Il laser verde al di fuori dei dobson non sono usati secondo me per due motivi:
1- chi ha una montatura go-to, ovviamente non gle ne frega nulla del laser verde
2- chi non ha una go-to, probabilmente ha un telescopio entry-level e manco ha mai visto un dobson, e con tutta probabilità non ha mai visto un laser verde in azione come puntatore.
Ieri sera eravamo in 4, ognuno con il suo strumento (il mio dobson, un newton 10" su eq, un newton 130mm su eq e uno sc 10" su forcella); avevamo 2 laser verdi, di cui solo uno, il mio, usato come puntatore sul tubo. Inutile dire che in più di una volta è stato molto usato anche dagli altri, specialmente due di loro senza goto, sfruttando il mio puntamento per puntare a loro volta lo stesso oggetto.
Io stesso l'ho usato parecchio per puntare velocemente il rifrattorino sullo stesso oggetto puntato sul dobson.
Infine, ma questo dubito che tu lo sappia se non lo hai mai provato, la comodità del laser verde come puntatore è insostituibile rispetto a qualunque altro cercatore. Ovviamente da solo non basta nel caso di un telescopio a lunga focale, va abbinato ad un cercatore ottico. Nel caso del rifrattorino invece funziona egregiamente anche da solo.
All'inizio anch'io ero scettico visto che mi sembrava più una "tamarrata" che un qualcosa di utile. Ma se usato con criterio, è utile, eccome!
Chiaramente è utile quanto un telescopio amatoriale, vale a dire se ne può tranquillamente fare a meno, visto che si può vivere anche senza....
Fabio