1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APO o non APO .......
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D
HI (come dicono da queste parti ...)

ho seguito con molto interesse la discussione (anche ecologica) su fluorite autentica e suoi cloni e ho scoperto che, dietro l'apparentente semplice questione su quale potesse essere il miglior compromesso per l'acquisto del primo tele, si apre un mondo di approfondimenti tecnologici che mi affascina: ho la sensazione di aver trovato, :P grazie a voi tutti ed al vostro entusiasmo contagioso :P , un hobby appassionante !

In sostanza, ho elevato il tetto del budget a 2000 $, mi sono convinto che prendero' un rifrattore da 80 in su', completo di oculari e idoneo a fare, in prospettiva, anche qualche foto.

:roll: APO o non APO ? :roll:

mentre seguivo le vostre indicazioni ho anche scritto alla WO che, dopo poche ore, mi ha risposto, proponendomi alcune soluzioni, intorno a 2000$, che vi riporto per sentire il vostro pensiero al riguardo.

(..... che ne pensate dello ZOOM Eye Piece ?) :wink:

Hi Andrea,
Here are few packages that might fit your needs. If you are not
planing to do photography the total will be much less.
Due to high cost of mounting system that can provide good support for
astro photography the only one I can find for you under a thousand would be
Celestron - Advanced Series CG-5GT Computerized Mount and you can find
this at our Dealer : Ocean Side Photo and Telescope for $699

Flat 3 -> Field Flattener for DSLR photography

Package 1. Megrez 90 FD OTA $1,198+ 2" Enhanced Diagonal. $98 +
Vixen Dovetail $88 + ZOOM Eye Piece $268 + Flat 3 $199

Total would be $1,851 plus $699 for mount.


Package 2. ZenithStar 80 FD OTA $799 + 2" Enhanced Diagonal. $98 +
Vixen Dovetail $88 + Mounting Ring MR-80 $109+ ZOOM Eye Piece $268
+ Flat 3 $199

Total Would be $1,561 plus $699 for mount.


Package 3. ZenithStar 80 II ED + 2" Die. Diagonal $628 + Vixen
Dovetail $88 + Mounting Ring MR-80 $109+ ZOOM Eye Piece $268 +
Flat 3 $199

Total Would be $1,292 plus $699 for mount.


The Package 3 is the most fit for your budget, but the First Package
would be the best choice.

Thank you for your business.




Grazie di nuovo a tutti

Andrea :D

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
mmmhhh.....io per 2000$ però non comprerei un rifrattore....

C'è un qualche motivo che ti spinge a ciò?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se non ricordo male vivi in usa attualmente, perchè non cerchi se c'è uno star party al quale partecipare in un posto raggiungibile con l'auto ? gli americani li fanno alla grande, ma sul serio, e avresti modo di guardare direttamente in qualche rifrattore.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Secondo me, la scelta del primo telescopio è cosa assai ardua. Innanzitutto è fondamentale conoscere con determinazione quale obiettivo realizzare. Sei un visualista? ti piace osservare anzichè fotografare? Allora il consiglio potrebbe essere senza alcun dubbio un riflettore di grosso diametro. Se invece ti appassiona anche la fotografia, l'alta risoluzione ed il grande campo, un buon apo sarebbe più indicato.
Però devo ammettere che un rifrattore è sempre un rifrattore. Sbirciare con un Apo autentico è un'emozione unica.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D Ho dimenticato di riassumere alcuni punti:

8) sono attualmente negli USA almeno per qualche altro mese,

:wink: vorrei qualcosa di trasportabile in modo da portermelo portare in giro,

:roll: in prospettiva fare anche delle foto.

Mi sono orientato sul refrattore da 80-90 anche perche' se in futuro avro' una sede piu' stabile pensavo di poterlo accoppiare meglio con un riflettore o altro.

Andrea

:D

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 19:39 
Se vuoi fare foto scordati un setup "leggero" da poter portare in giro facilmente...
prendi un apo ed una montatura leggera, e per le foto pensaci quando avrai "fissa dimora"...
goditi gli USA in visuale con un piccolo apo mordi e fuggi in altaz...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Grazie Fede

faro' cosi' come suggerisci; per le foto mi serve un mounting troppo ingombrante, sara' per dopo.

Cosa mi dici dello Zoom ?

