1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Anto.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
nei newton va ad influire sull'ostruzione del secondario, più è corto il tubo più è ostruito. in visuale va ad influire direttamente sugli ingrandimenti, mentre il rapporto focale va ad influire sulla durata delle pose in astrografia, più è elevato l' f/ più lunga è la posa.


Potresti spiegare meglio? L'ostruzione non è sempre la stessa indipendentemente dalla focale? Qual'è il legame con la focale?


nei newton l'immagine entra nel tubo, riflette sul fondo dove è posto lo specchio primario e si dirige verso lo specchio secondario posto all'ingresso inclinato di 45°.

fermo restando le dimensioni dello specchio primario e dello specchio secondario, se avvicini il secondario al primario fa più ombra, detta in termine tecnico "ostruzione", se un tubo è di lunga focale il secondario è più lontato rispetto ad uno a corta focale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
l'hai presente l'eclissi lunare?

Il sole è l'oggetto che devi osservare la Luna è il secondario la terra è il primario.
Rapporto focale corto si ha l'eclisse totale sullo specchio primario(più ostruito,meno luce)
Rapporto focale lungo si ha l'eclisse anulare sul primario(meno ostruzione più luce) :lol:
Spero che con questo esempio hai le idee più chiare.

Eclisse SOLARE! Correggi se no viene fuori più confusione di prima! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Mars4ever ha scritto:
Kr33P ha scritto:
l'hai presente l'eclissi lunare?

Il sole è l'oggetto che devi osservare la Luna è il secondario la terra è il primario.
Rapporto focale corto si ha l'eclisse totale sullo specchio primario(più ostruito,meno luce)
Rapporto focale lungo si ha l'eclisse anulare sul primario(meno ostruzione più luce) :lol:
Spero che con questo esempio hai le idee più chiare.

Eclisse SOLARE! Correggi se no viene fuori più confusione di prima! :?

Grazie Marco lo faccio subito :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
gianjo74 ha scritto:
titano ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
nei newton va ad influire sull'ostruzione del secondario, più è corto il tubo più è ostruito. in visuale va ad influire direttamente sugli ingrandimenti, mentre il rapporto focale va ad influire sulla durata delle pose in astrografia, più è elevato l' f/ più lunga è la posa.


Potresti spiegare meglio? L'ostruzione non è sempre la stessa indipendentemente dalla focale? Qual'è il legame con la focale?


nei newton l'immagine entra nel tubo, riflette sul fondo dove è posto lo specchio primario e si dirige verso lo specchio secondario posto all'ingresso inclinato di 45°.

fermo restando le dimensioni dello specchio primario e dello specchio secondario, se avvicini il secondario al primario fa più ombra, detta in termine tecnico "ostruzione", se un tubo è di lunga focale il secondario è più lontato rispetto ad uno a corta focale.


Ma se fosse cosi` cio` vuol dire che se un tele ha focale x e ostruzione y% allora per un'altro tele di focale minore, per ottenere la stessa resa dell'immagine (sempre a parita` di diametro e ingrandimenti), occorrerebbe un secondario con una ostruzione di una certa percentuale (in proporzione alla differenza di focale?) inferiore .

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
titano ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
nei newton va ad influire sull'ostruzione del secondario, più è corto il tubo più è ostruito. in visuale va ad influire direttamente sugli ingrandimenti, mentre il rapporto focale va ad influire sulla durata delle pose in astrografia, più è elevato l' f/ più lunga è la posa.


Potresti spiegare meglio? L'ostruzione non è sempre la stessa indipendentemente dalla focale? Qual'è il legame con la focale?


nei newton l'immagine entra nel tubo, riflette sul fondo dove è posto lo specchio primario e si dirige verso lo specchio secondario posto all'ingresso inclinato di 45°.

fermo restando le dimensioni dello specchio primario e dello specchio secondario, se avvicini il secondario al primario fa più ombra, detta in termine tecnico "ostruzione", se un tubo è di lunga focale il secondario è più lontato rispetto ad uno a corta focale.


Ma se fosse cosi` cio` vuol dire che se un tele ha focale x e ostruzione y% allora per un'altro tele di focale minore, per ottenere la stessa resa dell'immagine (sempre a parita` di diametro e ingrandimenti), occorrerebbe un secondario con una ostruzione di una certa percentuale (in proporzione alla differenza di focale?) inferiore .


il secondario ha quella dimensione, non lo fanno più piccolo. nei rifrattori di corta focale lo specchio primario è leggermente più parabolico, ottiche con focale corta sono più lavorate di ottiche con focale lunga.

se si acquista il solo specchio primario è necessario sapere la f/ di lavorazione per calcolare la distanza a cui va posto il secondario.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ma allora il secondario deve avere sempre la stessa dimensione?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
Ma allora il secondario deve avere sempre la stessa dimensione?


cosa intendi, non ho capito.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
gianjo74 ha scritto:
titano ha scritto:
Ma allora il secondario deve avere sempre la stessa dimensione?


cosa intendi, non ho capito.


Forse ora ho capito. Spero che riesco a spiegarmi.
In sostanza quello a focale piu` corta necessariamente deve avere una ostruzione maggiore (specchio secondario piu` grande) a parita` di apertura, ma non e` un discorso di distanza tra primario e secondario e quindi distanza prospettica (vedi esempio del sole e della luna).

Consideriamodue tele di focale differente ma con il medesimo diametro. In pratica nel tele con focale piu` lunga il cono di luce e` piu` lungo ma anche piu` stretto e cio` comporta la possibilita` di utilizzare un secondario piu` piccolo per mantenere una certa distanza tra il secondario ed il piano focale.

Nel tele a corta focale invece, il cono di luce e` piu` corto ma anche piu` largo e cio` comporta la necessita` di usare un secondario piu` grande (o in alternativa un diametro piu` piccolo) per mantenere una certa distanza sempre tra lo specchio secondario ed il piano focale, altrimenti si rischia di avere il piano focale dentro al tubo.
Coretto?

P.S.:
Forse alla fine e` sempre la stessa cosa?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
....'sta cosa si è incasinata! :P

Bene o male ho capito anche io le spiegazioni sullo schema ottico (e ringrazio: non conoscevo così approfonditamente l'argomento, e all'inizio del post pensavo pure di aver fatto una domanda un pò banale....).

Qualcuno adesso è capace di derivarne delle conclusioni (ammesso sia possibile e non banale) per valutare quali telescopi siano "migliori"?

...per esempio, a parità di apertura, è meglio una focale lunga (che è più buia ma meno ostruita) oppure una focale corta (che è più luminosa ma anche più ostruita, e forse con qualche problema di coma in più...), o ancora sono sostanzialmente indifferenti? :shock:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010