1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato la suddetta macchina in offerta nuova e non ho resistito alla tentazione di acquistarla.
Visto che sono neofita al max nel campo della fotografia in genere e piu' che mai con reflex digit. volevo chiedere se senza collegare la macchina al telescopio, ma utilizzando qualche obiettivo da non svenarsi ( tipo i vari 70-300 che si trovano a prezzi accessibili o magari gia' con il suo 18-55 economico ) sia possibile ottenere qualche risultato apprezzabile.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao, io uso un raccordo adattatore m42-Eos ed un 135mm russo. Mi trovo bene. Ecco un immagine ottenuta con questo obiettivo:
http://forum.astrofili.org/userpix/589_NGC7000__1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 18-55 in dotazione e' un po' scarsino credimi (io l'anno scorso l'avevo presa in versione double kit con 18-55 e 55-200 (nettamente migliore sopratutto per soggetti in primo piano). Dipende un po' da quello che vuoi fare :) Su ebay e su Pixmania trovi cmq una bella offerta di obbiettivi

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da neofita la foto di gigi mi sembra bella.
Volevo appunto sapere se con un obiettivo (tipo 70-300 o 55-200) sia possibile riprendere qualche nebulosa (tipo la orione), galassia (tipo m31) o ammasso globulare (m13). sono rimasto sui piu' noti perche' mi andrebbe gia' di lusso riuscire a combinare qualche cosa su questi oggetti.
Per eventuali filtri si trovano da adattare agli obiettivi o comunque e' meglio prendere in considerazione di attaccarla al tele e guidare (inizialmente in modo manuale)?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
Da neofita la foto di gigi mi sembra bella.
Volevo appunto sapere se con un obiettivo (tipo 70-300 o 55-200) sia possibile riprendere qualche nebulosa (tipo la orione), galassia (tipo m31) o ammasso globulare (m13). sono rimasto sui piu' noti perche' mi andrebbe gia' di lusso riuscire a combinare qualche cosa su questi oggetti.
Per eventuali filtri si trovano da adattare agli obiettivi o comunque e' meglio prendere in considerazione di attaccarla al tele e guidare (inizialmente in modo manuale)?

Ci sono molti oggetti che potrai riprendere con un obiettivo fotografico e la macchina montata in parallelo al telescopio. Si tratta principalmente degli oggetti estesi, la Galassia di Andromeda, diverse nebulose (Nord America ad esempio, ma anche la nebulosa di Orione ovviamente), e moltissimi ammassi aperti. Magari gli ammassi globulari verranno un po' piccini, dipende dalla focale dell'obiettivo che acquisterai. A questo proposito se intendi dedicarlo principalmente all'uso astronomico io ti consiglio di non acquistare uno zoom, ma piuttosto un buon obiettivo fisso (l'ideale a mio avviso sarebbe un bel MTO da 500 mm). Comunque anche con uno zoom puoi fare belle riprese. Io ho due Sigma (un 18-50 ed un 55-200) che sono un po' migliori del Canon "di serie" e mi sono costati entrambi come il solo 18-50 della Canon. Ad esempio con il 55-200 ho realizzato QUESTA immagine, mentre con il 18-50 ho fatto QUESTA.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ivaldo ha scritto:
[ (l'ideale a mio avviso sarebbe un bel MTO da 500 mm).

mi piace il tuo modo particolareggiato di descrivere le foto,
è molto didattico
perchè consigli l'MTO 500, da cosa differisce in pratica da un comune teleobiettivo ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
...perchè consigli l'MTO 500, da cosa differisce in pratica da un comune teleobiettivo?

In generale gli obiettivi fissi sono migliori degli zoom perché hanno meno lenti. Gli MTO sono degli obiettivi russi nati per uso militare ed in effetti sono dei piccoli Maksutov, quindi con una lastra correttrice frontale e due specchi. Per questo motivo questo obiettivo, un po' particolare, non ha le aberrazioni cromatiche dei normali obiettivi fotografici. Che io sappia esiste in due versioni, da 500mm di focale e da 1000mm. Io consiglio il 500mm perché è molto più gestibile per le fotografie in parallelo (il 1000 è molto scuro, F/10 contro gli F/5.6 del 500, ed inoltre con quella focale l'inseguimento dovrà essere parecchio più preciso).

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie x l'info
mi incuriosiva sta cosa dell'MTO

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente complimenti per le foto e per la descrizione. Anch'io pensavo a obiettivi tipo sigma o tamron che non costano una fortuna e dovrebbero essere un passo avanti rispetto a quello standard canon. C'è un astrofilo che conosco che ha un mto 500, dopo le ferie mi informero' bene a proposito, tra l'altro non dovrebbe costare una fortuna.
Secondo voi e' fattibile guidare a mano con pose brevi e fare molte somme?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
Secondo voi e' fattibile guidare a mano con pose brevi e fare molte somme?

Se hai una montatura motorizzata sui due assi ed un oculare con reticolo illuminato puoi guidare anche per un'ora o più, è solo questione di abnegazione...
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010