1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
Impulsivbat ha scritto:
Basta daniela altrimenti piango :cry: : il mak mi rimarrà nel cuore:

l'hai già venduto ?


No!
Per curiosità, Pkappa, abiti vicino linate vero o ricordo male io?

Fede67 ha scritto:
Mmmm....
com'è che l'opzione "moglie in magazzino" non è stata nemmeno vagamente considerata?


Mmm... non ci avevo pensato.
Scherzi a parte ma sai che adesso che sto smontando l'etx, le sta dispiacendo di darlo via ... forse devo fare uno sforzo e seguirie il consiglio di daniela

Fede67 ha scritto:
Non ho idea di ciò che si vede da Cassano d'Adda...
lui parlava di dobson...
avevo presupposto che avesse un buon cielo...
se non vede le costellazioni direi che un dobson è inutile se non ha almeno il puntamento passivo; meglio stare col suo goto...
;)


Il mio cielo non fa proprio schifo.
sicuramente non ha niente a che fare con quello lattiscente di crescenzago, quartiere di milano, dove ho abitato fino al 2005.
A cassano abito in una cascina fuori dal centro abitato e le costellazioni (es: orsa maior, cassiopea, cigno, lira, delfino, scorpione) sono, quale che + quale che -, visibili, ovviamente quando il cielo non è coperto :lol: .
La mia + grande fonte di IL è la caserma dei carabinieri che ha attorno un numero di lampioni pari alla densita di abitanti per kmq di tokio, infatti sto prendendo lezioni di tiro (se ci fossero cc in ascolto ovviamente sto scherzando) :lol: .
Sicuramente non è il cielo del monte Bondone o delle dolomiti, ma non si può avere tutto nella vita ;) (sono stato in trentino e a trento + volte:Una città meravigliosa come i monti del trentino).
L'osservazione dal giardino di casa, però, ha un ulteriore lato negativo che nessuno ha citato: gli stormi di zanzare che qui non mancano mai da aprile a ottobre.

malve ha scritto:
Meglio cercare cieli bui o darsi a luna e pianeti...


L'idea è infatti usare il dob in montagna (non sono poi così distanti da casa mia) e solo qualche volta in giardino sul planetario (vicchio in un altro post mi diceva che i GSO hanno una buona resa anche sul hr).
Anzi l'idea di andare in montagna per fare osservazioni galvanizza anche mia moglie.
Sicuramente per un astrofilo itinerante sarebbe meglio il LB, ma una serie di altre considerazioni mi spingono verso il GSO

stevedet ha scritto:
Secondo me il dobson in soggiorno fa ancora più bella figura.


Anche secondo me ;)

P.s.
Dimenticavo!
Cieli sereni e buone Perseidi a tutti

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Impulsivbat ha scritto:
La mia + grande fonte di IL è la caserma dei carabinieri che ha attorno un numero di lampioni pari alla densita di abitanti per kmq di tokio, infatti sto prendendo lezioni di tiro (se ci fossero cc in ascolto ovviamente sto scherzando) :lol:


non ci sono i CC che ti ascoltano, ma il comandante in persona
...ovviamente sto scherzando :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 0:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io non avrei neanche un attimo di esitazione, il gso e' decisamente meglio del LB e costa molto meno, certo ci sono situazioni in cui un truss tube e' indicato ma in quel caso ci sono anche alternative molto piu' valide e meno costose al lightbridge che per quello che ho potuto vedere e' una ciofeca. Riguardo al cielo imperfetto, il rapporto segnale rumore di un 30cm e' di tutto rispetto, anche dal giardino con un 30cm ci vedi del deepsky, fregatene della teoria "in montagna e basta", il cercatore e' di tutto rispetto e ti porta dove vuoi andare... e poi guardi nell'oculare e vedi le galassiette con bracci e tutto e se il cielo e' color lattescente e le stelle sono un pochettino ovalizzate e messier avrebbe il mal di pancia perche' qualunque cosa che non sia proprio al centro del campo sembra una cometa a meno di non provare la cura nagler (ammesso che funzioni), ma, pazienza.... fregatene e goditi il deepsky, anche dal giardino.... se proprio vuoi, prenditi un filtro... Invece ti sconsiglierei decisamente l'uso del dobson sul lunare / planetario dove regala tante delusioni, a parte forse una luna decisamente a colori (a proposito com'e' che nessuno dei dobsonisti ne scrive?) che comunque un qualsiasi acro sopra i 90-100 permette di vedere. La delusione rischia di essere esacerbata dalla familiarita' con uno strumento che lavora bene sul planetario. Poi non dire che non sei stato avvertito! Perche', lo so, dopo si legge sul mercatino "CERCO etx-90 o etx-105, prezzo onesto...." "Ma come? Non ne avevi in vendita uno il mese scorso?" "Sono vietati i commenti nel mercatino"....... ;-) ;-) ;-) :-D :-D :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
daniela ha scritto:
Io non avrei neanche un attimo di esitazione, il gso e' decisamente meglio del LB e costa molto meno, certo ci sono situazioni in cui un truss tube e' indicato ma in quel caso ci sono anche alternative molto piu' valide e meno costose al lightbridge che per quello che ho potuto vedere e' una ciofeca.

