1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 66 ed
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei una curiosità sui 66 ed...è possibile usarli come teleobiettivo per una 300d?
Che accessori servono? (scusate ma di fotografia e telescopi assieme ne so ben poco)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:39 
Dicono di si, ed hanno ottenuto risultati migliori che con un teleobbiettivo Pentax.
Per lo Scopos viene venduto come optional un adattatore...
ma da quello che ho capito, usando un telescopio come teleobbiettivo si perde la capacità di messa a fuoco automatica delle reflex digitali.
La parola ad un esperto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che è possibile, si tratta solo di applicare un apposito raccordo al portaoculari del tele, il quale verso la reflex termina con la classica filettatura T (42x0,75): qui ci avviti un anello "T" con attacco Canon-Eos, ed il gioco e fatto.

Sulla praticità d'uso...beh... non sono il massimo ma restano utilizzabili finché ci si diverte con soggetti relativamente lontani e fermi, altrimenti la mancanza di diaframmi (poca profondità di campo), di autofocus, nonché la messa a fuoco del telescopio tutt'altro che pratica con la fotocamera in mano, farebbero desistere anche i paparazzi più agguerriti :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh vviamente lo userei su un treppiede...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo solo che se puoi montargli uno spianatore le performance aumentano, soprattutto ai bordi. Dipende un po' dal tipo di fotografia che fai...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, a dire il vero non lo so...so solo che quel nanerottolo così piccolo e così lucente mi attrae molto...e stavo cercando come scusa per l'acquisto tutti i modi possibili per utilizzarlo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
a proposito,
come si mette a fuoco con un teleobiettivo ?
si punta su infinito ?
sembra troppo facile per essere vero

ad ogni modo, considerando i prezzi dei teleobiettivi, quelli buoni, non converrebbe acquistare direttamente un apo ?
nel senso, cos'è che fa propendere la scelta del teleobiettivo rispetto ad un apo, considerando che i teleobiettivi sono più indicati per il terrestre, che per l'astronomico ?
vabbè il diaframma, e poi ?
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso il meade 80 mm anche in diurno, con un adattatore 2" a T2 e anello T2 con la 300D.
Per ora l'ho provato in condizioni di luminosità non troppo intensa, e quindi ho potuto giostrare con i tempi.
In pieno sole (ma non ho mai provato) dato che non puoi controllare il diaframma (gli f) potresti trovarti sovraesposto dato che il tempo minimo (1/4000) potrebbe non essere sufficiente nemmeno a 100 ISO.

Ecco un paio di foto:
http://www.regione.vda.it/imagevallee/_ ... foto=13391

http://www.regione.vda.it/imagevallee/_ ... foto=13392

la messa a fuoco la fai sul vetrino della reflex, non ti si illumina il quadratino non avendo più alcun tipo di automatismo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
a 1/4000 di solito non si vede mai nulla, quindi vai tranquilo anche in pieno sole, inziando anche da esposizioni più lunghe. Con un bell'astrosolar davanti al tele ti fai anche il sole..... D'altronde tentar non nuoce....

PS: davvero belle le 2 foto.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
a proposito,
come si mette a fuoco con un teleobiettivo ?
si punta su infinito ?
sembra troppo facile per essere vero

ad ogni modo, considerando i prezzi dei teleobiettivi, quelli buoni, non converrebbe acquistare direttamente un apo ?
nel senso, cos'è che fa propendere la scelta del teleobiettivo rispetto ad un apo, considerando che i teleobiettivi sono più indicati per il terrestre, che per l'astronomico ?
vabbè il diaframma, e poi ?
saluti

Purtroppo non è così semplice, non basta mettere la tacca sull'infinito, ma devi trovare la giusta posizione nei pressi della tacca.
Ad. es. con il mio 200mm la corretta posizione è + vicina al 10m.

Per la scelta apo o obbiettivo, dipende dall'uso prevalente che ne dovrai fare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010