1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di colori non se ne parla , neanche con diametri maggiori, al limite qualche tonalità verdognole.
Se vuoi risparmiare e avere + cm possibili ti consiglio il gso da 12", c'ho guardato dentro in quello di Renzo del Rosso e mi ha favorevolmente colpito, prima che te ne stancherai ne passerà di tempo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Avevo letto la recensione del gso da 10" se non erro da parte di un altro utente (mi scuso ma non ricordo il nome) ed era positiva; considerando che ho letto che sul meade ci sono da fare modifiche e che a quanto pare hanno le stesse ottiche, la scelta sembrerebbe pendere verso il gso; ho visto sul sito della tecnosky ed a quanto ho capito il gso c'è solo in versione tubo chiuso; ne esiste una versione anche a traliccio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 23:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Finora tecnosky proponeva i gso solo in versione tubo chiuso e solo fino al 12", sono in arrivo varianti a traliccio (con le stesse ottiche) e dobson da 40cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io direi che sotto il mezzo metro son soldi buttati via, il dobson o te lo compri da 50 cm oppure meglio un apocromatico da 80mm che tanto vedi le stesse cose, se vuoi veramente cominciare a vedere qualcosa allora comrati un Dobson di 1 metro, 100 cm sono veramente il minimo per cominciare a vedere qualcosina, certo è un pochino ingombrante e non tanto maneggevole....

<IRONIC MODE= OFF>

Scusate ma leggere che i Dobson da 12" o 16" sono i "piccoli" mi fà veramente prudere la tastiera ;-) mi piacerebbe sentire cosa ne pensa John Dodson in merito..... :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vicchio ha scritto:
Scusate ma leggere che i Dobson da 12" o 16" sono i "piccoli" mi fà veramente prudere la tastiera ;-) mi piacerebbe sentire cosa ne pensa John Dodson in merito..... :-)

Forse hai ragione che gli strumenti ben fatti e di qualita' (as opposed to quelli in sonotube, che faceva anche meade fino a non molto tempo fa) non andrebbero chiamati dobson ma newtoniani su montatura altazimutale trasportabile, tant'e' vero che un noto artigiano italiano scrive piccato sul suo sito internet "Cercate un Dobson? Qui non lo troverete"....
Sta di fatto che i maneggevoli e simpatici minidobson minuscoli alla fine sono tutti equipaggiati col raggio della morte, il telrad, un paio di cercatori ottici, e il palmare!!!! Sara' mica perche' non vedendo molto, ed essendo piazzati su montatura altazimutale per cui non si puo' nemmeno andare alle coordinate dell'oggetto cercato, non si riesce minimamente a puntarli? :twisted: Ma, forse dovrei lasciare la parola ai tanti delusi acquirenti di minidobson da 8" o anche da 10".... potrei forse concederti che in namibia questi strumenti riuscirebbero a lavorare, ma in italia....
PS Comunque puoi essere sarcastico fin che vuoi che anche sul deep sky ci vuole un mezzo metro di dobson per lasciare alle spalle un 30cm di mewlon, e quanto a hi-res, sappiamo che non e' esattamente il punto forte del dobson......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Vicchio ha scritto:
Mah, io direi che sotto il mezzo metro son soldi buttati via, il dobson o te lo compri da 50 cm oppure meglio un apocromatico da 80mm che tanto vedi le stesse cose, se vuoi veramente cominciare a vedere qualcosa allora comrati un Dobson di 1 metro, 100 cm sono veramente il minimo per cominciare a vedere qualcosina, certo è un pochino ingombrante e non tanto maneggevole....

<IRONIC MODE= OFF>


Per un attimo ci avevo creduto :oops: !
Visto che me ne ero dimenticato: che oculari ci abbinereste con il gso da 10" o da 12" ? Quelli a corredo sono discreti o sono semplicemente per iniziare (ho visto tra l'altro che c'è una versione standard ed una deluxe con oculari diversi )?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita Daniela..... ma la tua è una vera crociata contro i "piccoli" dobson. :D
Giustamente, come dici, ognuno ha le sue idee, il mondo è bello perché è vario e davvero non mi interessa ribattere per l'ennesima volta, alle tua impostazione, che non condivido.
Dove mi sento di muoverti un appunto è sul fatto che, almeno in questo topic, sembri non tenere mai in considerazione il fattore soldi.

Siccome si sta parlando di un hobby, per il 99% degli utenti, l'aspetto economico non mi sembra così marginale; le tue valutazioni, le tue scelte ed i consigli che stai qui dando, trovo che ignorino completamente questo aspetto assolutamente non trascurabile....
Lo so, sono volgari questioni terrene, per chi desidera volare tra le stelle.... Però è una delle questioni chiave di tante nostre scelte, non si può far finta di niente.

