1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 0:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Credo che l'a&m citato da fede e obiettivi equivalenti tipo il megrez versione corta o lunga o comunque i vari tripletti tmb nelle loro varie incarnazioni (ce n'era uno su astromart qualche giorno fa) siano decisamente superiori a zsf80, ma o se n'e' parlato in quell'altro thread, o forse questo e' troppo lungo per leggerlo o rileggerlo tutto ;-)
Riguardo allo ZS F80, repetita iuvant, non e' privo di aberrazione cromatica neanche in visuale, e la denominazione "fluorite" e' falsa e ingannevole. Bisogna purtroppo anche aggiungere che, stante il fatto che la vista di molti acquirenti non e' perfetta, in molti ci marciano e dichiarano che in foto si vede, ma in visuale il residuo cromatico "non e' avvertibile" :lol: :lol: :lol: :lol: :roll: :roll: :cry: :cry: :cry: questo purtroppo non soltanto le pubblicita', ma anche quelle varianti della pubblicita' chiamate "recensioni". Forse bisognerebbe noi come mercato boicottare prodotti pubblicizzati in maniera palesemente falsa, ma, ammetto che io per prima non ne ho avuto la coerenza in piu' di una occasione.
La mia opinione sugli apo piccoli (quelli grossi sono per me inarrivabili come prezzo) e' che, una volta che ci si lascia faticosamente dietro la giungla di falsita', inganni, quando non vere e proprie truffe (semi-apo, quasi-apo, ecc) si trovano strumenti validi di fascia media o medioalta; il problema insorge quando si vuole qualcosa di meglio (visto anche che AP ha liste d'attesa pazzesche e molti prodotti fuori produzione, takahashi e' stato vittima del protocollo di kyoto, ecc ecc) Altro aspetto da non sottovalutare e' che a un certo livello c'e' una misura di tradeoff tra perfezionare la correzione cromatica e curare meglio altri aspetti (dalla curvatura di campo alla risposta in temperatura a diecimila altre cose che poi incidono magari in maniera difficile da quantificare su quello che alla fine ci si vede). E poi come gia' scrivevo, che io a questi livelli scusate ma non mi fido ne' di roland christen ne' di thomas beck ne' di chicchessia, sono i miei due occhi e non i loro, voglio guardarci dentro, al di la' delle interessanti discussioni teoriche (ad es riguardo a fpl53 che puo' essere altrettanto valido della fluorite, sono materiali diversi un vetro e un cristallo, ma per carita', non discuto che possa essere in determinate condizioni altrettanto valido di CaF2, oppure le varie diatribe spaziatura in olio vs aria eccetera) voglio col mio paio d'occhi guardarci dentro. Aggiungo ancora, io in questo momento non ho i soldi da spendere in un bell'apo realmente apo, e anche se ce li avessi forse mi prenderei un bel filtro in Halfa, ma, in ogni caso, e prima di decidermi (se mai lo faro') a comprare uno di questi costosi bestiolini, permettetemi una domanda. OK la perfezione ottica e la sensazione ineguagliabile di vedere nell'oculare stelle perfette come ad occhio nudo e pianeti perfetti come nelle foto dei voyager e una luna che sembra vista dall'apollo - ma poi, che cos'e' davvero che posso farci con questi strumenti e che non posso fare con un acromatico ben corretto o con uno specchio? Ecco secondo me sono domande come queste, lasciando perdere la pubblicita' e le mode, che dobbiamo porre a chi fa il suo lavoro e cerca di venderci un telescopio (il primo come Andrea, o... l'N-esimo....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Dani,

Li conosciamo quegli strumenti. Tutti OK. Anche molto ma molto OK.

Ma, credimi, un FS-78 (a maggior ragione con dietro l'Ext-Q) è rivelatore. Per onestà storica, è lo strumento che — quando mi stracciò su Giove e Saturno il mio Mak 150 f/12 russo, lasciandomi con un palmo di naso e a bocca aperta — mi fece comprendere che c'era un universo parallelo che, pur ignorandolo, mi stava accanto.

Dopo un anno cambiai l'FS-78 con l'FS-102. Non avrei dovuto farlo. Avrei dovuto aggiungere l'FS-102 e amen. Adesso lo avrei ancora. Cerca di trovarne uno in vendita su Astromart, eBay, Astrosell, etc... (quanod lo fai, fammelo sapere). Nessuno, dico, nessuno se lo vende...!

