1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torna la ISS
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Torna a farsi vedere la ISS ad ore decenti (occhio che ci sarà anche lo shuttle Endeavour nei pressi).

www.heavens-above.com

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Donato,
non ho mai capito come si fa per vedere l'ora in cui bisogna "cercare" di beccare la stazione durante il passaggio.

Che dati bisogna inserire? bastano le coordinate?

Ciao ciao

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, nel sito inserisci le coordinate di dove abiti e poi gli orari e le posizioni in cui si vede la ISS e altri satelliti te li dice lui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Partendo dal link: www.heavens-above.com scegli Select poi Italy poi su Search String: la città (paese) dalla quale osservi. A quel punto ti propone la città o in alternativa la scelta dei paesi limitrofi (Neighbours). Cliccando su uno di essi vai alla pagina delle previsioni per Shuttle, ISS, Iridium Flares ecc.

Ad esempio questo è il LINK per Zoppè.

Donato.

P.S.: all'inizio si possono mettere, in alternativa, le coordinate terrestri o scegliere un luogo memorizzato in precedenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato con piacere che finalmente, dopo anni, si sono accorti che sottostimavano la luminosità della ISS di almeno 2 magnitudini (tipo davano -0.5 quando invece era più luminosa di Giove!)! Ora i valori previsti sono molto più palusibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Donato,
ora mi è molto chiaro come funzia il tutto!

Cieli sereni a tutti :D :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
cavoli se e' luminosa :)
me la pensavo ancora piu' veloce, invece c'e' ututto il tempo di ammirarla.
col binocolo 8x30 in mano e' un continuo ballare,meglio ad occhio nudo. Mi e' parso di vedere 2 punti distinti, uno piu' e l'altro meno luminoso ma non ci giurerei
Astrimist mi da un passaggio anche alle 23.52 da ovet a sud ma sul sito da voi indicato non lo da :? controllero' comunque )

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passata questa sera su Roma alle 21:01 con lo shuttle molto vicino. Purtroppo la luminosità cambiava (colpa di una leggera nuvolosità) non sono riuscito a capire chi stava davanti. Comunque un bellissimo spettacolo.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:17 
Ciao Gianluca (omonimo!),

concordo... spettacolare!

cari saluti,
Gianluca :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010