1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo angolato 120mm
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
faby_solo85 ha scritto:
voglio vederti portarlo al collo...:-):-)

Dipende dal collo! :shock:

http://www.squibkick.com/wp-content/upl ... cutler.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ahahahahah :lol: :lol: :lol: :lol:

comunque ragazzi, non per battere sempre sullo stesso tasto, ma qui abbiamo un 120 mm che pesa circa 20 kg, il miyauchi 141 ne pesava 12....siamo ancora lontani,,,

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
deneb ha scritto:
ahahahahah :lol: :lol: :lol: :lol:

comunque ragazzi, non per battere sempre sullo stesso tasto, ma qui abbiamo un 120 mm che pesa circa 20 kg, il miyauchi 141 ne pesava 12....siamo ancora lontani,,,

questo bigbino, mi insegni, non nasce con lo scopo astronomico, ma è di tipo militare cinese, come i fujinon della marina giapponese
insomma, sono buoni per sparare cannonate
correggimi se sbaglio

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non sbagli, hai perfettamente ragione
c'era il vixen 20x125 che pesava 10-11 kg e attualmente se non ricordo male il nikon 20x120 pesa intorno ai 15 kg: entrambi binoooli progettati per un uso diverso da quello militare
circa i fujinon il peso intorno ai 20 kg, poco meno, potrebbe essere ancora accetabile solo in virtù del fatto che sono dei 150 mm, ma in ogni caso anche qui la miyauchi vinceva ancora in compattezza e portabilità (e non solo..)
Per il momento i miei due "tesorini" me li tengo belli stretti......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma secondo voi fino a quanto si possono tirare gli ingrandimenti su questo "Bestio"?
Perchè se reggesse bene i 100-150x sarebbe da farci un pensierino....

ps. si si lo sò, "i binocoli sono strumenti per grandi campi a bassi ingrandimenti etc. etc." ma io pensavo a un uso più.... poliedrico ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
data per scontata una buona qualità ottica molto dipende dalla focale: il saturn III della miyauchi che è solo un 100 mm ha oculari da 150x ma è un f/7,5, mentre il galaxy 100 mm ne ha 37x ed è un f/5
inoltre da tenere presente la qualità dell'immagine che si vuole mantenere; su questi binocoli cinesi da 120 sarà possibile mettere gli oculari da 31,8 in quanto hanno una lunghissima escursione di fuoco e credo anche abbiano una focale piuttosto lunga data la lunghezza di quasi 80 cm: bisognerà provare e vedere fino a dove reggeranno dato che aumentando l'ingrandimento tutti i difetti saltano fuori e l'unico elemento che li potrà compensare potrà essere solo una focale lunga
poi c'è il problema del campo e allora lì bisognerà vedere se un oculare astronomico a largo campo sarà in grado di lavorare bene (una coppia di zoom hyperion? :shock: )..........insomma io sto ancora aspettando quel famoso binocolo a 45° da 150 mm in grado di montare oculari zoom, diciamo 20-100x,con un campo non inferiore a 4°, lungo non più di 40 cm e pesante non più di 5 kg.....voi mi capite vero? 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
deneb ha scritto:
.........insomma io sto ancora aspettando quel famoso binocolo a 45° da 150 mm in grado di montare oculari zoom, diciamo 20-100x,con un campo non inferiore a 4°, lungo non più di 40 cm e pesante non più di 5 kg.....voi mi capite vero? 8)

è tutta questione di costi, niente è impossibile, compatabilmnete con le leggi dell'ottica
occorre prima che ci sia un mercato però per questo genere di "gioielli"
domanda, offerta e concorrenza, come ogni cosa sulla faccia della Terra
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sul peso ce la facciamo ancora...ma temo proprio un'incompatibilità con le leggi ottiche, tuttavia è solo una sensazione di pelle: di sicuro non ho nè la cultura nè i titoli per poter dare una valutazione attendibile....speriamo sia come dici tu..a quel punto mi preoccuperebbero solo i costi....ma.....ehm..già che ci siamo...non è che si potrebbero magari usare lenti alla fluorite? sintetica eh.... :roll: (poi tra 20 anni magari scopriamo che quella è più tossica dell'altra... :roll: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
invito tutti a leggere una prima parte della recensione di Salimbeni.
http://www.binomania.it/binocoli/GHT_30 ... t120mm.php

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
vicchio il problema a quegli ingrandimenti e' la collimazione da mantenere.... e non e' facile a 150x.... penso che con un binocolo-binoscopio come quello puoi avvicinarti ai 60x e forse gli 80.... ma superare i 100x non credo sia alla portata del prodotto... spero di sbagliare
:-)

sono passato da poco al 100 e dopo un percorso in termini di diametro di obbiettivi 50-70-80-100 mi sono reso conto che l'apertura ti regala grandi cose ma non e' la sola: un gran bel campo grandangolare e soprattutto degli obbiettivi che mantengano una bella quantita' di campo corretto sono altri fattori da "alto godimento"... se proprio dovessi spendere oltre i 1000 euro allora forse oserei provare un semi-APO da 100 con alloggio per oculari da 31,8.....
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010