1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
ciao, lo prenderei fosse per me .. ma prima di settembre non posso.. la mia era solo una prima idea meglio farsi trovare pronti no? che buttare i soldini che già c è ne sono pochi.. grazie a tutti ci vediamo settembre e intanto continuerò a leggervi.. che è bellissimo comunque.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Altri suggerimenti....
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:39
Messaggi: 43
Località: Roma
faby_solo85 ha scritto:
con quei soldi non si può fare tanto...
ma secondo mè questo nn è male per cominciare
http://www.otticasanmarco.it/Gem35.htm come rifrattore
o questo
http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-726.html come riflettore...
ovvio se non trovi il skylux al lidl


Secondo me lo Ziel da 60 mm è un po caro...
Fatti un giro da MediaWorld (ebbene si) ho visto dei rifrattori da 60 e 70 mm a 89 e 99 mm. La marca è Konus ma non mi ricordo ke dotazione hanno.
Cmq i modelli sono questi (prendili solo ad esempio):
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=234#

Oppure questi( i primi 3 rifrattori della lista):
http://www.otticaturi.it/set-Astronomia.htm

ciaociao!

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto anch'io, in quel budget è difficile trovare qualcosa di meglio dell'ETX 70 AT.

Per il Breaker 16x80 direi che girando per Cinesi forse si trova a 60 €, il Breaker non è male male, ha una dominante Verdina dovuta al trattamento pesantemente rosso ma per il resto funziona bene, considerato la fascia di prezzo ovviamente, però non lo pagherei più di 60€ e vorrei poterlo provare per verificare la colliimazione prima di comprarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 6:27 
Ciao.
Con 150 euro sul nuovo non troverai di meglio di questo:
http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm
l'apertura è comunque il doppio di un sessantino, e la lunghezza è buona.
Il 114 è stato il cavalo di battaglia per generazioni di astrofili.
Il tuo budget è molto basso; mi spiego:
per un neofita che non è in grado di "capire" la differenza fra le varie offerte di fascia bassa, 150 euro sono la soglia della "sola";
infatti nei margini di questa cifra si trovano sia strumentini "interessanti" che grandi ciofeche.
Generalmente pr un neofita sarebbe più consigliabile stare su strumenti del costo indicativo di 300 euro, dove la qualità è mediamente accettabile e gli strumenti consentono già di ottenere belle soddisfazioni.
Sull'usato con 150 euro si trovano spesso delle gran belle occasioni, ma bisogna "imparare" a riconoscerle, sapendo quindi bene cos'è un telescopio, in ogni sua configurazione, variante, forma e dimensione.
Ti consiglierei quindi, in questo periodo, oltre a leggere ed imparare in rete, anche di frequentare qualche gruppo di astrofili in "uscite notturne" in modo da renderti conto quanto e cosa si possa vedere nei vari telescopi, a seconda de tipo e misura.
Non c'è niente di peggio che spender soldi (anche pochi...) e venire delusi da aspettative sbagliate.
Non sottovaluterei nemmeno il discorso binocolo:
anche se un "grosso" binocolo che necessita di un buon cavalletto sfora il tuo budget di circa il doppio, un "tranquillo" 10x50 da tenere saldamente in mano, come quello che Lidl sta vendendo regionalmente ora per 20 euro, ti darebbe indubbiamente più soddisfazione di uno striminzito sessantino acromatico su una montatura ballerina...
intanto leggi questo libro scritto da un vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi ovviamente il sito di Astrofili, anche se in questo momento non funziona...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz.. questo m'era scappato, il 114 è meglio dell'ETX per almeno tre motivi:
1)Vedi di più emeglio, in tutti i campi
2) impari di più perchè necessita di una maggiora attivazione mentale per usarlo e quindi la soddisfazione quando imparareraia d usarlo sarà ,maggiore
3) la montatura sarà comunque utilizzablie anche in futuro per altri tubi ottici più "specializzati"

Generazioni di astrofili si sono fatti le ossa col 114, è mooolto valido come primo telescopio, vince senza dubbio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vicchio ha scritto:
2) impari di più perchè necessita di una maggiora attivazione mentale per usarlo e quindi la soddisfazione quando imparareraia d usarlo sarà ,maggiore

cioe', fammi capire, stai dicendo che chi usa l'etx e' un mezzo deficiente? Incomincio a capire perche' Marco Bensi se n'e' andato da questo forum.... non mi va di replicare, quanto scrivi e' inqualificabile.

Invece, per chi ha fatto la domanda, io li ho avuti tutti e due l'etx70 e il 114.... li conosco discretamente... e sui difetti dell'etx credo di avere scritto ampiamente... ma l'etx70 da' della polvere a un qualunque 114 commerciale... anche sul deepsky anzi forse soprattutto sul deepsky... anche perche' tra un riflettore 70mm e un rifrattore ostruito da 114 non e' che ci sia poi tutta questa differenza... che viene comunque mangiata dal seeing e dall'acclimatamento e dalle turbolenze dentro il tubo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:55 
Non si può paragonare l'ETX70 con un 114 semplicemente perchè l'ETX70 costa molto di più.
E' inutile continuare a "spacciarlo" per un prodotto da 150 euro, quando quell'offerta è stata fatta usa sola volta alla Lidl.
Generalmente la Lidl lo "svende" a 199 euro solo sotto Natale.
E, visto che il binocolo da 20 euro lo stanno vendendo ora solo regionalmente, è ragionevole presupporre che se l'Etx verrà ancora venduto lo sarà solo regionalmente, per "finire" le scorte di magazzino di un prodotto fuori produzione da ormai molto e che gli è rimasto sul groppone in pochi esemplari.

