1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro OIII e piccole aperture
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

mi pareva di aver capito leggendo i vari thread qui nel forum che tale filtro fosse in pratica inutilizzabile al di sotto dei 20cm invece leggendo (divorando) il libro di Albano noto che per parecchi oggetti lo consiglia anche quando parla della 'classe' piu' piccola di strumenti: riflettori 100-150/rifrattori 80/100
come la mettiamo ? :)
non penso ad un acquisto immediato ma e' ancora efficace con un 130 o 'spegne la luce' ?

ciao

ps. quando avro' trovato e visto anche solo la meta' degli oggetti riportati nel libro come alla portata del mio strumento saro' strafelice :) c'e' veramente un casino di roba meravigliosa lassu' :)

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 19:32 
Premesso che il libro di Albano non mi è piaciuto molto, anzi per niente, anzi non lo ho nemmeno finito di leggere:
mi sono stufato ben prima della metà, circa ad un quarto...
il suo consiglio ha ben poco valore, dato che da marca a marca un filtro OIII cambia molto, moltissimo...
io ho un Baader OIII e sul 66 scurisce troppo ed anche sul 150, mentre un Astronomic ha una banda meno stretta e va nettamente meglio in visuale.
Oh invece apprezzato molto sul 66 il filtro UHC-S di Baader, che mi ha permesso di vedere M27 molto ben definita anche da un cielo urbano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
abbiamo capito che a fede il libro di albano non è piaciuto :D :wink:

spezzo una lancia in favore del libro, non credo sia giusto fare i nomi delle marche di filtri, una volta dato l'input poi chi l'ha letto si informerà a dovere, proprio come ha fatto ora il nostro amico.
giustamente fede fa riferimento alla banda del filtro, la cosa utile da fare è trovare dei grafici che comparino i fari filtri in modo da capire quale sia più adatto ad una certa apertura.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 0:15 
gianjo74 ha scritto:
abbiamo capito che a fede il libro di albano non è piaciuto :D :wink:


...ma nooooo....
cosa vai a pensare.... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Il libro di Albano più che bello è utile.
Certo se lo si legge come se fosse un racconto allora "du palle".
Io lo vedo più come un manuale,da leggere man mano che si osservano gli oggetti.Mai prima! :D l'ho imparato a mie spese.
Più che un libro da leggere è una sorta di manuale da tenere li e confrontare la tua osservazione con quella di uno che ha più esperienza.Oppure ti da lo spunto per oggetti osservabili con strumenti piccoli.
La pecca più grossa secondo me è il fatto di non trovare mappe più dettagliate,dato che il libro mira all'osservazione visuale del cielo,le mappe sarebbero potute essere migliori.
Per il resto potrebbe effettivamente deludere un pò.
Si deve interpretare :D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Kr33P ha scritto:
Il libro di Albano più che bello è utile.
Certo se lo si legge come se fosse un racconto allora "du palle".
Io lo vedo più come un manuale,da leggere man mano che si osservano gli oggetti.Mai prima! :D l'ho imparato a mie spese.
Più che un libro da leggere è una sorta di manuale da tenere li e confrontare la tua osservazione con quella di uno che ha più esperienza.Oppure ti da lo spunto per oggetti osservabili con strumenti piccoli.
La pecca più grossa secondo me è il fatto di non trovare mappe più dettagliate,dato che il libro mira all'osservazione visuale del cielo,le mappe sarebbero potute essere migliori.
Per il resto potrebbe effettivamente deludere un pò.
Si deve interpretare :D


Quoto in pieno.
Aggiungo che è molto utile nell'indicare "come" vedere gli oggetti celesti e cosa si riuscirà a vedere con un certo strumento, in modo tale da evitare in partenza grandi delusioni a chi si aspetta chissà che cosa.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 0:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
http://www.astroamateur.de/filter/oiii.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo andando molto OT su questo argomento.

Rientriamo e aggiungo la mia versione: OIII per piccoli diametri bisogna
vedere, come già diceva Fede, il costruttore e quindi diamo un'occhiata
al link postato da Daniela.

Per chi inizia nel campo visuale con strumenti come un 130, più che un OIII
è sempre meglio un UHC: rendono meglio degli OIII e non tagliano via altre
lunghezze d'onda che non fanno male se restano per il nostro occhio ;)
L'OIII lo vedo su grandi diametri e squisitamente dedicato a chi vuole, in un
cielo nero, godersi in visuale le nebulose in tutte le loro bellezze.

In definitiva: UHC! ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
grazie a tutti
resto sulla prima idea, uhc-s della baader anche se sono abbastanza frustrato :? , da me ci vuole ben altro... ieri notte alle 2 si vedeva ancora il cielo 'splendente' come all'alba, si vedevano benissimo le nuvole in cielo e ovviamente pochissime stelle :oops:

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io sui piccolissimi uso un oiii "largo" meade la risposta in frequenza, che a quel link non c'e', la trovate qui http://astrosurf.com/~buil/filters/curves.htm Avendo anche un baader oiii lo uso a volte sui piccolissimi ad esempio su soggetti come la luna (dove esalta il contrasto di features al limite dello strumento, anche perche' in monocromatico il fuoco e' perfettamente snappy) e il sole (tra l'altro le facole si vedono luminose). A volte aiuta anche con le planetarie perche' con un piccolo l'oiii baader le stelle le fa quasi sparire e la nebulosa si vede a colpo d'occhio. Certo non val la pena di prendere un baader oiii solo per i piccoli come ti hanno gia' scritto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010