1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande tecniche generali
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 17:53
Messaggi: 4
CIao a tutti: noto che mi stanno interessando l'astronomia e i telescopi e avrei le seguenti domande da rivolgervi:

1) quale marca ritenete migliore tra Konus, Orion, Celestron oppure altri.
2) per la fotografia di pianeti e oggetti lontani, è meglio un riflettore o rifrattore?
3) con quale telescopio tra quelli amatoriali, è possibile vedere oggetti umani sulla Luna o satelliti artificiali?
4) mi servirebbe, al mio futuro telescopio, applicare una sorta di display in modo tale che anche chi mi sta accanto possa vedere l'astro, quindi senza alternarci all'obbiettivo: esiste qualcosa del genere? Oppure, meglio, una connessione dal telescopio al PC (via USB o altro) così che si possa vedere sullo schermo l'astro.
5) mi indicate qualche sito di produttore che invii, gratuitamente, un catalogo cartaceo con i vari modelli?

Grazie e a presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande tecniche generali
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
balor ha scritto:
1) quale marca ritenete migliore tra Konus, Orion, Celestron oppure altri.


Sbagliato in partenza fissarsi sui marchi. Ognuna di queste case ha strumenti di varie fascie di mercato. Al limite, si può giusto dire che Konus è più orientata all'entry level, Orion ha un po' di tutto, e Celestron arriva a proporre strumenti anche di livello piuttosto alto.


Cita:
2) per la fotografia di pianeti e oggetti lontani, è meglio un riflettore o rifrattore?



Una montatura...<g>

Più che altro per sottolineare: nell'astrofotografia non è tanto lo schema ottico che è importante (anche se alcuni sono forse più indicati di altri), ma tutto quello che sta attorno, montatura in primis. La scelta del telescopio per fotografia è conseguente al budget complessivo, che tipo di riprese si vogliono fare, che tipo di sensore (ccd, macchina fotografica digitale, pelllicola...)


Cita:
3) con quale telescopio tra quelli amatoriali, è possibile vedere oggetti umani sulla Luna o satelliti artificiali?


Nesuno, a meno che non te lo porti in orbita lunare personalmente...


Cita:
4) mi servirebbe, al mio futuro telescopio, applicare una sorta di display in modo tale che anche chi mi sta accanto possa vedere l'astro, quindi senza alternarci all'obbiettivo: esiste qualcosa del genere? Oppure, meglio, una connessione dal telescopio al PC (via USB o altro) così che si possa vedere sullo schermo l'astro.


la seconda che hai detto.


Cita:
5) mi indicate qualche sito di produttore che invii, gratuitamente, un catalogo cartaceo con i vari modelli?


vai sui siti internet dei principali produttori (www.celestron.com, www.meade.com, etc ) e consulta il sito. Le informazioni sono sempre più aggiornate lì.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:33 
Ciao.
1) la marca non è tanto importante quanto la provenienza del prodotto:
anche se di marca blasonata, un prodotto costruito ed assemblato in Cina non ha il controllo di qualità di un prodotto costruito ed assemblato in Giappone, Europa o America; gli standard cinesi sono ancora molto scadenti.
2) a grandi linee, sia in fotografia che in visuale, pianeti=rifrattore; deep=riflettore; poi ci sono i catadiottrici (imho).
3) Gli artefatti unami sulla Luna sono troppo piccoli per essere visti; nemmeno dal tlescopio di una sonda in orbita attorno alla Luna; per vedere i satelliti artificiali basta l'occhio nudo; con un normale telescopio amatoriale è possibile fotografare la ISS.
4) con una webcam in usb o un ccd al posto dell'oculare è possibile visualizzare a video ciò che inquadri. Normalmente si mettono 2 telescopi in parallelo: uno per guardarci dentro e l'altro collegato al pc.
5) non saprei, ma http://www.obsessiontelescopes.com/ ti mandano gratuitamente dagli usa degli opuscoli pubblicitari ed un bellissimo DVD dei loro Dobson.

