1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
dipende da quello che ci vuoi fare non c'è un meglio o un peggio...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se non ti crea problemi acquistare da un negozio tedesco (parlano e rispondono alle mail in inglese) qui c'è un discreto rifrattore jupiter1 buono per iniziare a 129€ + spese spedizione con montatura equatoriale e 2 oculari

http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
whistler ha scritto:
però noto una cosa che alcuni rifrattori hanno il tubo + lungo e altri sono + grossi e larghi perchè? e quali sono i migliori gli smilzi e lunghi o i grossi e corti? scusate le mie rozze definizioni..


Mettiamola così: i rifrattori grossi e corti a farli bene hanno un costo superiore, anche di molto...

Esistono vari tipi di rifrattore, lo schema "base", ovvero quello che tu andrai a comprare, necessita di un'elevata lunghezza focale (quindi tubo lungo) per non introdurre troppi difetti nell'immagine che ti presenta. Schema base, però, vuol dire anche minori costi di realizzazione. Puoi allontanarti da questo schema in due modi: accettando qualche difetto in più nell'immagine (che non è detto sia sempre un problema, dipende dall'uso che ne fai) oppure usando schemi più complessi e materiali più costosi. Per darti un'idea della differenza, 150mm di diametro e un compromesso con i difetti dell'immagine costano 550 euro (Skywatcher acro 150mm f/5 solo tubo da Ottica San Marco, per riferimento), lo schema complesso, con materiali pregiati e senza compromessi costa 9600 euro (Taka TOA-150 f/7.3 da Skypoint).

Con i telescopi si fa presto a mandar su un conto "astronomico" :wink:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
ok ragazzi grazie a tutti adesso ho un idea mooolto + chiara appena avrò i dollari in mano mi rifaccio vivo SICURAMENTE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao whistler benvenuto.
Sei di Enna o prov?
Conosci Cerami o Troina?Io sono di quelle parti :wink:
Sono contento che qualcuno frutti quei cieli.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
sono di enna centrocittà!! certo che li conosco.. fa piacere anche a me ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.... ed un binocolo? Un 20x80, per esempio, non è male per iniziare! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che mi dite di questo binocolo 16x80? è adatto per l'osservazione astronomica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
ho sempre sognato il telescopio e poi me ne hanno consigliato di ottimi sicuramente il binocolo sarebbe pure buono ma prenderò un telescopio.. grazie comunque per l interessamento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su eBay ci sono al momento un paio di aste per l' ETX 70 della Meade a prezzi inferiori ai 100€....ed è un'ottimo strumento per un neofita.
E' adatto al planetario (luna, saturno, giove...), e sotto cieli adatti puoi anche azzardare un pò di Deep Sky (ammassi aperti).

Soprattutto, è TRASPORTABILISSIMO, cosa importante per te che vivi in città (e che puoi trovare ottimi cieli li in Sicilia, muovendoti un pò...se resti in città non si vede granché comunque!), e... è SEMPLICISSIMO DA USARE (è motorizzato, ha ha un ottimo computer di puntamento, e si staziona in 5 minuti). Altro vantaggio da non sottovalutare per uno che comincia.

Se l'astronomia ti dovesse "prendere", il settantino lo rivendi facilmente, anche se - probabilmente - non lo darai mai via (come ho fatto io, e molti come me!)! Puoi anche usarlo per muovere i primi passi in astrofotografia, casomai ti ci volessi cimentare (basta una webcam o una digitale).

Se non ti dovesse piacere...hai speso poco, e magari te lo tieni come canocchiale! :lol:

Te lo consiglio davvero.

Vai a vedere su ebay!
Ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010