1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Se qualcuno di voi mi può suggerire per favore quale marca affidabile di puntatore al laser verde adatto per l'astronomia mi consiglia di acquistare,tenendo conto che,non essendo un oggetto proprio idispensabile,non costi molto e che sia tra 4 o 5mW e che il fascio di luce sia ben visibile per puntarlo sulle stelle o altro.Chiedo anchew gentilmente se è necessario che sia modificato o no.Grazie e a presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 20:33 
Il raggio è ben visibile anche con un 5mw.
un 50 mw diventa addirittura troppo luminoso, assai pericoloso, e le batterie vanno come le noccioline.
Finora praticamente tutti quelli che ho visto, potenti o meno, economici o meno,
nelle serate freddine, dai 12 gradi in giù, hanno smesso di funzionare bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Finora praticamente tutti quelli che ho visto, potenti o meno, economici o meno,
nelle serate freddine, dai 12 gradi in giù, hanno smesso di funzionare bene.


Tipo il mio... :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Allora in definitiva mi sconsigliate di acquistarlo?Anche se,in tutta sincerità mi serve soprattutto d'estate e qualche volta d'inverno ma con temperature intorno ai 10 gradi(sono a Bari).Se gentilmente comunque mi dite quanto l'avete pagato e la marca.Chiaramente se dovessi andare in montagna non lo porterei.Grazie e a presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi ci trovo benissimo.
Sul mio dobson lo ho sostituito al "red dot", perché lo trovo parecchio più comodo. Però questo in un sistema a due cercatori: uso il laser per "posizionare", poi un cercatore 9x50, e infine passo a un oculare a basso ingrandimento.
Lo uso anche su un ETX 70 come "telescopio guida" (ne sfrutto l'autostar...) per aiutare la ricerca col dobson (efficacissimo).

Nel caso decidi di prenderlo, ti consiglio vivamente di acquistare anche il supporto per il laser su ScopeStuff (o di autocostruirtene uno, se sei in grado...io no!).

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 21:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
IMHO un gadget totalmente inutile. Una di quelle (pochissime) cose che se me le offrissero in regalo direi "no grazie". No aspetta! Mi sono sbagliata! Qualcuno dice che serve per distinguere la fluorite CaF2 dai vetri "al sapore di fluorite" che vengono talvolta spacciati come tale. Ma per guardare il cielo? Totalmente inutile, ti consiglierei di spendere i tuoi soldi in qualcos'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io invece lo trovo molto utile nelle serate pubbliche dove, quando si vuole indicare una stella a 10 persone, il "ditino" non basta :D

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, Daniela!
Non essere talebana! :wink:
C'è davvero un sacco di gente che usa il laser verde come cercatore!
E tu che hai un dobson dovresti riconoscere che risparmia qualche doloretto di schiena! :P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo uso per puntare il dobson.
Ho una focale di 1500, per cui, collimando bene il laser all'ottica (in modo che guardando nell'oculare il "dito" verde termini nel centro del campo di vista), ed utilizzando come primo oculare un 32 mm, il cercatore diventa inutile. Da quando uso il laser la ricerca ed il puntamento degli oggetti sono diventati semplici e veloci. Addio star hopping, prendo un atlante stellare e "fotografo" mentalmente la posizione dell'oggetto che voglio osservare rispetto alle stelle luminose vicine, poi vado al tele e lo muovo in modo che il raggio centri il punto che ho memorizzato. Risultato: centro al primo colpo nove volte su dieci!
Certo non lo utilizzo in serate in gruppo se ci sono altri astrofili che stanno fotografando, bisogna rendersi conto che è uno strumento che può arrecare disturbo (e danni) ed utilizzarlo conseguentemente.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
D.Manca.... faccio esattamente come te, ed è comodissimo e velocissimo! :P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010