1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho parlato di quello che vale per me: facevo Venere della 19 alle 20 (comunque un po' prima del tramonto) e veniva benissimo, una volta ho provato alle 16 ed è venuto uno schifo, sia in visuale che webcam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 13:50
Messaggi: 8
Località: Pisa
ragazzi le osservazioni di cui parlate sono effettuate di giorno con filtro solare? io ho un rifrattore da 11 cm @ F1000 e dispongo sia di filtri solari che lunari. Inoltre, che tipo di ingrandimento mi devo aspettare per poter fare questo tipo di osservazioni? io sono abituato al puntamento manuale con puntatore (tecnica a salto) e non tanto bene con quella strumentale.. consigli?

_________________
"That’s one small step for man, one giant leap for mankind"
Apollo 11 Commander Neil. A. Armstrong
10:56 pm EDT, July 20, 1969


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti col filtro solare? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marilson ha scritto:
ragazzi le osservazioni di cui parlate sono effettuate di giorno con filtro solare? io ho un rifrattore da 11 cm @ F1000 e dispongo sia di filtri solari che lunari. Inoltre, che tipo di ingrandimento mi devo aspettare per poter fare questo tipo di osservazioni? io sono abituato al puntamento manuale con puntatore (tecnica a salto) e non tanto bene con quella strumentale.. consigli?

Marilson ha scritto:
ragazzi le osservazioni di cui parlate sono effettuate di giorno con filtro solare?

Sono effettuate di giorno si, ma senza filtri.

Marilson ha scritto:
Inoltre, che tipo di ingrandimento mi devo aspettare per poter fare questo tipo di osservazioni?

Non sono sicuro d'avere bel compreso questa parte della domanda. I pianeti di giorno li vedrai grandi tanto quanto li vedi la notte.

Marilson ha scritto:
Io sono abituato al puntamento manuale con puntatore (tecnica a salto) e non tanto bene con quella strumentale.. consigli?

Devi allineare la montatura al polo la sera prima, e poi devi imparare ad usare i cerchi graduati. Punti il Sole come riferimento (qui il filtro lo devi mettere) e poi vai alle coordinate equatoriali indicate da un qualunque planetario software per il pianeta che vuoi osservare. Di sicuro si vedono Venere e Giove, con gli altri non ho mai provato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungiamo anche Saturno tra i più difficili. Ecco un timido esempio sul mio sito:

Saturno di giorno

C'è di meglio in rete, era giusto per documentare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 1:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ho parlato di quello che vale per me:


A mio modo di vedere te, Mars, fai SEMPRE così.
Il punto è che se qualcuno fa qualcosa che non hai fatto tu e che si discosta lontanamente dai tuoi ragionamenti, quel qualcosa equivale a un lavoro prossimo alla nullità.

Mars4ever ha scritto:
facevo Venere della 19 alle 20 (comunque un po' prima del tramonto) e veniva benissimo, una volta ho provato alle 16 ed è venuto uno schifo, sia in visuale che webcam.


UNA VOLTA, Mars, UNA.

Può capitare che UN giorno, QUEL giorno il seeing fosse un po' piu scarso della media??? Che dici?

Come fai a dare dei giudizi su di un dato empirico molto poco valido visto che è 1/365????

Tranquillo, non voglio una risposta a questo. la mia è soltanto una considerazione a quello che scrivi contro qualsiasi cosa che per te non è valida.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So benissimo che un dato singolo non fa statistica, quindi il tuo ragionamento in linea di massima è corretto. Sono io che ho omesso un particolare importante (da mona, perché cambia tutto!): quel giorno ho riosservato Venere poi alla ora solita, e l'immagine è risultata in media con le altre della mia serie. Precisamente si tratta del 29 aprile alle 19.42 locali (ho rintracciato la data perché è quel giorno che ho fatto webcam sul Sole, ho aprofittato a fare anche Venere solo perché avevo già tutto fuori)
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 2_card.jpg
(lascia stare quella con lo Schuler)
Bene, nella foto fatta 3 ore e mezza prima invece, di dettagli delle nubi neanche l'ombra. Zero di zero assoluto.
Nelle osservazioni al tramonto invece, a parte quelle in falce alla fine, non mi è mai successo di non vedere nulla. Questa infatti è la peggiore: http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 8_card.jpg
E' una brutta foto, ma si vede pur sempre qualcosa.

