balor ha scritto:
diciamo che il mio budget, non vuole superare i 1000 euro (mille) e tutto compreso: nel senso che entro quella cifra vorrei essere già "operativo".
Non vorrei deluderti, ma per quella cifra non ce la fai (sul nuovo) neanche a comprare una montatura decente, figuriamoci telescopio, riduttori di focale, accessori, filtri e raccordi.
La cosa migliore, nel tuo caso, sarebbe provare a cominciare con la macchina fotografica direttamente collegata alla montatura, facendo foto a largo campo con il suo obiettivo.
Oppure, un setup astrofotografico molto economico potrebbe essere un telescopio a lunga focale adatto a pianeti e luna, tipo un Mak 127 o simili, e una webcam. Solo per luna e pianeti, ovviamente. In questo caso, puoi pure risparmiare qualcosa sulla montatura, e probabilmente rientri nel tuo budget.
Cita:
immagino per via del fatto che non emettono luce propria, o no?
No, perchè sono talmente piccoli, che il potere risolutivo (e quindi il diametro) del telescopio che li potesse eventualmente mostrare, sono al di fuori di ogni parametro...
Cita:
Però, nel caso dei satelliti, conoscendo l'esatta posizione al momento e puntando un telescopio proprio in quella direzione cosa potrei ottenere?
I satelliti artificiali si vedono anche con un binocolo, come dei puntini che passano velocemente. Qualche astrofilo molto bravo (e molto fortunato), con telescopio di buon diametro e webcam, ogni tanto becca la ISS, mi ricordo una foto vista non troppo tempo fa, addirittura con lo Shuttle parcheggiato vicino. Un gran culo...
Cita:
quindi, dovrei comprare e portarmi appresso ogni volta due telescopi di cui uno solo per vedere le immagini al pc? ma allora quanto in più dovrei spendere?
Se non ti serve *per forza* il tempo reale, puoi benissimo usare un solo telescopio, prima guardi, poi attacchi la reflex digitale o la ccd o la webcam, riprendi, scarichi la foto sul pc, e la guardi...
Non lo fa nessuno, comunque. In genere chi fa astrofotografia, riprende con un telescopio il massimo numero possibile di immagini in una sera, e le rielabora a casa con calma, dopo aver fatto una buona dormita.
Poi, AL LIMITE, durante la serata, se il suo setup gli permette di fare tutto in automatico (autoguida, autoripresa, etc), magari usa un secondo telescopio per guardare. Ma non ti preoccupare, che il setup astrofotografico tutto automatico, costa MOLTO di più del "secondo telescopio per non annoiarsi mentre la macchina riprende".