Ciao.
Con 150 euro sul nuovo non troverai di meglio di questo:
http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm
l'apertura è comunque il doppio di un sessantino, e la lunghezza è buona.
Il 114 è stato il cavalo di battaglia per generazioni di astrofili.
Il tuo budget è molto basso; mi spiego:
per un neofita che non è in grado di "capire" la differenza fra le varie offerte di fascia bassa, 150 euro sono la soglia della "sola";
infatti nei margini di questa cifra si trovano sia strumentini "interessanti" che grandi ciofeche.
Generalmente pr un neofita sarebbe più consigliabile stare su strumenti del costo indicativo di 300 euro, dove la qualità è mediamente accettabile e gli strumenti consentono già di ottenere belle soddisfazioni.
Sull'usato con 150 euro si trovano spesso delle gran belle occasioni, ma bisogna "imparare" a riconoscerle, sapendo quindi bene cos'è un telescopio, in ogni sua configurazione, variante, forma e dimensione.
Ti consiglierei quindi, in questo periodo, oltre a leggere ed imparare in rete, anche di frequentare qualche gruppo di astrofili in "uscite notturne" in modo da renderti conto quanto e cosa si possa vedere nei vari telescopi, a seconda de tipo e misura.
Non c'è niente di peggio che spender soldi (anche pochi...) e venire delusi da aspettative sbagliate.
Non sottovaluterei nemmeno il discorso binocolo:
anche se un "grosso" binocolo che necessita di un buon cavalletto sfora il tuo budget di circa il doppio, un "tranquillo" 10x50 da tenere saldamente in mano, come quello che Lidl sta vendendo regionalmente ora per 20 euro, ti darebbe indubbiamente più soddisfazione di uno striminzito sessantino acromatico su una montatura ballerina...
intanto leggi questo libro scritto da un vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi ovviamente il sito di Astrofili, anche se in questo momento non funziona...
