1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta info su dobson starhopper
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Qualcuno conosce il celestron starhopper?
Ve lo chiedo perchè vorrei passare ad un dob 10" e per questo ho messo in vendita il mio etx 90.
Oggi mi è arrivata una proposta di scambio: mio etx vs un celestron starhopper 8".
Siccome non conosco questo tipo di tele volevo sapere se qualcuno della community avesse info.
Nel frattempo ho già fatto una ricerca fra i post, senza trovare nulla, e sto guardando anche dei link su internet, ma se ci fosse qualcuno che lo ha usato o che ha info su questo tele mi piacerebbe conoscere il suo parere.
Grazie a tutti e cieli sereni

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se prendi un dobson ti consiglio di prenderlo dai 12" in su.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io concordo con Daniela...però abbasso un pò il tiro!
Io dico da 10" in su...
Lo dico perchè un 10" a tubo chiuso è gestibile...un 12" inizia ad essere impegnativo...c'è la soluzione LB, ma i prezzi lievitano...
comunqu fossi in te impulsivbat....venderei l'etx (tanto non dovresti avere troppi problemi) e punterei ad un GSO da 10"/12"....
Meglio dei celestron...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fossi in te mi terrei l'etx90 che e' leggero, versatile, comodo, e lavora bene sui pianeti; e gli affiancherei un gso da 30cm. Ma, ognuno di noi ha esigenze e desideri diversi (PER FORTUNA)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effeti il mio obbiettivo è un 10" GSO :) di cui ho letto splendide recensioni sul forum e che mi pare + adatto a me, alle mie esigenze e alle mie potenzialità di neofita paranoico che ha voglia di imparare. :lol:
Grazie delle info a entrambi

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Fossi in te mi terrei l'etx90 che e' leggero, versatile, comodo, e lavora bene sui pianeti; e gli affiancherei un gso da 30cm. Ma, ognuno di noi ha esigenze e desideri diversi (PER FORTUNA)


Questa sarebbe sicuramente l'opzione migliore!
Io consigliavo di vendere l'etx perchè pensavo avesse bisogno di cash per finanziare il dob...ma se puoi permetterti di tenere l'etx e comprati il cannone...allora non ci sono dubbi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cash ci sarebbe e la moglie che mi ha minacciato di farmi trasferire nell'armadio degli attrezzi :)
Scherzi a parte sono solo le esigenze di spazio che mi spingono a vendere l'etx

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ho letto adesso i post negli "annunci", guarda che un bestio 12" o anche 10" (o anche solo 8") e' molto grosso, se tua moglie tollera la presenza del bestio non battera' ciglio se tieni un un angolino il simpatico 90ino (tanto piu' se tieni l'ota e vendi il resto, ma anche se ti tieni tutto) ma se insiste che due telescopi in casa non ci stanno... quando suona alla porta sda con un paio di omaccioni che ti portano su un paio di enormi scatoloni, secondo me si arrabbia... e si arrabbia ancora di piu' quando viene a sapere che la scatola piatta e poco ingombrante si monta in una specie di cubo che si deve lasciare montato perche' sono tutte viti autofilettanti su laminato la cui qualita' vogliamo mettere alla prova il meno possibile, e la scatola enorme, invece, contiene un pezzo unico che non si puo' smontare ulteriormente....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti, prima di portare il casa scompiglio ho realizzato un esempio degli ingombri con le misure.

A seguito di questo mia moglie, per altro in maniera molto gentile e per niente arrabiata, mi ha fatto notare che forse sarebbe meglio rinunciare a un telescopio, perchè, per quanto piccolo, l'etx sarebbe comunque a suo modo di vedere un trapel.

Il dobson perciò prenderà in tutto e per tutto il posto dell'etx che, in casa, io tengo sempre montato per sfruttare ogni occasione propizia (questa cosa mi mancherà da morire) e forse ci realizzerò un finto mobile attorno che poi potrò sfruttare come base durante le osservazioni.

Inoltre, visto che gli omaccioni della SDA una volta mi hanno lanciato a volo nel giardino (e non scherzo) un pacco con gli oculari (infatti la mia firma sulla ricevuta non c'è), cosa che mi ha provocato un infarto del mio cardio, se Dio vuole, il dobson lo andremo a prendere io e la mia metà approfittando per fare una gita fuori porta insieme ... che dite le 2 scatole ci staranno nella mia brava o è il caso che mi porti un camioncino? :D

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se ti ha fatto notare in maniera molto gentile che forse sarebbe meglio, comprale un bel regalo (anche tua moglie avra' senza dubbio delle passioni!!!) e semmai piega il cavalletto che poi metterci sopra l'etx e' comunque un attimo e rimuovi il tutto dalla sua vista ;-)
il mak e' validissimo in tutti i settori in cui il dob e' una delusione, soprattutto il planetario ma anche campi larghi meglio corretti, insegue, puoi farci un po' di foto, ha la funzione "identica" quando ti perdi (certo che la traduzione italiana e' un vero obbrobrio...) insomma sembra fatto apposta per accompagnare il bestio come quelle caprettine che mettono nella scuderia dei cavalli di lusso per fargli compagnia ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010