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 16:14 
Non lo conosco...
io ne ho preso uno economico e fa schifo, schifissimo.
Ho però provato un Nagler ed era ottimo, ma era "tirato": un 3-6mm.
Parlano bene degli Zoom Baader e Speer Walers, un po' più economici di questo WO...
cmq alla fin fine vedo che io sul mio 66/400 uso sempre un 20mm a 66° per il deep ed un 2,5mm planetario per hi res...
quindo boh... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 1:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Zoom non ne ho, e non ne sento la mancanza.
Invece non ho capito la faccenda dell'apo e foto. Mi sembrava di aver capito che una delle ragioni per cui andrea si sta orientando verso un signor apo e' che vuole farci foto, quindi, paga dei soldi in piu' che non vanno direttamente in qualita' ottica visibile ma che pagano 1. la correzione di aberrazioni (non solo cromatiche) visibili in foto ma non in visuale; 2. la focale corta e conseguente minor tempo di esposizione nonche' tubo ottico piu' corto 3. l'intubazione di qualita', e quindi uno strumento leggero, uno strumento con un fuocheggiatore valido, uno strumento che regge bene una macchina ed e' pensato per reggerla con tutti i piccoli dettagli che servono. Una volta che uno se l'e' preso, e che si e' preso un qualunque straccio di montatura equatoriale motorizzata, magari su astrosell, ecco che puo' subito fare foto. Uno strumento corto e leggero richiede una montatura corta, leggera, e da pochi soldi, che lavorera' adeguatamente e senza batter ciglio.
Semmai, come abbiamo gia' discusso, e' in visuale che l'apo - soprattutto se uno si orienta verso certi astrografi dal prezzo salato - puo' ad una prima occhiata apparire deludente, perche' di fronte ad un acromatico ben fatto e ben corretto l'apo non e' che poi faccia tutto sto figurone, e di fronte a uno specchio che ha dieci volte la sua area la differenza si sente, e uno e' tentato di commentare "ma come, questo costa il quintuplo della somma degli altri due... mavaf..." Quello che e' facile che passi inosservato - e che invece non deve passare inosservato per fare una scelta di cui non ci si pentira' - e' che questoqui e' lungo 40, 50 cm e quell'altro e' lungo 2m, che se vi andate a leggere il thread "superplanetary apo vs achro" tutti questi bestiolini (non il bestione!) stanno comunque appoggiati su delle ap600 come minimo, ora, non so voi ma io non e' che ho in casa una mezza dozzina di ap, di g11, di titan, e compagnia bella, che, peraltro, e' il genere di montature su cui orientarsi per mettere su un newton appena appena decente, senza che arranchi come su una eq6; va aggiunto anche che non tutti abbiamo una postazione fissa da cui osservare. Quindi se vuoi fare foto con un setup portatile, mi sembra proprio che stai facendo la scelta giusta, purche' ovviamente la montatura non sia altaz che secondo me con queste premesse non ha nessun senso. Ma, stasera sono un po' stravolta, forse non ho capito bene quello che stavate dicendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO o non APO .......
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea51 ha scritto:
...
In sostanza, ho elevato il tetto del budget a 2000 $, mi sono convinto che prendero' un rifrattore da 80 in su', completo di oculari e idoneo a fare, in prospettiva, anche qualche foto.

:roll: APO o non APO ? :roll:

mentre seguivo le vostre indicazioni ho anche scritto alla WO che, dopo poche ore, mi ha risposto, proponendomi alcune soluzioni, intorno a 2000$, che vi riporto per sentire il vostro pensiero al riguardo.
...


La questione è sempre quella di fare una scelta: foto o visuale?
Tale scelta è importatnte in quanto in un caso, come già detto anche da Daniela,
le differenze degli apo con degli acro o con gli ultimi nati neo-acro nel visuale
potrebbe essere minima a parità di ottimi oculari usati.
Per il fotografico la questione è da ribaltare completamente e quelle differenze
minime vengono rese amplificate quindi bisogna pagare :)

Riporto la mia esperienza seppur ancora nel barattolo della neofitaggine:
considereri, come ho fatto io tempo fa, tra le elugubrazioni, di inserire anche
i Borg.
Il motivo è presto detto: stavo acquistando un WO, il Megrez 80, che considero
un buon compromesso qualitativo rispetto al prezzo e tenuto conto che
stanno crescendo anche gli accessori a disposizione, scegliendelo non si
sbaglia.
Il peso non è dalla sua parte haymè: nel girarlo sotto sopra, scrutandolo,
etc etc., per alcuni minuti in braccio mi sono stancato un accidenti!
Questo la dice lunga. Il focheggiatore sebbene di ottima fattura anche con
blocco regge a fatica una reflex digitale pesante (Canon300D o similari)
e questo significa che per campi sotto lo zenit si ha una leggera flessione
e per oggetti allo zenit si può avere anche uno slittamento del fuoco.
Ho optato per un Borg101 per il suo peso ridotto,
modulare (ottica e tubo si scompongono e vanno in una valigetta che è la
metà del tubo montato), nato come astrografo, miriade di accessori per le
reflex digitali e pellicola, campo corretto già per grandi formati.
Personalmente ci sto buttando il sudore per domarlo ma non posso dire
che non lo consiglierei ad altri....anzi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010