Restando sempre e solo in Italia, ho avuto vicende alterne...
Con un ETX 70 in zainetto e relativo cavalletto sono sempre passato "bagaglio a mano" senza storie, e in vari aeroporti.
Lo ispezionano, ma non fanno mai problemi.
Invece, con un ETX 125 (in valigia di alluminio specifica, e con tanto di cellophanatura...) a Roma Fiumicino una volta ho avuto problemi addirittura come bagaglio in stiva: Alitalia (...sempre lei...) sosteneva che fosse "materiale speciale" e che dovesse essere spedito come tale (e con extra-costi da paura...).
Non hanno aperto la valigia di alluminio: è bastato solo dichiarare che si trattava di un telescopio amatoriale.
E' fortunatamente stato sufficiente cambiare desk di check-in, e il tele è partito regolarmente (come le altre volte)...ma significa che i telescopi sono ancora considerati "sistemi per il puntamento per testate intercontinentali"...e quando trovi il cretino di turno puoi avere problemi...
Se il primo addetto Alitalia fosse stato l'unico a dover decidere, per me sarebbe stato un guaio.
Se vai all'estero, c'è da riflettere sulla differenza tra teoria e pratica...