1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ombre satelliti su Giove
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,
sapete dirmi, o dove trovarle, le dimensioni angolari delle ombre dei satelliti di Giove... giusto per farmi un'idea dei rapporti col disco e se sono risolvibili dal mio tele

grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In opposizione:
Ganimede: 1,5"
Io: 1,0"
Europa: 0,7"

Sono risolvibili con qualunque telescopio migliore di quello di Galileo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

ho giusto finito di smontare essendo ormai troppo basso...

quello di galileo non era poi cosi scarso :)
il mio ha una risoluzione teorica di .88 secondi quindi con europa dovrei essere fuori, forse io puo' farcela anche se bisogna tenere conto che anche con collimazione perfetta probabilmente le caratteristiche saranno ottimistiche :)
stasera comunque credo di aver visto quella di ganimede :lol:
non era certo come si vede sul soft galileo :) ma nei momenti di calma si vedeva abbastanza bene; sono abbastanza certo fosse lei perche si spostava e dopo una ventina di minuti che la osservavo ho controllato sul pc ed effettivamente era riportata dove la vedevo. Poco oltre la meta' di giove e' sparita ma ormai cominciava ad essere bassino.
Oltre al 6mm non sono riuscito ad andare poi l'immagine si impastava... purtroppo ho dovuto spegnere anche il motorino di ar perche' col 6 si vedeva tutti 'ticchettare' come se si muovesse per piccoli scattini :(
Stasera vado a letto contento :)

ciao

ps. di callisto sai nulla ? e' poco piu' piccolo di ganimede ma piu' distante, magari proietta un'ombra di dimensioni maggiori...

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq ha scritto:
quello di galileo non era poi cosi scarso :)

EH? :shock: Se per te una lente singola da 2,5 cm non è uno strumento scarso cosa è scarso?
iw2bsq ha scritto:
il mio ha una risoluzione teorica di .88 secondi quindi con europa dovrei essere fuori...

Il PR fa riferimento alla separazione di doppie, non alla visione di dettagli a contrasto infinito. Per essi si arriva a 1/3 del PR, quindi potresti risolvere un'ombra di 0,3".
Ti ricordo che la Cassini è larga 0,7" e io l'ombra di Europa non la vedo con un 135 mm ma con un 80!
iw2bsq ha scritto:
ps. di callisto sai nulla ? e' poco piu' piccolo di ganimede ma piu' distante, magari proietta un'ombra di dimensioni maggiori...

Callisto non l'ho citato perché quest'anno non transita in quanto Giove ha un'inclinazione di -2,9°. Transiti e ombre sue non accadono dal 2004 e ricominceanno l'anno prossimo. Comunque essendo più lontano la sua ombra casomai sarà più piccola di quella di Gaimede, non più grande! ;) Non c'è una grandezza precisa perché per ovvi motivi il bordo è molto più sfumato (teoricamente l'ombra è 0,2" ma la penombra è molto estesa, un po' come l'ombra della Luna sulla Terra), ma è facile come le altre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera è stata la prima volta che ho osservato l'ombra di un satellite su giove ed è stato un evento del tutto casuale.

l'ombra era ben definita a 160X, a 300X il pianeta friggeva ma l'ombra rimaneva comunque ben visibile.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Complimenti Iw2bsq vedo che cominci a spremere a dovere il tuo telescopio.
Vedrai che piano piano soddisfazioni te ne toglierai parecchie :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
CUT

ciao Mars,

dicevo che non era cosi' scarso pensando al potere risolutivo del mio, ma visto le tue esaurienti spiegazioni cambio opinione :)

Cita:
Callisto non l'ho citato perché quest'anno non transita in quanto Giove ha un'inclinazione di -2,9°. Transiti e ombre sue non accadono dal 2004 e ricominceanno l'anno prossimo. Comunque essendo più lontano la sua ombra casomai sarà più piccola di quella di Gaimede, non più grande! ;) Non c'è una grandezza precisa perché per ovvi motivi il bordo è molto più sfumato (teoricamente l'ombra è 0,2" ma la penombra è molto estesa, un po' come l'ombra della Luna sulla Terra), ma è facile come le altre.


scusa ma essendo piu' lontano dal piano su ui viene proiettata l'ombra, questa non dovrebbe essere piu grossa ? magari piu' sfumata e meno incisiva ma piu' grossa :?:

tnx

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Kr33P ha scritto:
Complimenti Iw2bsq vedo che cominci a spremere a dovere il tuo telescopio.
Vedrai che piano piano soddisfazioni te ne toglierai parecchie :wink:


Grazie! :)
devo dire che ero proprio contento come un bambino :)
pero' devo anche essere sincero: se non sapevo che c'era il transito del'ombra penso che non l'avrei notata :oops:

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq ha scritto:
scusa ma essendo piu' lontano dal piano su ui viene proiettata l'ombra, questa non dovrebbe essere piu grossa? magari piu' sfumata e meno incisiva ma piu' grossa :?:

Questo vale per il cono di penombra, che diventa sempre più largo, ma il cono d'ombra invece si stringe sempre di più fino al vertice. Fatti gli schemi dei coni d'ombra con carta e penna e te ne accorgerai. E' esattamente come per l'ombra della Luna quando copre il Sole da noi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010