Sai che sugli achro con me sfondi una portone spalancato. Ma il nostro mi pare di capire voleva qualcosa di portatile... Come sai, mi sono appena accattato uno Jaegers 83/1219 che per molti aspetti tiene testa e/o è superiore a questi apo, semi-apo, super-apo, quasi-apo, et similia... ma certo non te lo puoi mettere in valigia... (ma, insomma, per tutte queste questioni c'è la mastodontica 3D sui Superplanetary, no...?!?! ;-)

L'FS-60c, comunque, lui, entra nella 24h. Nel lato corto...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 1:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi spiace che tu Max abbia venduto il 78, avresti dovuto, come giustamente scrivi, tenerli entrambi......... Ce n'era uno qualche settimana fa da qualche parte. Sei sempre in tempo a ricomprarlo comunque :-)
La fluorite fuori non rischia di graffiarsi? Non che uno abbia in mente di sfregarlo con la sabbia, ma, io sono dell'idea che le ottiche salvo incidenti durano per secoli... Poi chi la sostituisce la fluorite? ;-)

La focale corta esaspera qualsiasi minima imprecisione o difetto di design o debolezza del progetto o qualsiasi altra cosa, con tutte le conseguenze del caso. L'eccellenza, nelle focali corte, risplende ancora piu' luminosa, con quel pizzico di grinta in piu'. Ma, l'eccellenza costa (in termini di prezzo anche se non solo). Quel piccolo alone di un acro ben corretto o di un pseudoapo quale lo zs si puo' togliere - se restiamo sulla stessa apertura (o scendiamo un pochino come per il 60) sono tanti soldi ma ancora ancora umani, non sto parlando di aperture inarrivabili come prezzo. Un tripletto ben fatto o un doppietto eccellente sono di sicuro "abbastanza-apo-per-quello-che-vedo" su queste aperture, e sono di sicuro una visione mozzafiato. Mi permetto pero' di riproporre la domanda: oltre al fastidio del residuo cromatico (stiamo parlando di uno strumento ben corretto, si intende), qual e' il contenuto di informazione che uno di questi gioiellini mi passa e che un meno-apo mi taglierebbe (e che neanche uno specchiaccio ausiliario mi permetterebbe di recuperare). OK la metafora della visione come musica da ascoltare con la massima fedelta' possibile o meglio ancora di persona; ma a volte io piu' pragmaticamente penso che il contenuto di una conversazione si trasmette bene anche attraverso il telefono o in fondo all'aula in universita' dietro 30 file di studenti che, si sa, se non leggono il giornale chiacchierano. Troppa scienza e troppa poca filosofia estetica, sara' una deformazione professionale che dite? ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
FS-78 : lo so. Un giorno forse lo farò. Difficile da giustificarmelo con tutti gli strumenti che ho. Ma forse il fatto che sia stato dichiarato "illegale" è ragione sufficiente ;-) Poi ho tutti gli accessori (che sono gli stessi per FS-60c, FS-78, Sky-90, FSQ...).

Fluorite : Non è tanto il graffio, è il grado di igroscopicità che poteva dare problemi. Il trattamento Tak ha risolto il problema. I fanciulli sono noti per non far uscire nulla se non è meglio del precedente. Vedi sotto diagramma del TSA-102...

Informazione : Se sono lavorati con lo *stesso grado di accuratezza* (e, come puoi vedere da qui, il TSA-102 è accurato anzichennò... http://www.optique-unterlinden.net/tsa_ ... strehl.png ) accattarselo a 2000€ è un vero regalo...), l'acromatico a lungo fuoco — se il fuoco è sffucientemente lungo — ha nel visuale performance almeno pari (e spesso, come sai, superiori) ad un APO corto (insensibilità alla turbolenza, maggior contrasto). Dal pdv del colore — ne abbiamo già parlato — l'acro deve essere lungo +/- tre volte l'APO per avere la stessa correzione. Le altre aberrazioni sono invece corrette meglio in virtù appunto della maggiore facilità di costruzione. L'informazione in termini di lunghezza d'onda è invece inferiore: un Fraunhofer CeF è appunto corretto dalla linea C alla F. Le altre sono fuori fuoco. L'occhio non se ne accorge. Il CCD sì. Se poi in ripresa si filtrano tali frequenze allora il discorso cambia...

Comunque, tempo fa Roland Christen scrisse da qualche parte un piccolo interessante saggio (che adesso non trovo) in cui calcolava il prezzo dei vari tipi di telescopio sula base del dollaro per lunghezza d'onda corretta. Gli APO venivano fuori come gli strumetni più a buon mercato. Per niente stupida come idea...;-)

Metafora : la metafora dell'informazione, così com'è, regge poco. Stai utilizzando l'esempio di un mero passaggio di contenuto dal trasmittente al ricevente, obliterando tutta una serie di dimensioni. Il linguaggio ha funzioni molto più complesse (Jakobson...).