;)


...wops, c'era gia la risposta di umb, sono parecchio lento a scrivere... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande tecniche generali
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 17:53
Messaggi: 4
umb ha scritto:
La scelta del telescopio per fotografia è conseguente al budget complessivo, che tipo di riprese si vogliono fare, che tipo di sensore (ccd, macchina fotografica digitale, pelllicola...)

diciamo che il mio budget, non vuole superare i 1000 euro (mille) e tutto compreso: nel senso che entro quella cifra vorrei essere già "operativo".
Pensavo di utilizzare una fotocamera digitale che già ho per poi archiviare e lavorare sulle foto al PC.

umb ha scritto:
Nesuno, a meno che non te lo porti in orbita lunare personalmente...
immagino per via del fatto che non emettono luce propria, o no?. Però, nel caso dei satelliti, conoscendo l'esatta posizione al momento e puntando un telescopio proprio in quella direzione cosa potrei ottenere?

Fede67 ha scritto:
Gli artefatti unami sulla Luna sono troppo piccoli per essere visti; nemmeno dal tlescopio di una sonda in orbita attorno alla Luna; per vedere i satelliti artificiali basta l'occhio nudo; con un normale telescopio amatoriale è possibile fotografare la ISS.

come sopra, ma ad occhio nudo si vedrebbe cosa, un puntino luminoso... non mi sembra?

Fede67 ha scritto:
Normalmente si mettono 2 telescopi in parallelo: uno per guardarci dentro e l'altro collegato al pc.

quindi, dovrei comprare e portarmi appresso ogni volta due telescopi di cui uno solo per vedere le immagini al pc? ma allora quanto in più dovrei spendere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Cita:
umb ha scritto:

Nesuno, a meno che non te lo porti in orbita lunare personalmente...
immagino per via del fatto che non emettono luce propria, o no?. Però, nel caso dei satelliti, conoscendo l'esatta posizione al momento e puntando un telescopio proprio in quella direzione cosa potrei ottenere?

Fede67 ha scritto:
Gli artefatti unami sulla Luna sono troppo piccoli per essere visti; nemmeno dal tlescopio di una sonda in orbita attorno alla Luna; per vedere i satelliti artificiali basta l'occhio nudo; con un normale telescopio amatoriale è possibile fotografare la ISS.

come sopra, ma ad occhio nudo si vedrebbe cosa, un puntino luminoso... non mi sembra?



invece si.. è proprio un puntino luminoso.. in genere è molto difficile puntarli con un telescopio perchè sono molto veloci.. la luce necessaria a vederli è quella riflessa dai loro pannelli solari, ma non avere fretta e per prima cosa impara a conoscere il cielo ci sono cose molto piu belle da vedere che un satellite artificiale ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
3) Gli artefatti umani sulla Luna sono troppo piccoli per essere visti; nemmeno dal tlescopio di una sonda in orbita attorno alla Luna

Perché no, scusa? Mai sentito parlare di quella bella cosa chimata "Google Earth"? :lol: Se i satelliti fanno foco con risoluzioni del metro, e anche la MRO ha fotografato Opportunity, perché una sonda attorno alla Luna non potrebbe fare altrettanto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:37 
Perchè le sonde che orbitano attualmente attorno alla Luna (o che hanno orbitato, non so nemmeno se ora c'è su qualcosa... ) non credo abbiano ottiche "moderne" come la MRO.
Dico "suppongo" altrimenti avremmo da un bel po' in rete le foto di tutto quello che gli Americani hanno lasciato li...

PS: balor, si può tranquillamente usare un solo telescopio con una Webcam, ma è molto più comodo averne due in parallelo...
e siccome già devi avere montaturazza motorizzata, computer, batterie, mazzi di cavi ed altri ammennicoli, alla fin fine, un telescopio o due poco cambia ai fini dell'ingombro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande tecniche generali
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
balor ha scritto:
diciamo che il mio budget, non vuole superare i 1000 euro (mille) e tutto compreso: nel senso che entro quella cifra vorrei essere già "operativo".


Non vorrei deluderti, ma per quella cifra non ce la fai (sul nuovo) neanche a comprare una montatura decente, figuriamoci telescopio, riduttori di focale, accessori, filtri e raccordi.

La cosa migliore, nel tuo caso, sarebbe provare a cominciare con la macchina fotografica direttamente collegata alla montatura, facendo foto a largo campo con il suo obiettivo.


