metallica71 ha scritto:
Ma è così difficile rispondere....."con l'attrezzatura che hai al massimo puoi vedere......."
Ci provo io:
Con l'attrezzatura che hai puoi senz'altro vedere moltissime stelle doppie. Pensa che c'è almeno una stella doppia, molto famosa, che è risolvibile ad occhio nudo: la coppia Mizar ed Alcor nel Grande Carro. Se poi provi a puntare Mizar con il tuo telescopio scoprirai che è a sua volta una stella doppia. Quindi il sistema è addirittura triplo: Mizar, la compagna di Mizar (SAO28738) e, più lontana, Alcor.
Di stelle doppie ce ne sono davvero tante. Alcuni ritengono addirittura che i sistemi binari o multipli siano la regola, mentre le stelle isolate, come il nostro Sole, siano più rare. Non tutte saranno risolvibili con il tuo telescopio, ma alcune centinaia si.
Ovviamente non sono in gradi di dirti quale stella doppia tu abbia visto spazzolando il cielo a caso, ma come detto, quasi certamente ne hai vista una.
Se l'argomento ti interessa e lo vuoi approfondire ti posso consigliare un piccolo libretto intitolato "Le stelle doppie" scritto da Enrico Moltisanti e pubblicato da Nuovo Orione. Non riesco a trovarlo singolarmente, ma lo puoi acquistare insieme ad altri volumi in offerta attraverso questa pagina:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerteUh, "risolvere una stella doppia" significa essere in grado di vederne le due componenti come stelle singole. Il fatto che una doppia sia risolvibile dipende quindi sia dalla separazione angolare delle due componenti, sia dalla bontà del tuo strumento.
metallica71 ha scritto:
Mi limitero' a leggere i post dei vari letterati..."
No dai, non farlo. Io credo che questo incidente dovremmo lasciarcelo davvero alle spalle.