1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PERSEIDI: dove, quando, come.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Salve a tutti, come detto sopra vorrei sapere dove, quando e come posso vedere le "lacrime di San Lorenzo". Ho speranza di vederle col tele, ho devo accontentarmi di vederle ad occhio nudo? da premettere che non ho un binocolo... :roll:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me, sotto un buon cielo, l'occhio nudo è sempre il modo migliore per vedere le meteore.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PERSEIDI: dove, quando, come.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
[quote="Newton"]Salve a tutti, come detto sopra vorrei sapere dove, quando e come posso vedere le "lacrime di San Lorenzo". Ho speranza di vederle col tele, ho devo accontentarmi di vederle ad occhio nudo? da premettere che non ho un binocolo... :roll:[/quote]

Puo sempre vederle col telescopio, ma allora vedrai le meteore
telescopiche, sono più numerose di quelle "ottiche" ma dato che il campo
del telescopio è molto più piccolo di quello dell'occhio nudo, ne vedrai
di meno e vedrai dei tratti di luce attraversare il campo in una
frazione di secondo, se poi ti capitasse di beccare un bolide, tipo
-12a, rimarresti abbagliato per molti minuti (anche a occhio nudo per
parecchi secondi!).
Quest'anno il "centro" del massimo, largo 12 ore, capiterà in Italia
quando il Sole sarà già sorto, va bene per l'Atlantico (!) e le coste
orientali degli USA e Canada, comunque noi potremo vedere la salita
verso il massimo coniugata all'alzarsi del radiante e relativo ZHR,
dimenticavo: la notte è quella tra il 12 e il 13 agosto, mi raccomando prima di
mezzanotte non perdete tempo con le meteore, poi stesi su una sdraio
verso lo Zenith e verso il Sud-Est buon spettacolo!
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S. naturalmente dalla collina in sù.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ok grazie :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le perseidi sono uno dei fenomeni più insignificanti e sopravvalutati, ti avviso che hai molte probabilità di rimanere deluso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
non voglio mica fotografarle...:D mi accontento di esprimere qualche piccolo desiderio :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Per Mars4ever

Allora non hai mai visto "veramente" meteore!
E' vero che molti sono delusi ma perchè sbagliano
tutto, non sapendo, nel cercare di vederle, vediamo
di chiarire qualcosa:

1) le previsioni cominciano ad essere affidabili
ma fino a meno di 10 anni fà era impossibile
farne, se si facevano erano quasi a dare i numeri
al lotto (anche se fatte da professionisti)

2) "in pratica" quando leggete uno ZHR (tasso orazio
zenitale, in italiano TAZ [mai usato]) dovete
dividerlo per 3 o per 5 perchè si tratta di valori
teorici validi in situazioni praticamente impossibili
per un astrofilo italiano, per esempio il ZHR è
valido se il radiante è allo zenith, ma per le latitudini
italiane solo 2 dei 60 principali sciami passano allo
zenith e dato che la Terra ruota ci rimangono
un secondo, prima e poi il radiante non è allo zenith
e dato che lo ZHR ha un senso solo per osservazioni
della durata minima di 1 ora in pratica bisogna introdurre
un fattore correttivo che da il valore reale ma questo
valore NON è il valore reale delle meteore viste, per
avere il radiante allo zenith per un'ora occorrerebbe
essere su un Concorde in volo supersonico con
finestrino aperto verso l'alto, cosa chiaramente
fantascientifica.

3) Altro fattore limitante è la magnitudine limite del
cielo, lo ZHR è calcolato
per una magnitudine limite di 6,5a, se osservate
con un cielo di 5,5a vedrete circa 2,5 meteore in
meno, capite bene che se osservate da una città
su 100 meteore ne vedrete forse 1-2-3 in un'ora.
Atro fattore in cui cascano spesso anche gli astrofili:
le meteore si vedono normalmente di più dopo
mezzanotte, e questo vale per le sporadiche, vale
ancor di più per le meteore di sciami, in quanto
quasi tutti gli sciami hanno radianti che sorgono di
mattina, le Perseidi in linea teorica sono circumpolari,
quindi sempre visibili dall'Italia, MA di fatto il radiante
è talmento basso che fino a mezzanotte non si
vedono che le briciole delle sue pioggie, in realtà il
radiante per le nostre latitudini sarebbe al massimo
quando è già sorto il Sole, quindi noi non vediamo
mai le Perseidi nella loro gloria più completa, altri
sciami, come le Leonidi sono ancor più "attaccati"
al Sole per cui ne vediamo sempre solo una
piccola parte.
Succo del discorso: se volete veramente vedere
"una pioggia di meteore" ricordatevi che in questi
anni (gli sciami seguono dei massimi e minimi
col periodo delle rispettive comete) solo le Perseidi
(in diminuzione, 12-13 agosto), le Geminidi (13-14
dicembre, in aumento, meteore più lente delle
Perseidi e con bolidi) e le Quadrantidi (3-4 gennaio,
le più ricche di meteore, ma durano solo 6 ore quindi
sono visibili dall'Italia sono ogni 4 anni) danno origine
a pioggie, per quest'anno è prevista una pioggia di
Alfa Aurigidi attorno il 1 settembre ma dovrebbe
essere vista solo dall'America.
Poi ci sono i bolidi e questi sono totalmente
imprevedibili, come quello visto in pieno giorno
attorno a mezzogiorno il 25 luglio scorso,
magnitudine -20a!!! Massa 50-100 Tn!!!
Auguro a tutti di vedere una vera pioggia di meteore.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia frase e il tuo discorso non sono contrapposti, in realtà hai spiegato il motivo della mia affermazione! Forse ho sbagliato solo a usare la parola "insignificanti", ma se la tolgo il resto è perfetto.
La tua spiegazione dimostra proprio che sono sopravvalutate e con alta probabilità di creare delusione! :wink: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
Le perseidi sono uno dei fenomeni più insignificanti e sopravvalutati, ti avviso che hai molte probabilità di rimanere deluso.


Sono perfettamente d'accordo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
La tua spiegazione dimostra proprio che sono sopravvalutate e con alta probabilità di creare delusione! :wink: :lol:



Non concordo minimamente con te!
Se sai dove e come guardare sono eccezionali!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010