Oppure, un setup astrofotografico molto economico potrebbe essere un telescopio a lunga focale adatto a pianeti e luna, tipo un Mak 127 o simili, e una webcam. Solo per luna e pianeti, ovviamente. In questo caso, puoi pure risparmiare qualcosa sulla montatura, e probabilmente rientri nel tuo budget.


Cita:
immagino per via del fatto che non emettono luce propria, o no?


No, perchè sono talmente piccoli, che il potere risolutivo (e quindi il diametro) del telescopio che li potesse eventualmente mostrare, sono al di fuori di ogni parametro...


Cita:
Però, nel caso dei satelliti, conoscendo l'esatta posizione al momento e puntando un telescopio proprio in quella direzione cosa potrei ottenere?


I satelliti artificiali si vedono anche con un binocolo, come dei puntini che passano velocemente. Qualche astrofilo molto bravo (e molto fortunato), con telescopio di buon diametro e webcam, ogni tanto becca la ISS, mi ricordo una foto vista non troppo tempo fa, addirittura con lo Shuttle parcheggiato vicino. Un gran culo...



Cita:
quindi, dovrei comprare e portarmi appresso ogni volta due telescopi di cui uno solo per vedere le immagini al pc? ma allora quanto in più dovrei spendere?


Se non ti serve *per forza* il tempo reale, puoi benissimo usare un solo telescopio, prima guardi, poi attacchi la reflex digitale o la ccd o la webcam, riprendi, scarichi la foto sul pc, e la guardi...

Non lo fa nessuno, comunque. In genere chi fa astrofotografia, riprende con un telescopio il massimo numero possibile di immagini in una sera, e le rielabora a casa con calma, dopo aver fatto una buona dormita.

Poi, AL LIMITE, durante la serata, se il suo setup gli permette di fare tutto in automatico (autoguida, autoripresa, etc), magari usa un secondo telescopio per guardare. Ma non ti preoccupare, che il setup astrofotografico tutto automatico, costa MOLTO di più del "secondo telescopio per non annoiarsi mentre la macchina riprende".

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande tecniche generali
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
balor ha scritto:
1) quale marca ritenete migliore tra Konus, Orion, Celestron oppure altri.

dipende da cosa vuoi acquistare.
balor ha scritto:
2) per la fotografia di pianeti e oggetti lontani, è meglio un riflettore o rifrattore?

per il deep-sky occorrono telescopi a corta focale, per il planetario occorrono telescopi a lunga focale, sono 2 campi differenti. con i telescopi a corta focale puoi fare anche planetario ma non hi-res, con i telescopi a lunga focale è arduo fare astrografia perchè più è lunga la focale più è lunga l'asposizione
balor ha scritto:
3) con quale telescopio tra quelli amatoriali, è possibile vedere oggetti umani sulla Luna o satelliti artificiali?

nessuno
balor ha scritto:
4) mi servirebbe, al mio futuro telescopio, applicare una sorta di display in modo tale che anche chi mi sta accanto possa vedere l'astro, quindi senza alternarci all'obbiettivo: esiste qualcosa del genere? Oppure, meglio, una connessione dal telescopio al PC (via USB o altro) così che si possa vedere sullo schermo l'astro

Esistono gli oculari elettronici che li colleghi direttamente alla tv (http://www.otticasanmarco.it/meade_accessorivari.htm), ma non so che qualità abbiano, oppure le webcam o i sensori ccd che ti riportano le immagini sul pc.
balor ha scritto:
5) mi indicate qualche sito di produttore che invii, gratuitamente, un catalogo cartaceo con i vari modelli?

oramai ogni casa costruttrice ha i manuali pdf online.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande tecniche generali
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
umb ha scritto:

Qualche astrofilo molto bravo (e molto fortunato), con telescopio di buon diametro e webcam, ogni tanto becca la ISS, mi ricordo una foto vista non troppo tempo fa, addirittura con lo Shuttle parcheggiato vicino. un gran culo..



Beh oddio...proprio un gran culo no...al massimo un gran manico!
Visto il setup, i preparativi e sopratutto la durata del transito...0,6 secondi...

http://legault.club.fr/iss_atlantis_transit_fr.html

:wink: :wink: :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010