1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale altezza x la colonna?
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 22:11 
ciao ragazzi,vorrei un consiglio su che altezza tenere la colonna che ospitera la EQ6 con sopra il mak 250.
io pensavo circa 90cm ,cosa dite?
grazie Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Domanda alquanto subdola......

L'altezza della colonna è influenzata da una serie di fattori alquanto personali, primo dei quali la tua altezza.
Conoscendo la tua vocazione planetaria direi che la giusta altezza sarà quella che ti permette di avere la culatta del tubo ottico all'altezza delle tue clavicole quando la montatura punta al meridiano con declinazione +/-20!!!

Ho detto tutto e non ho detto nulla..... :wink:

Se hai il cavalletto fai delle prove e una volta trovata l'altezza ottimale misuri la distanza da terra.
Almeno, questo è quello che farei io......

E poi non avevo detto che non volevo più sentirti.....? sono troppo buono!!! :lol:

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Altezza colonna
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sulla ML di italian Dome Makers, abbiamo discusso di questa cosa specie se la devi costruire che sia a filo del tetto sia che se ne stia sotto o sopra il bordo dell'osservatorio.

L'importanza è la larghezza, più vai alto più la devi fare larga.

Se ti leggi i vecchi post della ML trovi anche un file che ti permete di calcolare in base al tipo di materiale usato pieno/vuoto, metallo/cemento od altro le dimensioni.

Buona Lettura.

P.S. Il peso da sopportare è relativo, la stabilità la fa la larghezza.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 11:30 
grazie Carlo e ninja ,proverò con i vostri consigli :wink:

cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010