Skado, il discorso oculari dipende tutto da quanto sei esigente. Io l'oculare di serie del mio LB, lo uso e non mi fa schifo. Altri utenti, molto più pignoli e severi, ti direbbero di giocarci a pallone.
Quando ci guarderai dentro giudicherai da solo cosa fare.... Secondo me è la cosa migliore da fare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 13 agosto 2007, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:

Sta di fatto che i maneggevoli e simpatici minidobson minuscoli alla fine sono tutti equipaggiati col raggio della morte, il telrad, un paio di cercatori ottici, e il palmare!!!!


Ma è il mio!

Per te che sei alta 2 metri e 95 cm e pesi 180 kg e hai una Hummer Station Wagon il Dobson da 10" è "minuscolo e maneggevole" per me che sono un omettino di 175 cm pesante 87 kg con una normale automobile il 10" è il massimo che riesco a maneggiare da solo, inoltre capisco che nelle immese sale del palazzo di Windsor dove risiedi il Dob da 24" sia trascurabile come ingombro, mentre nel mio misero salottino già il 10" occupa metà stanza.

Consigliare ad un neofita strumenti da postazione fissa mi sembra un pò un'esagerazione...

daniela ha scritto:

Sara' mica perche' non vedendo molto, ed essendo piazzati su montatura altazimutale per cui non si puo' nemmeno andare alle coordinate dell'oggetto cercato, non si riesce minimamente a puntarli? :twisted:


Veramente con i cerchi e il palmare si puntano ancora più velocemente dei GoTo e non si sbaglia un colpo, tu dici che non si vede molto.. boh, dipende, ma lo avevi tolto il tappo? :D

daniela ha scritto:
Ma, forse dovrei lasciare la parola ai tanti delusi acquirenti di minidobson da 8" o anche da 10".... potrei forse concederti che in namibia questi strumenti riuscirebbero a lavorare, ma in italia....


Tanto per chiarezza, credo senza tema di smentite che il 10" per i Dobson sia il diametro più diffuso in assoluto al mondo, quindi credo che sarebbe più corretto definire i Dob da 6" e da 8" "piccoli" quelli da 10" e 12" "medi, i 14" e 16" "grandi" e di lì in avanti secondo me sono "fuoriserie", cmq ecco alcune frasi dal sito ufficiale dei "Sidewalk Astronomers" Associazione fondata da John Dobson:

In the cities, we use mainly 10" and 12" Dobsonsians. Our Moon and the planets are very clear, even with city lights and an 8" telescope.


e sono a San Francisco che non mi risulta essere in Namibia... :lol:

e ancora;

Outside of the cities, we hold star parties at state, county, and national parks. All of these are free, public service events. We take larger telescopes - 16" and 18" to the visitor centers and with the rangers, provide evening programs for the visitors to the parks.

Cmq i "delusi acquirenti di minidobson" si facciano pure avanti, magari io, quale "entusiasta" possessore di Minidobson da 8" e da 10" , sarò ben contento di aiutarli perchè non contano solo le dimensioni ma anche e soprattutto come si usa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Vicchio e Stevedet...ok che i tempi sono cambiati...una volta si iniziava col rifrattorino da 50 mm e arrivare ad un C8 era un'utopia che pochi si potevano permettersi, mentre ora si comincia con strumenti decisamente più generosi in termini di apertura......però adesso sputare su telescopi da 8" e da 10" mi fa venire da ridere!
Praticamente tutti quelli che possiedono un C8, un C9,i vari mak da 5",7",8" sono tutti dei pirla...
E poi scusa ma dire che con un dob da 6" o da 8" non riesci a puntare niente è ridicolo!
tolto il fatto che puntare in altazimutale è moooooolto più facile che con un equatoriale...basta avere un atlante, un telrad (tanto per fare gli sboroni e non usare il red dot) ed un oculare a grande campo e stai tranquilla che anche sotto un cielo sububano vedi praticamente tutt ii messier che vuoi

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho iniziato con un 8", è un anno che lo possiedo e sono soddisfattissimo, non lo considero il dob definitivo in quanto l'ideale sarebbe un 16", il massimo per essere gestito da una sola persona.

per esperienza personale l'8" a tubo chiuso è ancora trasportabile, un 10" a tubo chiuso difficilmente lo porti a spasso, dal 12" in su ammenochè non abiti sotto un cielo buio e non lo schiodi di un mm devi fartene uno a traliccio.

se vuoi iniziare con un traliccio fatti il lightbridge da 12" e ti toglierai diverso soddisfazioni, su questo forum ce ne sono di possessori felici.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010