1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:57 
Figuratevi che io mi "gongolo" con un 66mm... ;)
Comunque, quello che dice Daniela e l'ironic mode di Vicchio hanno un fondo di verità:
non sputo certamente sui Dob 8 e 10 pollici, tanto più che io ne ho uno da 6 e uno da 8, e addirittura il 6 è più divertente...
ma effettivmente la differenza fra un 6 ed un 8 non è molta, e nemmeno quella fra un 8 ed un 10, nel senso che comunque il deep che si osserva è molto "batuffoloso" (...ma non le avevo già scritte 'ste cose? boh, mi sto rimbambendo sempre più... ;) )
ma quando guardi in un 20", gli unici batuffoli che vedi sono quelli che ti servono per asciugarti le lacrime dalla commozione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Figuratevi che io mi "gongolo" con un 66mm... ;)
Comunque, quello che dice Daniela e l'ironic mode di Vicchio hanno un fondo di verità:
non sputo certamente sui Dob 8 e 10 pollici, tanto più che io ne ho uno da 6 e uno da 8, e addirittura il 6 è più divertente...
ma effettivmente la differenza fra un 6 ed un 8 non è molta, e nemmeno quella fra un 8 ed un 10, nel senso che comunque il deep che si osserva è molto "batuffoloso" (...ma non le avevo già scritte 'ste cose? boh, mi sto rimbambendo sempre più... ;) )
ma quando guardi in un 20", gli unici batuffoli che vedi sono quelli che ti servono per asciugarti le lacrime dalla commozione... ;)


Siamo d'accordo, però è sempre stato così...un 8" di 20 anni fa non faceva vedere di più...anzi!
Di questo passo ai neofiti si consiglierà di iniziare con un 16" come minimo....dai su!
Secondo me un dobson da 8"/10" è l'ideale per iniziare...costa poco, è semplicissimo da usare, ti obbliga ad imparare il cielo...
E poi su...se un neofita si aspetta di vedere quello che ha visto sui libri...beh, mi spiace ma secondo me deve cambiare hobby...visto che probabilmente anche un 20" lo deluderebbe...
Ma poi stiamo parlando di 10"....250 mm....25 cm...la maggior parte degli astrofili non ha mai avuto 25 cm di specchio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Grazie a tutti per le vostre impressioni e consigli. In realtà non corro il rischio di delusioni dato che ho già avuto le mie piccole e poche esperienze sul mio giocattolino da 70 mm di diametro e so che cosa sopratutto non devo aspettarmi. Ho capito che per il momento mi interessa di + il visuale e i dobson hanno cm e prezzi tali da essere allettanti.
La domanda sui colori era più una curiosità visto che nella rete si trovano affermazioni contrastanti sull'apertura minima necessaria per iniziare ad osservare i colori di nebulose ed affini e siccome su questo forum ci sono molti possessori di dobson da vari cm chi meglio di voi per illuminarmi?
Ho viso che tra il gso 12" standard ed il 10" deluxe ci sono "solo" 100 euro di differenza e se le differenze qualitative nella versione deluxe non sono così importanti penso che 30cm siano meglio di 25cm (sarei contento in ogni caso penso).
33 kg di peso (1 kg a cm ?
:) ) non sembrano essere così tanti oppure il peso indicato non è veritiero ?
Fede67, si le hai dette molte volte queste cose ma ci è sempre utile risentirle così si mette un freno all'ansia d'acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un dobson da 30mm di specchio lo puoi considerare un mezzo punto di arrivo ti ci divertirai per molto tempo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Figuratevi che io mi "gongolo" con un 66mm... ;)
Comunque, quello che dice Daniela e l'ironic mode di Vicchio hanno un fondo di verità:
non sputo certamente sui Dob 8 e 10 pollici, tanto più che io ne ho uno da 6 e uno da 8, e addirittura il 6 è più divertente...
ma effettivmente la differenza fra un 6 ed un 8 non è molta, e nemmeno quella fra un 8 ed un 10, nel senso che comunque il deep che si osserva è molto "batuffoloso" (...ma non le avevo già scritte 'ste cose? boh, mi sto rimbambendo sempre più... ;) )
ma quando guardi in un 20", gli unici batuffoli che vedi sono quelli che ti servono per asciugarti le lacrime dalla commozione... ;)


Fino ad un certo punto Fede... prendiamo ad esempio le nebulose Velo e Laguna, sono visibili anche nell'80mm ma mostrano pochissimi particolari, la banda scura della Laguna la si intuisce ma nulla più, nel rifra da 120mm le cose migliorano e parecchio ma le nnubi di gas sono ancora piuttosto omogenee, nel newton da 200mm (8") si vedono le sfumature, nella Velo riesci a distinguere almeno tre livelli di densità nelle screziature, la Laguna è evidente come il Canal Grande a Venezia, nel 250mm (10") i particolari sono paragonabili a molte foto che si trovano su diversi libri (so che a te non piace, ma Salvatore Albano queste differenze tra piccoli, medi e grandi diametri sugi oggetti deboli le descrive in modo molto attendibile, verificare per credere!), ho fatto riferimento a questi 4 strumenti su questi due specifici oggetti perchè questo stesso paragone l'ho fatto proprio ierisera, dallo stesso luogo, con gli stessi oculari e con lo stesso filtro.

Il potere risolutivo dipende dall'apertura e un piccolo Apo per quanto perfettamente lavorato, potrà sostenere ingrandimenti mirabolanti ma la risoluzione dell'immagine sarà comunque limitata, le leggi dell'ottica non seguono i listini e le mode dei venditori :twisted: un ammasso globulare non potrà essere risolto in singole stelle, e quindi resterà un batuffolo, se non si usa un diametro adeguato, e tra vedere una "nube" e una miriade di stelle di vari colori e dimensioni c'è una bella differenza, no?

