1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 17:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ognuno alla fine fa le sue valutazioni e decide di conseguenza! Non ricevo nessuna percentuale da nessun venditore... anzi perdo il tempo non pagato che ci metto a scrivere le mie personalissime e fallibilissime opinioni. E poi tutte le recensioni vanno prese cum grano salis, specialmente le mie.
Cio' non toglie che la mia personalissima e fallibilissima opinione sul Meade Lightbridge e' quella che ho gia' scritto, e che non mi prenderei un LB di pari apertura allo stesso prezzo del gso; ad un prezzo superiore, poi, non ci penso nemmeno. Non volevo certo far partire un flame ma solo offrire la mia personalissima e fallibilissima opinione perche' avevo pensato che potesse essere utile a chi con tanta passione e tanta buona volonta' si sta avvicinando all'astronomia, tutto qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Daniela e a tutti per le info utili.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per primo consiglio i GSO!
Però ciò non toglie che se uno ha problemi di spazio (anzi, più che altro di trasporto) il Lb è l'unica soluzione possibile...Ariete e obsession sono troppo cari...e l'autocostruzione non è per tutti.
Tornassi indietro riprenderei il Lb proprio per i motivi che ho appena citato...Avessi una casa in montagna col giardino probabilmente avrei preso il GSO, tanto l'avrei lasciato lì...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 19:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se uno ha problemi di spazio/trasporto e se uno vuole aperture gia' un pochino impegnative, hai ragione che ci vuole un truss, hai anche ragione che obsession e gli artigiani ben conosciuti (i vari Reginato, Marcon, Zen, Lolli, eccetera) hanno un prezzo decisamente piu' salato - anche se nell'usato si possono trovare buone occasioni. Non dimentichiamo che anche un truss tube e' un bestio di un certo impegno, e che se eistono davvero dei forti vincoli di ingombro / trasportabilita' / peso, forse potrebbe valere la pena di riflettere su soluzioni alternative, ad esempio il johnsonian 10" (in italia ce li ha skypoint in offerta) che non sara' certo all'altezza di un ariete quanto a meccanica, ma te lo porti in vacanza dove ti pare (volendo, anche come bagaglio a mano...), oppure farsi fare un coso come questoqui (questo signore vince tutti gli anni a stellafane - dove non ho mai messo piede, lo sapete cha agli star party sono un po' allergica ;-) ) http://www.flickr.com/photos/8315630@N04/ http://farm2.static.flickr.com/1162/...d6e2cc.jpg?v=0 Comunque ti do' ragione su una cosa, che e' un vero peccato che in italia i dobson finora siano stati cosi' poco diffusi (anche se ci sono ragioni obiettive per questo, dai cieli peggiori alla mancanza di parcheggio che spinge tutti noi ad acquistare auto compatte piuttosto che l'automobile media statunitense alla superficie decisamente minore di un appartamento medio in italia) e che si spera che l'interesse di molti per il dobson faccia si' che migliori l'offerta, sia di dobson commerciali a prezzo conveniente, che di dobson semiartigianali a prezzo abbordabile, e naturalmente senza dimenticare per chi puo' e vuole permetterseli gli strumenti di eccellenza che gia' esistono e che non hanno nulla da invidiare ai cugini di oltreoceano :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela il link che hai inviatonon mi funziona (n.b. uso sia FF che ie su pc con xp).
Mi piace questo dibattito perchè sto imparando nuove cose sui truss (per esempio quelli citati da daniela nell'ultimo post non li conoscevo).

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:43 
... il primo dei due link funziona eccome!
ho trovato esattamente come farò il mio prossimo microminidobson da 76mm...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso il primo va anche a me, ma il secondo è sempre "liscio al palio" ... ma un dob così aperto non è a rischio di formazione ultrarapida di condensa sulle lenti in caso di notti un pò + umide?

Ieri sera su "Evoluti per caso" hanno mostrato anche il radiotelescopio alma (work in progress). Certo che il deserto di atakama deve essere il paradiso dell'osservatore:
- umidità 0%;
- scarsa/issima turbolenza atmosferica;
- nessun fastidioso insetti;
- nessun il;

ieri sera, per me, serata pessima: cielo parzialmente coperto, umido e zanzare :( , voglio tornare in vacanza :cry:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010