Se quel "contenuto", invece di essere una mera informazione binaria (e.g. "cinque", che cogli o non cogli [e puoi comunque anche intuire e/o ricostruire in presenza di un'informazione che ti arriva incompleta..."nque", quando sai che sarà un numero...!]) fosse qualcosa di più complesso — p.e. un canto all'opera, o un pezzo di musica, non credo saresti contenta di capire le parole della cantante senza apprezzarne il canto che le veicola, o comprendere che si è appena suonato un Si bemolle senza che tu possa percepire la differenza tra uno Stradivari e un violino di compensato da 30 euro... n'est-ce pas...?!?!

E' scienza "dura" anche questa, oltre ad essere filosofia estetica, epistemologia e teoria dell'informazione... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimiliano su Astromart se ne trovano di Fs 78!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sì, ma partono alla velocità della luce...

Non posso mica stare lì tutti i giorni a controllare... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi te li tengo sott'occhio....in cambio di un weekend a refractorland!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Andata !

L'FS-78 NSV, già che ci sei...;-) ;-) ;-)

Mi sa che posto anche un annuncio su Astrosell... ce ne sono senz'altro in giro... Vediamo...

(...siamo tutti matti...;-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Ciao sbab, io preferisco se possibile evitare l'uso di filtri, preferisco un'aberrazione purche' non troppo fastidiosa ma conosciuta ed evidente, ad un lieve ma incontrollabile viraggio del colore. Credevo si chiamasse "malattia dello specchio" ma vedo che tu non ce l'hai o ne sei guarito :lol: Ho un filtro baader semi-apo di cui ho scritto una recensione tempo fa e siccome qualcuno l'ha trovata, ti giro il link http://www.telescopes.com/reviews/products.php?id=50052 Credo che il "largish refractor of a major brand" sia il meade 395 che e' un f10 quindi ha degli aloni ma abbastanza accettabili. Il 70mm con la peste viola e', naturalmente, il piccoletto etx70. Il 60 f10 credo che sia un errore e si riferisca al lidlscopio skylux. Lo specchio credo che sia un newton 5" meade e questa prova l'ho fatta davvero per caso. Con strumenti che hanno una correzione decente quali lo zs80 e gli acro lunghi non l'ho mai provato, ma, uno piu' qualificato di me e con molti e migliori strumenti se l'e' appena fatto mandare per fare un po' di prove.


Grazie Daniela, vado a leggere anche se come te anch'io preferisco in linea teorica tenermi un po' di colore nel caso ci sia. A meno che questo semi-apo non faccia miracoli.... cosa di cui dubito :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Difficile da giustificare un altro telescopio?! Ma no, nulla di piu' facile: lo nascondi in mezzo agli altri, non se ne accorge nessuno!!!!
Lo sai Massimiliano che io cerco sempre di capire ;-) Ci sono applicazioni in cui il colore e' essenziale, non soltanto importante. Ma guardacaso, a volte (ad es spettroscopia ma non solo) contemporaneamente ci sono grossi vantaggi nell'utilizzo di una focale lunga o lunghissima per avere cammini ottici praticamente paralleli e liberarsi del problema del cono di raggi ottici; e d'altra parte ci sono degli specchi che hanno aberrazione cromatica nulla, e dei prezzi che te li tirano dietro. La tua metafora e' pienamente centrata: se vado all'opera invece che all'universita', l'acustica pessima troncherebbe informazione in quel contesto rilevantissima e parte essenziale del contenuto. Vorrei capire qual e' l'analogo ottico della tua metafora. Mi rendo conto che sarebbe meglio guardarci dentro invece che parlare - perche' poi, come abbiamo verificato credo in molti, un bel po' di cose "non visibili" in realta' si percepiscono benissimo, la sensibilita' dell'occhio umano va un po' oltre il visibile, c'e' gente che percepisce la polarizzazione della luce, eccetera - ma, almeno finche' non ci guardero' dentro, intanto parliamone ;-) Vedi davvero dei dettagli in piu' che in uno strumento decentemente corretto ma non-certo-apo vengono annegati nel cromatismo residuo? vedi davvero dei dettagli in piu' o delle strutture in piu' con quel pizzico in piu' di grinta che da' la focale corta che all'occhio, e tanto piu' su oggetti luminosi, e' quasi indistinguibile? (o la focale corta e' solo piu' facile da portare in giro?) Per quali osservazioni consideri un apo (un apo vero e un apo ben fatto) decisamente al di sopra di tutti gli altri?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010