Cmq Malve, Gianjo, Fede lasciamo parlare anche i numerosi acquirenti di minidobson delusi..... :? evidentemente noi siamo di bocca buona.


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 13 agosto 2007, 21:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
post cancellato perchè inutilmente polemico... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Per te che sei alta 2 metri e 95 cm e pesi 180 kg e hai una Hummer Station Wagon il Dobson da 10" è "minuscolo e maneggevole" per me che sono un omettino di 175 cm pesante 87 kg con una normale automobile il 10" è il massimo che riesco a maneggiare da solo, inoltre capisco che nelle immese sale del palazzo di Windsor dove risiedi il Dob da 24" sia trascurabile come ingombro, mentre nel mio misero salottino già il 10" occupa metà stanza.

...


Hahahahahaaa!!! Non posso più fermarsi di ridere! Hahahahaaa :lol: :lol: :lol:

Seriamente, penso che con un buon 10"-12" sarai contento per molti anni! C'è infatti una differenza tra un 10" e 12" ma non è grandissimo. Per veramente avere un effetto "WOW" devi essere una differenza di 4" o più. Però, ti consiglio di comprare l'apertura più grande possibile (nei limiti... :lol: ). Il 12" GSO o Lightbridge mi sembra un'ottima scelta allora. Le ottice sono uguale e hanno una buona qualità.

Se vuoi comprare altra cosa oppure una seconda mano, ti accerti che lo specchio ha un certificato. Ci sono molti che vendono un telescopio essendo "diffraction limited" o "1/20 wavelength guaranteed", ma questo è robetta!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 14 agosto 2007, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Se non hai problemi ne' di spazio ne' di portabilita' orientati fra il 12" e il 16" che sono dobson "piccoli" che pero' hanno non soltanto i difetti dei dobson ma anche qualcuno dei pregi. Se non hai problemi ne' di spazio ne' di portabilita' ne' di soldi e se hai altri telescopi, orientati su un dobson a traliccio "medio" fra i 16" e i 20". Per i colori delle nebulose, che non ho mai visto, credo che devi andare decisamente oltre, sugli 80cm per dire, ma, non avendo purtroppo avuto occasione di guardare in bestioni del genere, lascio la parola ad altri ;-)
Come ho gia' scritto secondo me sotto i 30cm non vale la pena di prendere un dobson e sarebbe molto meglio equatorializzare il newton o metterci un goto; poi, tante teste tante idee ;-) e meno male che non siamo tutti uguali :-)


Come i altri hanno già detto molto bene, penso che hai esagerato un pò, no? Oppure, puoi forse dire a mia moglie che un 18" è solo "medio"? Posso già immaginare la sua risposta! :lol:

Anche vorrei dire che i colori delle nebulose si vedono già da 8". Io ho visto uno tinto verde-blu vago e.g. nel Orion col mio vecchio Nexstar 8 sotto un cielo mag 5,5. Col mio 18", vedo ancora un pò rosso ai bordi chiari!

E perchè non mettere un goto su un Dobson? Guarda e.g. i Intelliscope di Orion! Perchè mettere una montatura equatoriale ingombrante su un telescopio sotto 30cm? Ti assicuro che un Newton 25cm con montatura equatoriale è più ingombrante che il mio 18"!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse era solo un intervento finalizzato a screditare i Dobson che ultimamente si stanno diffondendo dappertutto... ;-)

Come si può ignorare che telescopi con aperture tra i 5 e i 10 pollici hanno fatto la storia dell'astronomia?

Il primo telescopio di un osservatorio negli USA era un 5", astronomi come Tempel hanno scoperto comete e asteroidi con telescopi da 4", inoltre le moderne ottiche hanno una resa molto superiore agli strumenti di uno o due secoli fà, basti pensare a che diametro fù necessario a Lord Rosse per vedere la spiralie di M51nel suo Leviatano quando oggi quelle stesse strutture sono visibili in dobson da 12" e fotografabili in telescopi da 4".

e ancora: che diametri usava Messier? con quali strumenti sono stati scoperti gran parte degli oggetti del catalogo NGC?

..e che dire del più grande scopritore di supernovae, il Reverendo Robert Evans che ne ha scoperte ben NOVE con un newton da 10"?

http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Evans_(astronomer)

I telescopi sono fatti per osservare il cielo non per essere esibiti nelle gare di chi ce l'ha più grosso. :lol:

Quando stavo decidendo quale Dobson acquistare avevo ridotto la scelta a due modelli, entrambi GSO, il 10" e il 12", ovviamente da Tecnosky che ha i prezzi migliori e i telescopi da lui venduti hanno ottimi fuocheggaitori e cuscinetti d'acciaio.
Prima di concludere l'ordine aspettai di vedere in funzione il 12" che Renzo aveva appena ricevuto per lo Star Party dell'Amiata, mi resi conto che il 12" era veramente ingombrante e che la differenza di prestazioni rispetto al 10" era tutto sommato contenuta, decisi così di sacrificare 2 pollici d'apertura in cambio di un minor ingombro e peso, il mi consiglio quindi è: prima di decidere cerca di vederli dal vivo perchè nelle foto è una cosa qando i devi montare e usare un'altra!


Ultima modifica di Vicchio il martedì 14 agosto 2007, 14:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiamo rientrare nell'ambito della richiesta di consiglio di Skado?
Evitiamo di creare solo una polemica sulle misure :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010