1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per ETX 70
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Può servire un filtro nebulare anche per un rifrattorino da 70 mm con 350 di focale (F:5) per migliorare il cielo cittadino?
In caso di risposta affermativa, accetto consigli, tenendo conto che appena mi faccio un'idea precisa tra Newton, Apo o Mak (penso entro fine anno) gli affianco un "fratellino" maggiore e il filtro non andrebbe buttato.
Grazie

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un etx 70 i miglioramenti secondo me non sono eccezionali. Più che altro perché le nebulose estese continuano a restare nascoste (a parte m42) mentre gli alti oggetti non credo proprio che guadagnerebbero un granché.
Se proprio vuoi provare, compra il baader UHC-S che mi sembra quello bilanciato meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 18:51 
Un f5 da 70 cone l'etx70 in città ti serve solo per la Luna.
Con una buona barlow ti può soddisfare anche su Saturno e Giove.
Ma in città sul deep non ce la fa proprio (a parte i soliti quattro oggetti in croce tipo m42-44-45...)
Per sfruttarlo bene lo devi portare al buio, il vero buio.
Non spenderei soldi per filtri, mi terrei questo gioiellino (perchè si tratta proprio di un autentico gioiellino!) per le vacanze in montagna o al mare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ringrazio per i consigli, penso che me lo terrò così. Che è un gioiellino me ne sono accorto: tra le altre cose ho fatto una foto in afocale della luna (è nell'album), dove nella versione non compressa si distinguono crateri di 7 km e con una macchina migliore, secondo me si riesce ad andare oltre.
Ciao e grazie ancora
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
ùlo possiedo anche io se vai in montagna anche sul deep ti diverti se no solo luna e pianetini!

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ho comprato etx-70at help!
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 16:55
Messaggi: 16
Ragazzi mi ha sempre affascinato l'astronomia ma se nn avessi trovato questa offertona al Lidl non mi sarei mai avvicinato visti i miei scarsi guardagna di studente. Mi spiegate dove si mette x esempio il barlow..non mi sembra di trovare il buco giusto :D...è un riduttore?Boh...help! E scusate l'ignoranza. Vi prometo che mi impegnerò però!
LEo

_________________
Sono nuovo...help!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 17:46
Messaggi: 22
Località: Ravenna
La barlow è una lente che aumenta gli ingrandimenti.

Il tuo tele dovrebbe avere una barlow 3x, che cioè triplica gli ingrandimenti.
Per esempio, con il solo oculare da 25mm avresti 350/25=14 ingrandimenti mentre con barlow+oculare da 25mm hai 14x3=42 ingrandimenti.
Ricorda che non puoi superare i 130-140 ingrandimenti (diametro dell'obiettivo x2), pena la qualità dell'immagine.

Cmq ti consiglio di consultare un po' di siti e poi chiedere solo le cose che ti sono oscure, sennò non fai in tempo a postare una domanda ke già te ne è venuta in mente un'altra ;)

mi permetto quindi di consigliarti un paio di link da cui apprendere le nozioni fondamentali:

Qua spiega un po' --> http://www.astrofili.org/~osservareilcielo/telescopi2.htm
E anche qua ne spiega un altro po' --> http://www.palomarweb.com/palomarweb.html

_________________
Finché ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una pecora.

Never wrestle with a pig, you will both get dirty, but the pig will enjoy it.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 19:13 
Caro Leo, il tuo help sarebbe impegnativo anche per Piero Angela... hehehe
Scherzi a parte, innanzitutto benvenuto e complimenti per il tuo nuovo gioiellino. Non ho parole per la botta di "fortuna" che hai avuto.
Ma veniamo al dunque...
è praticamente impossibile spiegarti tutto in poche righe..
intanto direi di lasciare perdere per un po' il computer di bordo ed impratichirti a "puntare qualcosa".
Purtroppo in questi giorni la luna sorge ad ore indecenti, ma fra non molto la potrai vedere.
la barlow è una lente che "raddoppia virtualmente" la lunghezza focale del telescopio e quindi raddoppia gli ingrandimenti.
Essa va posta fra il "buco giusto" e l'oculare.
Ti converrebe girare per la rete leggendo gli svariati documenti che aiutano un neofita.
Se cerchi in google "primo telescopio" oppure "scelta telescopio" trovi parecchie info.
Ti consiglio specialmente di leggere "finalmente ho il telescopio", del nostro amico Ugo, al suo sito http://www.webalice.it/ugerco/
Poi ti scarichi "stellarium free" e ti comperi un piccolo atlante stellare, ne trovi di ottimi in vendita sul sito di Orione.
Poi leggi il forum e continua a fare domande.
Spero che qualcuno con l'etx ti spieghi qual'è il buco migliore e come funziona il flip mirror.
Per ora, ti saluto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Grazie!
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 16:55
Messaggi: 16
Ragazzi Vi ringrazio. Farò come mi dite. Se ho capito bene il barlow si applica insieme ad un oculare giusto?Ma prima o dopo?..purtroppo il manuale parla una lingua che forse neanche Dante parlava...
GRAZIE ANCORA!

_________________
Sono nuovo...help!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 19:46 
Prima la lente di Barlow, poi l'oculare! :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010