Io uso il cercatore verde oltre che sul dobson, dove lo ho sostituito all'inutile 6x30, anche sul binocolone, dove è assolutamente comodissimo, e ogni tanto sul 66ED, sul quale preferisco il red dot.
Sun dobbetto 150/750 ho tolto l'ottico e messo un red dot, ed ora trovo tutto ciò che voglio in pochissimo tempo.
Io faccio esclusivamente star hopping, e non ho mai guardato una coordinata.
I cercatori ottici, 6x30, 8x50, dritti, storti od angolati, mi sono sempre risultati talmente scomodi da averli definitivamente eliminati.
L'unico "cercatore" che ho usato ritenendolo comodo ed utile è stato un rifrattore 80/500 che era montato su un megadobson da 20"...
il perchè fosse comodo è ovvio...
l'unica prossima spesa sarà un telrad da affiancare al laser sul dob 200/1200, dato che finora tutti i miei laser hanno funzionato solo in estate, mentre in inverno-primavera hanno sempre dato forfait in pochi minuti.
Come vedete ci sono molte "verità" diverse sul concetto di cercatore...
chi avrà ragione?
Ai posteri l'ardua sentenza...