Bene, dopo aver aggiunto questo "dettaglio", avere un'osservazione in pieno giorno che è venuta peggio di tutte quelle fatte in 3 mesi al tramonto, non è un buon motivo per dire che, almeno a Padova, è inutile e sconveniente osservare Venere di giorno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:56 
Mars4ever ha scritto:
Bene, dopo aver aggiunto questo "dettaglio", avere un'osservazione in pieno giorno che è venuta peggio di tutte quelle fatte in 3 mesi al tramonto, non è un buon motivo per dire che, almeno a Padova, è inutile e sconveniente osservare Venere di giorno?


Direi di no. Non vorrei tornare di nuovo sull'argomento, anche perché mi sembra non esista un punto d'incontro, neanche su basi scientifiche.
Come ho già detto in altri post, bisogna analizzare il perché di una tale differenza tra il pieno giorno e il tramonto:
1) seeing orribile? Se si, molto probabilmente la causa è locale e quindi eliminabile
2) Seeing buono ma dettagli insesistenti lo stesso? Possibilissimo perché a quelle lunghezze d'onda la luce diffusa con il Sole alto in cielo (scattering di Rayleigh) è molta e quindi occorrono sensori con poco rumore ed alta dinamica, tutto il contrario delle webcam, nonché condizioni di trasparenza ottima.
Allora, è sconveniente e inutile osservare Venere di giorno? Con il tuo setup (telescopio, camera di ripresa e sito d'osservazione) probabilmente si, ma questa non è verità universale per tutti. Io che utilizzo un tubo chiuso ed osservo lontano da fonti di calore locali, mascherando anche la luce solare diretta, con una camera a 16 bit, non trovo per niente sconveniente osservare Venere in pieno giorno, e inserendo un polarizzatore quando il cielo è bello trasparente, anche l'osservazione visuale è fantastica, con il pianeta bello alto in meridiano. Non credo che Padova faccia eccezione, credo piuttosto che i due setup e le condizioni di ripresa siano diverse, ma da qui ad estendere il discorso a tutto il mondo secondo me ce ne vuole!
Il tuo ragionamento statistico può essere corretto da una parte, ma empiricamente è sbagliato: se osservo Venere con il Sole che picchia diretto sul tubo di giorno e la notte con il tubo bello stabilizzato termicamente, se ne deduce che di notte la visione è migliore che di giorno, ma non si tiene conto delle differenti condizioni di osservazione e quindi si commette un errore.
Possiamo parlare, come già ripetuto il altre situazioni, di dati scientifici, di setup di ripresa, di tecniche per le osservazioni diurne, ma non mi piace assolutamente il tono di chi crede di conoscere la verità assoluta senza portare argomentazioni scientifiche.
Vorrei infine far notare anche da parte mia il tuo tono, a volte un po' "sconveniente"
E con questo chiudo ogni mio intervento su questo post


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato ho visto il topic solo ora

Personalmente le migliori osservazione di Venere che abbia mai fatto le ho fatte di giorno, più precisamente col Sole al tramonto proprio come dice Daniele. Ovviamente è indispensabile che la giornata sia adatta: una giornata troppo tersa indica la possibilità di vento in quota e quindi seeing scadente. Una giornata afosa avere seeing migliore ma scarso contrasto sul fondocielo, il che obbliga l'osservatore a usare filtri parecchio selettivi e di conseguenza l'apertura dovrà essere "robusta" :shock:
Probabilmente c'è qualcosa di errato nella tua tecnica osservativa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Personalmente le migliori osservazione di Venere che abbia mai fatto le ho fatte di giorno, più precisamente col Sole al tramonto

Guarda che anch'io la guardavo sempre poco prima del tramonto, col Sole intorno ai 5° di altezza! E infatti tutte le volte che osservavo un'ora dopo per registrare la rotazione veniva peggio.
Quello che ho detto io è che trovo sconveniente guardarla in pieno giorno, perché alle ore 16 col Sole alto 30-40° mi è venuta una schifezza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010