1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare di capire che se non alzo il budget faccio solo una spesa inutile :cry: . Per osservare al meglio i pianeti in zone con moderato inquinamento luminoso cosa è preferibile tra un riflettore 130/1000 e un rifrattore acromatico 90/900?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
gianfranco ha scritto:
Mi pare di capire che se non alzo il budget faccio solo una spesa inutile :cry: . Per osservare al meglio i pianeti in zone con moderato inquinamento luminoso cosa è preferibile tra un riflettore 130/1000 e un rifrattore acromatico 90/900?


Il 130 perchè raccoglie più luce.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 23:27 
Mah... alla fin fine su "aperturine" simili cambia ben poco...
quel che vedi con uno specchio ostruito da 130 lo vedi anche con una lente da 90 e viceversa...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
e questo 70EQ com'è? Sono al limite del mio budget e sto cercando di selezionare le scelte :wink: . Grazie

Il rifrattorino Bresser da 70mm che vendono alLidl ogni tanto costa intorno ai 70 euro ed è equivalente, io 200€ per il 70mm che hai postato non ce li spenderei... meglio un 114mm a 139€ da TS
http://www.telescope-service.com/newtonians/start/newtoniansstart.html

oppure se uno riesca ad arrivare a 298€ questo è imbattibile:
http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si non sembra affatto male il dobson 200 mm, ma con quella lunghezza focale la luminosità (f 8) non è forse un po' basina? (chiedo per me.. ho un 130 mm f7 e qualcosa e un 200 a quel prezzo mi attira, ma non sono convintissimo poi dal valore f8... che ne dite?)

emiliano da un internet point


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
si non sembra affatto male il dobson 200 mm, ma con quella lunghezza focale la luminosità (f 8) non è forse un po' basina? (chiedo per me.. ho un 130 mm f7 e qualcosa e un 200 a quel prezzo mi attira, ma non sono convintissimo poi dal valore f8... che ne dite?)

emiliano da un internet point


Ma non ci devi mica fare foto....
Il rapporto focale è indice di luminosità solo in relazione alla fotografia.
Se prendi due strumenti di uguale diametro ma con f/diversi e inquadri lo stesso oggetto allo stesso ingrandimento ti apparirà esattamente uguale (se la qualità ottica è la stessa ovviamente...).

Il discorso è che con un 200mm f/10 per avere 200x ti basta un oculare da 10mm, mentre con un 200m f/5 ti serve un oculare da 5mm.
Viceversa (cosa più rognosa questa), con un 200mm f/5 per avere 50x ti basta un oculare da 20mm, mentre nel 200mm f/10 ti serve un oculare da 40mm che purtroppo ha un campo molto stretto nel caso di un 1.25", quindi se lo vuoi a campo largo ti tocca di andare sui 2".
Non so se ho reso il discorso :wink:

Fabio[/u]

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 13:02 
Infatti, starei cauto nello scegliere un 200 f8...
io ho un 200 f6 in dobson ed è già quasi troppo...
avrei preferito un quasi un f5


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma volendo iniziare con un binocolo invece del telescopio cosa mi consigliate? Che caratteristiche deve avere? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 20:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
il rapporto focale in visuale fa poca differenza (solo per oggetti debolissimi a volte si puo' notare). Pero' un rapporto focale "corto" esaspera le imprecisioni e i difetti dell'ottica ---> a parita' di qualita' ottica (specialmente nei telescopi commerciali e specialmente quelli a minor prezzo) un f corto significa un campo pieno zeppo di aberrazioni.
certo si puo' sempre ridurle (non eliminarle, perche' quando ci sono, ci restano) mediante la costosissima cura del Dottor Nagler :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Fabio e grazie Daniela. chiarissimi entrambi....
Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010