissime visto che come da scheda lavoro a 16ms e di conseguenza
anche a 60fps.

Non l'ho provata sperimentalmente. Questa informazione si trova scritta nella documentazione dei sensori rilasciata da Sony. E se è una caratteristica intrinseca dei sensori montati sulle DMK, immagino che non sia aggirabile. È comunque possibile, anzi è molto probabile, che riprendendo ad 60fps il vantaggio dell'ottenimento di una grande mole di dati sia maggiore dello svantaggio di un'eventuale interpolazione. Certamente le tue immagini, come la quasi totalità delle immagini CCD, sarà sovracampionata ed il più piccolo dettaglio permesso dall'ottica sarà spalmato su più pixel. Questo fa si che in realtà l'interpolazione non sia così nefasta. Se poi le linee vengono lette in modo interlacciato (alternativamente quelle pari e quelle dispari) le ripercussioni sull'immagine finale dovrebbero essere davvero contenute.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che l'ultima considerazione sull'interlacciato possa rendere di più l'idea,
sebbene nel mio test ho provato con 100frames e ogni singolo frames non
mi sembra abbia due linee interpolate :shock:
Non riesco proprio a capire....
Appena torna la luna rifaccio il tutto a focale generosa: la cosa mi interessa e non poco....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Credo che l'ultima considerazione sull'interlacciato possa rendere di più l'idea,
sebbene nel mio test ho provato con 100frames e ogni singolo frames non
mi sembra abbia due linee interpolate :shock:
Non riesco proprio a capire....
Appena torna la luna rifaccio il tutto a focale generosa: la cosa mi interessa e non poco....

In teoria potresti accorgertene con focali molto corte. Se tu riuscissi a portare la luce di un'unica stella su un singolo pixel allora spostandoti lentamente in verticale la stella sparirà finendo su una riga di pixel non utilizzata. Ti ripeto, quanto ti sto dicendo non l'ho provato, ma l'ho dedotto leggendo la pagina 9 di questo documento PDF sul sensore utilizzato dalla mia DMK:
http://www.theimagingsource.com/products/cameras/sensors/icx098bl.pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo quando hai postato quest'argomento.
Ottimo suggerimento quello di verificare su una stella. Ci provo stasera. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ricordo quando hai postato quest'argomento.
Ottimo suggerimento quello di verificare su una stella. Ci provo stasera. ;)

Si, ma deve colpire UN SOLO pixel...
Se ci riesci ti offro un chinotto, anzi due!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010