1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: immagine diffrazione
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
un saluto a tutti,è da parecchio che non scrivo,ma vi leggo sempre.più che una domanda vorrei togliermi una curiosità.Dunque,posseggo uno S.W.200/1000 e in extra focale l'immagine al centro dovrebbe presentare l'ombra del secondario,ma in realtà io vedo l'immagine come se fosse un rifrattore(puntino al centro e a seguire gli anelli),sfuocando molto allora compare l'ombra del secondario.In intra focale si vede direttamente l'ombra del secondario .che significa?è un difetto o un pregio dell'ottica?ciao e grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... è strano. E sei certo che hai sfocalizzato altrettanto i due lati? Allora, secondo me, ci sono due possibilità:

- Il telescopio non è bene collimato
- Il fuocheggiatore non è dritto sull'asse della luce - è una parte della collimazione iniziale quando il telescopio è fatto

Forse ci sono altre possibilità ma queste sono le prime a che posso pensare.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
grazie peter,ho collimato prima con il laser e poi ho finalizzato su una stella,quindi sono abbastanza centrati.No,tra intra focale ed extra c'è una leggera differenza di fuocheggitura ma è della normale sferica.In effetti guardando senza oculare vedo sul lato destro un po'di più il bordo del tubo fuocheggiatore,ma questo penso sia dovuto dal disassamento del secondario che in teoria è avvicinato di un po' al primario.Sbaglio?Gli anelli di diffrazione "intrusi",che sono 2 o 3, (solo in extra focale) sono molto più deboli degli altri che sono nella norma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vedi una differenza tra destra e sinistra, non ha niente da fare col disassamento ma il secondario non è bene posizionato oppure il fok non è perpendicolare al tubo. Quando usi il tuo laser, il raggio tocca il secondario al centro? (destra-sinistra :!: , naturalmente è più prossimo alla cima) Alcuni mm possono già fare la differenza.

Se non tocca al centro, ho paura che se vuoi veramente essere certo che il tuo tele è ben collimato, che devi prima togliere il secondario e mettere il tuo laser nel fok. Allora misuri se il raggio tocca il tubo essattamente al'opposto lato. Altrimenti, devi aggiuistare il fok un pò.

Poi rimetti a posto il secondario e assicura che il secondario sembra 100% circolare nel fok. Allora il disassamento deve già essere esatto. Se vuoi calcolare il disassamento verticale (non è 100% corretto, ma è abbastanza prossimo): A = G x (D - G) / 4 x (F - S)

A = disassamento
D = diametro del primario
G = grandezza del secondario (asse orizzontale - il più piccolo)
F = distanza focale
S = distanza tra il centro del secondario e il piano focale nel fok.

Esempio del mio 18" (45,7cm) Dob:

A = 8,6cm x (45,7cm - 8,6cm) / 4 x (205,7cm - 33cm)
= 0,46cm

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una cosa...

È possibile che ho malintenduto che vuoi dire con "destra" e "sinistra". In tutto caso, visto del fok senza oculare il secondario deve apparire 100% tondo e bene centrato nel tubo del fok. È possibile che il tuo secondario non è bene centrato nel tubo del telescopio (un pò troppo al dietro o verso il fok). In questo caso, quando metti il primario al centro, il secondario non sembra tondo ancora e hai problemi colla collimazione. Il punto centrale del secondario (con disassamento preso in cosiderazione!) deve essere al centro del tubo del telescopio!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010