1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura equatoriale: Perplessità
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che a molti questo post risulterà stupido e dirà:
"Ancora non hanno capito come si fa..."
Ma proprio non riesco ad usare la montatura equatoriale e le scale graduate.
Ho trovato decine di articoli sul posizionamento della montatura, tutti dicono la stessa cosa, ed io sono sempre allo stesso punto.
Una volta puntato l'asse polare verso il nord, inclinato a 41° e puntata la stella polare, le guide dicono che il gioco è fatto, a me non sembra.
Se punti giove (quasi dalla parte opposta della polare) la ritrovo più bassa dei 41°, allora per forza di cose devo agire sull'inclinazione, centro il pianeta ed agendo su AR il telescopio se ne va dove dice lui...
Cosa sbaglio, non capisco.
E poi le scale sugli assi, come funzionano?
Vi prego aiuto!!! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti proporrei, se ti va, di andare per gradi. Prova a rispondere a queste domande intanto:
  • Sei in grado di riconoscere la stella Polare in cielo?
  • Dal luogo dove piazzi abitualmente il telescopio puoi scorgere la stella Polare?
  • Ti è chiaro qual'è sulla montatura l'asse di Declinazione (quello che attraversa la barra del contrappeso) e quale quello di Ascensione Retta (l'altro, quello che dovrà essere posto parallelamente all'asse di rotazione della Terra)?
  • Ti sono abbastanza chiare le coordinate equatoriali?
Per il funzionamento dei cerchi graduati puoi guardare QUI, ma non funzioneranno se prima non avrai allineato la montatura al Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la stella polare riesco ad individuarla...l'inclinazione è di 41°(quella della mia zona).

Gli assi della montatura li conosco grazie alle guide prese anche su questo forum.

Le coordinate degli astri le prendo tramite il software Perseus, ma non sono in grado di usare i cerchi graduati, ma grazie al tuo link per la prima volta qualcuno me li ha spiegati...adesso devo mettere in pratica il tutto...ma ancora non mi è chiaro, una volta posizionata la montatura, mi giro verso giove, ma non riesco a puntarlo perchè è molti gradi al di sotto dei 41°, devo spostare l'inclinazione? Una volta spostata, perchè è l'unica maniera per vedere giove, non riesco a fargli fare il movimento del target.

Grazie della risposta, speriamo che riesca a farlo funzionare!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, per allineare la montatura equatoriale al polo, presupponendo che tu non abbia un cannocchiale polare e che ti basti un allineamento "visuale", devi ruotare il telescopio in declinazione fino a che risulta parallelo all'asse di AR (se il cerchio di declinazione è ben calibrato ti indicherà 90). Ora sposta il telescopio in ascensione retta per portare la barra del contrappeso a puntare verso il basso. A questo punto senza toccare ne ascensione retta ne declinazione, ma solo regolando l'altezza e l'azimuth (insomma il su/giù/destra/sinistra dell'asse di AR) fai in modo di puntare la stella Polare nel telescopio. Una volta fatto questo la montatura è sufficientemente allineata per un uso visuale. Da qui in avanti non dovrai spostare ne altezza ne azimut, ma puntare il telescopio solo spostando in ascensione retta o declinazione. A volte potrà sembrarti impossibile o molto scomodo puntare in una certa zona del cielo perché il telescopio finirebbe per urtare le gambe del treppiede; in questo caso basta che tu passi sull'altro lato del meridiano (meridian flip), ovvero se i contrappesi sono a Ovest li porti ad Est o viceversa, e vedrai che il puntamento sarà possibile. Una volta puntato il soggetto desiderato per compensare la rotazione terrestre ti basterà correggere con la manopola dell'ascensione retta. A questo punto potrai provare a mettere in pratica quanto hai imparato sull'uso dei cerchi.

Io spero di essere stato chiaro. In realtà l'operazione è davvero molto semplice e se avessi la possibilità di fartela vedere "sul campo" sono certo che la capiresti in un istante. Se hai altri dubbi non farti scrupolo di chiedere ancora.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:45 
Credo che semplicemente tu stia tentando di usare la tua equatoriale "altazimutalmente"...
ti basterebbe guardare per un istante un astrofilo all'opera con la sua equatoriale per capire dove ti stai perdendo...
la cosa è immensamente più semplice a farsi che a dirsi, credimi...
per "provare" a farti avvicinare un po' alla soluzione, diciamo che una volta "alzata" la montatura a 41 gradi e puntato il "verso" dalla parte del contrappeso più o meno verso nord (qualsiasi inclinazione abbia quest'ultimo è irrilevante...), quella vite li ed i cerchi graduati devi scordarteli completamente.
A questo punto prova a fare così:
libera le frizioni e porta il contrappeso esattamente "parallelo" al pavimento e blocca le frizioni.
A questo punto con le manopole micrometriche il tubo del tuo telescopio è libero di ruotare in "su e giù", mentre l'altro asse, quello che fa andare il contrappeso "su e giù" è l'asse AR.
Prova a muoverti su questi due assi cercando di puntare qualsiasi cosa, e dovresti cominciare a capire come funziona una montatura equatoriale... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio dell'aiuto, questa sera proverò la montatura con le vostre indicazioni, poi vi farò sapere stasera della riuscita o della disfatta, ma siete stati molto chiari, non penso di aver problemi. :D
Purtroppo non conosco nessuno delle mie parti appassionato di astronomia. Mi piacerebbe fare un uscita con un esperto per avere qualche nozione in più.

A tal proposito se qualcuno dei Castelli Romani o dintorni volesse fare una serata io sarei più che felice.

Grazie ragazzi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a guardare queste animazioni:

http://www.astronomyboy.com/eq/eq_se.shtml

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!
Era quello che mi avevano chiaramente spiegato fede ed ivaldo, ma non ero del tutto sicuro di aver capito...
Grazie a questo link ho visto la luce :)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 15:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua montatura è in bolla?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo :lol:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010