Per Mars4ever
Allora non hai mai visto "veramente" meteore!
E' vero che molti sono delusi ma perchè sbagliano
tutto, non sapendo, nel cercare di vederle, vediamo
di chiarire qualcosa:
1) le previsioni cominciano ad essere affidabili
ma fino a meno di 10 anni fà era impossibile
farne, se si facevano erano quasi a dare i numeri
al lotto (anche se fatte da professionisti)
2) "in pratica" quando leggete uno ZHR (tasso orazio
zenitale, in italiano TAZ [mai usato]) dovete
dividerlo per 3 o per 5 perchè si tratta di valori
teorici validi in situazioni praticamente impossibili
per un astrofilo italiano, per esempio il ZHR è
valido se il radiante è allo zenith, ma per le latitudini
italiane solo 2 dei 60 principali sciami passano allo
zenith e dato che la Terra ruota ci rimangono
un secondo, prima e poi il radiante non è allo zenith
e dato che lo ZHR ha un senso solo per osservazioni
della durata minima di 1 ora in pratica bisogna introdurre
un fattore correttivo che da il valore reale ma questo
valore NON è il valore reale delle meteore viste, per
avere il radiante allo zenith per un'ora occorrerebbe
essere su un Concorde in volo supersonico con
finestrino aperto verso l'alto, cosa chiaramente
fantascientifica.
3) Altro fattore limitante è la magnitudine limite del
cielo, lo ZHR è calcolato
per una magnitudine limite di 6,5a, se osservate
con un cielo di 5,5a vedrete circa 2,5 meteore in
meno, capite bene che se osservate da una città
su 100 meteore ne vedrete forse 1-2-3 in un'ora.
Atro fattore in cui cascano spesso anche gli astrofili:
le meteore si vedono normalmente di più dopo
mezzanotte, e questo vale per le sporadiche, vale
ancor di più per le meteore di sciami, in quanto
quasi tutti gli sciami hanno radianti che sorgono di
mattina, le Perseidi in linea teorica sono circumpolari,
quindi sempre visibili dall'Italia, MA di fatto il radiante
è talmento basso che fino a mezzanotte non si
vedono che le briciole delle sue pioggie, in realtà il
radiante per le nostre latitudini sarebbe al massimo
quando è già sorto il Sole, quindi noi non vediamo
mai le Perseidi nella loro gloria più completa, altri
sciami, come le Leonidi sono ancor più "attaccati"
al Sole per cui ne vediamo sempre solo una
piccola parte.
Succo del discorso: se volete veramente vedere
"una pioggia di meteore" ricordatevi che in questi
anni (gli sciami seguono dei massimi e minimi
col periodo delle rispettive comete) solo le Perseidi
(in diminuzione, 12-13 agosto), le Geminidi (13-14
dicembre, in aumento, meteore più lente delle
Perseidi e con bolidi) e le Quadrantidi (3-4 gennaio,
le più ricche di meteore, ma durano solo 6 ore quindi
sono visibili dall'Italia sono ogni 4 anni) danno origine
a pioggie, per quest'anno è prevista una pioggia di
Alfa Aurigidi attorno il 1 settembre ma dovrebbe
essere vista solo dall'America.
Poi ci sono i bolidi e questi sono totalmente
imprevedibili, come quello visto in pieno giorno
attorno a mezzogiorno il 25 luglio scorso,
magnitudine -20a!!! Massa 50-100 Tn!!!
Auguro a tutti di vedere una vera pioggia di meteore.
Ciao.
Roberto Gorelli
|