Non capisco poi perchè ti scaldi tanto, Dani...
è indubbio che un telescopio computerizzato richieda meno "studio" da parte dell'utente...
nessuno ha mai dto del deficente a chi usa un Goto...
quindi ti prego di non metter in bocca agli altri parole od idee che non hanno espresso.
E se devo dirla tutta non mi è proprio piaciuta la tua allusione al Forum e alla vicenda di Marco Bensi, chiunque esso sia...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
cioe', fammi capire, stai dicendo che chi usa l'etx e' un mezzo deficiente? Incomincio a capire perche' Marco Bensi se n'e' andato da questo forum.... non mi va di replicare, quanto scrivi e' inqualificabile.


Giornata storta? :D
Stai serena amica mia, non voglio dare del deficiente a nessuno, anche perchè me lo darei a me per primo in quanto l'ETX l'ho avuto fino a qualche mese fà... :wink: come ho avuto il 114 e l'acromatico da 60mm prima di esso e il 50mm ancor prima e siamo già tornati indietro al 1972 :shock:

Intendevo semplicemente dire quello che ho scritto, una montatura equatoriale necessia di una maggiore attivazione mentale, cioè è molto più complessa da stazionare ed usare del pur ottimo ETX, esempio pratico:

Per stazionare l'ETX basta sapere dov'è il nord , per stazionare una Eq devi anche saper trovare la polare il che comporta il mettere in relazione la latidudine del luogo d'osservazione con l'altezza della polare sull'orizzonte, già il ragionamento si fà più complesso, le nozioni e le conoscenze richieste sono maggiori e quindi necessita una maggiore attivazione mentale; di contro questo comporta anche un maggior impegno e questo può essere anche controproducente in un neofita, dipende tutto da quant'è grande la passione, se è grande la alimenta se è piccola la spegne :P

Le scorciatoie dei vari Goto , per un neofita, possono essere un'arma a doppio taglio, per esser certi di consigliare lo strumento giusto bisognerebbe anche conoscere la persona e come essa affronta, in genere, le cose della vita, c'è chi vuole "nascere e volare" e chi invece ama guadagnarsi le cose con studio e fatica, ognuno fà come vuole e ognuno fà bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Whistler, e benvenuto!!!

Ho capito che sei molto impaziente per cominciare a osservare. È una buona cosa e spero che tenerai questa passione per molti anni. Allora spero che non tempero la tua passione troppo con le cose che dirò.

150€ non è molto. Naturalmente, c'è il ETX 70 e il Newton 114mm, entrambi non sono male. Come Fede ha già detto, molti di noi hanno cominciato col famoso 114mm. Ma c'era anche un tempo quando un 200mm era moooooooolto troppo caro. Adesso, un buon Dob 20cm si vende per solo 350€. È un telescopio che ti piacherà per molti anni. Col ETX o 114mm, è probabile che doppo poco vorrai vedere di più. Anche non devi dimenticare che un telescopio è una cosa. Ma hai anche bisogno di accessori come e.g. oculari. Un buon Plössl costa già 30€.

Forse è meglio di aspettare e risparmiare ancora un pò. Allora puoi comprare il telescopio dei tui sogni? :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
cioe', fammi capire, stai dicendo che chi usa l'etx e' un mezzo deficiente? Incomincio a capire perche' Marco Bensi se n'e' andato da questo forum.... non mi va di replicare, quanto scrivi e' inqualificabile.


Daniela, dire che quanto scrive è "inqualificabile" mi appare abbastanza esagerato, stiamo attenti (tutti) ai termini che andiamo utilizzando.

Il fatto inoltre che Marco Bensi se ne sia anche andato dal forum non significa matematicamente che tale forum sia frequentato da mentecatti. Ognuno ha i propri pareri.

Comunque, non parlando da moderatore, sono dello stesso parere di Vicchio, che non mi sembra abbia espresso una opinione, ma solo un dato di fatto. Manovrare e padroneggiare una montatura equatoriale richiede di sicuro maggiore pazienza e "sforzo" mentale di un semplice go-to su altazimutale. Questo non significa che chi fa uso di un go-to altazimutale sia un deficiente.
Sarebbe come definire deficienti coloro che fanno uso in auto del cambio automatico! Eppure qualcuno vuole forse affermare che usare un cambio manuale sia meno "impegnativo" di un semplice automatico?
Cerchiamo di vedere nel giusto senso le cose.

Poi ognuno decida in base alle proprie esigenze e perchè no, inclinazioni.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010