1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gigi, grazie per la conferma!

Tu dove la hai comperata?

Su Telescope Service le vendono, ma di lunghezza minima 35mm...a me servirebbe più corta... (anche se penso che vada bene anche "non su misura": dovrei avere fuoco in eccesso).

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anch'io lo stesso problema con il Meade UWA 8.8mm che ha il doppio barilotto.
L'unica soluzione è la prolunga da 2".
Puoi sentire con Gianluca della Aleph, oppure in qualunque altro negozio.

Però resta il fatto che svitando il barilotto da 31.8mm dei tuoi Vixen dovrebbe succedere come negli Hyperion, ovvero cambia completamente la focale dell'oculare e cambia anche la resa (in peggio).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Confermo! Le trovi da Gianluca Carinci della Aleph oppure da Adriano Lolli.
A me, tempo fa, la inviò Ivaldo (grazie ancora), ne aveva una in più. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sbab, grazie per la risposta!

I Vixen LVW non funzionano come i Baader (che non posseggo: mi baso su quello che ho capito dal tuo post): sulle focali spinte dispongono di un "doppio barilotto" (in pratica, prima c'è l'attacco da 1,25", che poi aumenta di diametro a realizzare un secondo barilotto da 2") senza alcuna necessità di svitare/modificare l'ottica di progetto.
Per cui, si ha semplicemente la (grossa) comodità di poterli impiegare su un focheggiatore da 2" senza anello adattatore...solo che sul mio LB non vanno a fuoco! :cry:

E' poi anche possibile svitare il blocco barilotto come si scriveva sul post (composto da ambo le sezioni 1,25" e 2"), ma:

- non so a che scopo :lol:
- una volta svitato il blocco barilotto, l'oculare ovviamente non è più inseribile in alcun focheggiatore

Forse - poiché c'è una filettatura - 'sta cosa si fa per uso fotografico....ma boh! :shock:

Se qualcuno ha informazioni in proposito, sarei curioso di sapere perché gli LVW siano stati progettati così... il sito della Vixen non dice nulla, e quando li compri non c'è manco un foglietto di spiegazioni!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito.
Quindi non c'è nessun elemento ottico nella parte del barilotto 1.25" che puoi svitare.
Serve solo per la comodità di poterlo mettere nel fok da 2" senza adattatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è davvero così scomodo mettere e togliere l'adattatore da 1,25", a seconda dell'oculare che si usa?

A me non sembra così una tragedia!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao, Roberto, scusami se sono lenta a capire ma sono oculari che non ho. Credo che la ragione del barilotto da 2" sia la seguente, se nel buio quando sei stanchissimo tu togliessi un oculare da 2" e ne infilassi uno da 1.25", ecco che potresti avere un grosso problema, a seconda di come e' posizionato il tubo e se e' a tubo chiuso potresti addirittura urtare il primario. Dal momento che quelli sono comunque oculari a forma di fungo con relativo ingombro, qualche testa d'uovo alla vixen ha deciso di darci una mano rendendo impossibile quanto sopra. Usarli come dici tu, invece, e' occasionalmente possibile ma c'e' un problema, oltre all'eventuale impossibilita' di andare a fuoco, avrai probabilmente degradazione dell'immagine perche' il pezzo di barilotto da 1.25" sporge e va a intersecare il cammino ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
stevedet ha scritto:
Ma è davvero così scomodo mettere e togliere l'adattatore da 1,25", a seconda dell'oculare che si usa?

A me non sembra così una tragedia!

.....è vero!! A noi astrofili qualche sacrificio e scomodità in più non dovrebbe spaventarci!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no...! Mi sono spiegato male...! :cry:

Per usare un oculare Vixen LVW su un focheggiatore da 2" non si svita niente!
L'oculare si innesta "così com'è"...e la qualità ottica ovviamente non cambia.
Il bello è proprio questo: è impiegabile senza adattatori sia su un focheggiatore da 1,25" (es. quello dei miei ETX) che su un focheggiatore da 2" (es. quello del mio LB). A che ne so, è stato fatto per uso sistematico, non occasionale.

Sul mio LB, di sicuro non ci sono rischi per il primario, né problemi con il fascio ottico: l'oculare inserito "a 2" " si accorcia di 1,5cm, ampiamente all'interno dello spessore del focheggiatore Crayford (anche se mi da problemi di fuoco...ma penso dipenda dallo schema del LB). Di sicuro non "spunta" nel tubo ottico.
Magari, non è la stessa situazione per altri schemi ottici, o con focheggiatori a bassissimo profilo...ma a me va benone.

Allego un' immagine per spiegare meglio il sistema adottato da Vixen (scusate la qualità: la jpeg è "rubata" dal web per non scattare una foto...). http://forum.astrofili.org/userpix/661_LVW_2.jpg

E' un sistema comodo, perché si può passare da oculari a basso ingrandimento (preferibili a 2") a oculari più potenti (normalmente a 1,25") e viceversa molto più rapidamente (non serve innestare l'adattatore), il che è un vantaggio perché:
- su un dobson, non si perde il puntamento (che - come tutti sapete - è manuale e non insegue...)
- poiché io ho un "truss", meno oggetti maneggio "in zona rischio", meglio è... (se l'adattatore scappa di mano, è un attimo a massacrare il primario...)
- comunque è tutto più veloce e pratico

Confesso la mia filosofia di "comodone" ma...non capisco perché non dovrei sfruttare una caratteristica appositamente permessa dai miei oculari! 8)

Resta il fatto che è possibile svitare la "sezione dei barilotti", e dentro c'è un elemento ottico (ma non so che tipo di lente sia...).
Ma questa operazione non è necessaria per l'uso a 2".
Anzi, se si svitata la sezione, poi l'oculare è impossibile da usare.

Ecco perché chiedevo a cosa serve questo genere di "progetto smontabile"...

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Ultima modifica di r.felici il venerdì 10 agosto 2007, 13:15, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se tu all'alba e dopo parecchie notti di osservazioni e giorni di lavoro infili un oculare da 1.25" nel fuocheggiatore da cui hai appena tolto uno da 2", ti cade dentro. Rischiando di danneggiare qualcosa (anche il primario). Per questo vixen ha proposto questo design (tanto il barilotto e' piu' largo). Se non usi l'adattatore, controlla, un pezzo del tubo 1.25" sporgera' "dentro" il telescopio, dove meno cose ci sono meglio e' (per questo si usano i fuocheggiatori a basso profilo, e se necessario una prolunga). Quanto al barilotto, si svita e avvita per assemblarlo, o per sostituire un elemento danneggiato, o per pulire le lenti (non l'utente ma un ottico che sa il fatto suo) se necessario.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010