eh no, non te ne esci così
adesso spiega perchè il LB è una ciofeca e soprattutto cos'ha di meglio il GSO, altrimenti le idee le confondi, anzichè schiarirle
e quali sono le alternative + valide e meno costose del LB ?
qua tutti abbiamo fame di sapienza...saziaci !
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 2:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Le ottiche sono le stesse (almeno all'acquisto perche' essendo un truss il LB si deteriorera' piu' velocemente, sempre sperando che non ci cada sopra nulla). Criticare il LB e' fin troppo facile e forse non e' neanche giusto perche' non lo possiedo e non l'ho mai posseduto e neanche l'ho provato, ma, cerca un forum a caso (questo va benissimo, ma guarda pure altrove anche negli USA se vuoi) e leggerai di come, appena il dobson LB arriva, e' necessario fare duemila modifiche nonche' quattromilacinquecento altre spese, dal telo paraluce (!!!!) a un cercatore decente o due (mi si dice che c'e' un red dot di serie!!!!!) E non e' che sia un dobson precisamente a buon prezzo.....
Su telescopi grossi pesanti e ingombranti gioca molto il trasporto, sia del nuovo che dell'usato, e poi il dobson in italia finora non era molto "di moda" (anche per ragioni obiettivamente vere, quali l'inferiorita' del seeing rispetto agli usa) e questo forse ha fatto si' che in italia le offerte disponibili siano ancora poche. Ora non sono molto familiare con la policy di questo forum e non mi va di fare pubblicita', forse se contatti direttamente giuliano monti di tecnosky potra' darti tutte le info che cerchi, sia sui gso che su altri modelli anche a truss. Riguardo alle marche commerciali citate (non ricordo se in questo thread o altrove) geoptik e' di sicuro decisamente al di sopra di tutte le altre, se poi si ha la disponibilita' ci sono i vari Reginato, Marcon, Zen... con strumenti di cui non si riesce a parlar male. Ma dove sono tutti gli appassionati dobsonisti! Forse fuori, visto che e' luna nuova... Vedrai che all'alba rientrano ;-) Ciao, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
il rapporto segnale rumore di un 30cm e' di tutto rispetto, anche dal giardino con un 30cm ci vedi del deepsky, fregatene della teoria "in montagna e basta"


Scusa l'ignoranza, com'è invece il rapporto segnale rumore in un 25? immagino inferiore perchè la superfice di raccolta e nettamente inferiore, ma c'è un criterio oggettivo/matematico per stabilirla?
cioè: c'è una formula matematica per il suo calcolo o è un valore "spannometrico" che dipende, oltre che da variabili non controllabili quali IL o seing, anche da elementi puramente soggettivi dell'osservatore del tipo:valutazioni personali?
Grazie
P.s.
Non sono ancora dobsonosta, ma ieri sera ho fatto l'alba anche io per godermi le perseidi e il cielo, molto pulito dopo i giorni di pioggia scorsi.
le zanzare, consce della mia decisione di darmi al deep, mi hanno realizzato un serie di ammassi globulari sulle mani :( .

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao, il rapporto segnale rumore (googla SNR signal noise ratio) e' la variante matematica del proverbio "l'apertura vince". Migliorera' sempre e comunque al crescere dell'apertura, anche se hai i lampioni piantati in faccia. Il rapporto segnale rumore pero' non e' l'unica variabile rilevante nelle performances di un telescopio. E ovviamente un 10" sotto cielo decente lavorera' meglio di un 12" in giardino (ma difficilmente riuscira' a mangiarsi il 16" in giardino neanche sotto cieli bui....) Il snr secondo me e' utile in quanto ci conforta nella scelta di tirare fuori il bestio anche sotto cieli subottimali (o magari in giardino come fa Peter) che e' la scelta giusta - se il dobson ce l'abbiamo gia'. Anche se devo dire che nel profondo dell'anima io non ho mai veramente creduto al snr finche' non ho guardato in un 32cm che un signore si tiene in un piccolo osservatorio in giardino (in una cittadina degli usa con relative luci e non nel deserto o in montagna) il signore in questione e' stato astronomo di professione per decenni... e ha ragione lui. Il cielo non e' nero piu' nero come in un bell'apo, ma le cose si vedono eccome se si vedono!! Certo che se uno il dobson se lo deve ancora prendere e abita con i riflettori negli occhi magari vicino all'aeroporto.... altri strumenti meno ingombranti e meno impegnativi forniscono quasi le stesse prestazioni in quel contesto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo sul Lb...si può usare benissimo anche come uscito di fabbrica!
Tutte le modifiche che ho fatto sul mio le ho volute fare per comodità e per sfizio...Ho comprato un cercatore ottico angolato ma spesso uso solo il telrad accoppiato ad un oculare a grande campo (potrei usare il red dot ma il telrad mi piace di più)...il telo l'ho messo più che altro per le serate pubbliche così nessuno ci butta qualcosa dentro...il bilanciamento con pesi ecc lo faccio perchè ho deciso di aggiungerci tutti questi accessori...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 16:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sta di fatto che chi acquista il LB ci si mette a fare dei lavori appena apre lo scatolone e a volte prima ancora di aver finito di montarlo, mentre chi acquista, per dire, un obsession, non ci pensa nemmeno (e sto parlando di un dobson a traliccio non di altri strumenti), sta di fatto che un coso con lunghezza focale sopra il metro e' ingestibile senza un puntatore ottico discreto (tanto piu' se e' su una altazimutale senza goto), sta di fatto che un telo con un truss dovrebbero regalartelo perche' senno' non si chiama "telescopio" ma "scatola di montaggio per dobson a cui aggiungere accessori personalizzati" :twisted:, sta di fatto che un f/5 non si puo' neanche pensare di usarlo con degli oculari "leggeri" e quindi non pretendo che regalino i nagler ma come minimo che prevedano la necessita' di bilanciarlo senza che ci si debba arrangiare con la catena da motorino, sta di fatto che se voglio arrangiarmi e fare del bricolage, mi faccio fare un signor specchio dall'ottico di mio gradimento, mi faccio fare la struttura dall'artigiano che conosco oppure chiedo in giro chi ne conosce uno, mi arrangio sulle cose che non richiedono utensili ne' particolare manualita', il risultato probabilmente e' molto meglio, probabilmente costa un tantino di piu' ma non poi tanto, di sicuro risponde alle mie esigenze, di sicuro mi da' soddisfazione, e di sicuro sostiene chi lavora con passione e competenza che se permetti anche questo e' un valore aggiunto. Nel momento in cui meade mi propone un prodotto da supermercato, vendendolo tramite canali commerciali che non differiscono in nulla dai supermercati (i vari salmoiraghi&vigano' etc) e imponendo una politica commerciale che porta vantaggi solo agli "esclusivisti" (per es. vietando ai negozianti nordamericani di vendere e spedire in europa), un prodotto di cui peraltro anche la qualita' e' da supermercato (e quindi non c'e' problema a cambiare il prodotto al cretino che ha invertito la polarita', ma il controllo di qualita' e' inesistente e il livello medio e' basso con punte infime) beh io mi sentirei veramente stupida a non pretendere un prezzo da supermercato che dovrebbe essere semmai inferiore a quello dei vari gso che sono comunque dignitosamente curati nei dettagli; e per quanto mi riguarda, a quel prezzo da boutique possono pure tenerselo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli obsession vengono venduti senza telo (optional) e senza cercatore (optional)...E vendono pure un kit di contrappesi opzionale per usare oculari pesanti...
Poi che siano migliori non lo metto in dubbio...ma costano anche di più...!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010