1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Dance
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:43 
Cari amici,

sollecitato dalla 'coscienza', la scorsa notte mi sono astenuto dai pur sempre graditi diversivi deep-sky, dovendo invece seguire fotometricamente una stella variabile cataclismica, recentemente colta in 'superoutburst'.

Collocata tra le stelle di Serpens (caput), questa stellina mostra, proprio per via del concitato momento che sta 'vivendo', periodici 'salti' nella sua curva di luce, detti superhumps. Essi sono tipici di quella classe di variabili cataclismiche dette di tipo SU UMa, dal loro prototipo.

Insomma, per farla breve, per una volta non posto un oggetto deep-sky, magari pure piuttosto esteso. Posto, invece, la curva di luce relativa a tre ore di fotometria ininterrotta, in cui la stella mostra un bellissimo 'salto'.

Ed è affascinante come, a dispetto del mero punto geometrico, sia possibile scorgere molto di quel sistema.

Mi piace far notare come l'errore medio nella misura della magnitudine differenziale sia minore del centesimo, crescendo alla fine della sessione perche' la stella si trovava ormai a soli 25 gradi di altezza!

Dimenticavo:
http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 155644.gif

Ero indeciso se metterla in quest'area... ma in fondo anche quella stellina è... deep!

Cari saluti,
Gianluca

PS: al solito, C11@f/7.3 + SBIG ST8-XME; ciascuna ripresa da 60 secondi. Nessun filtro.


Ultima modifica di gammaori il mercoledì 8 agosto 2007, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,
interessante, bel lavoro,
Complimenti.

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Allora il C11 sta ancora facendo il suo "sporco" lavoro? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:12 
Grazie per aver dato un'occhiata!

Doduz: i C11 erano due. Uno ha preso il largo :( l'altro rimane ed aspetta il fratello maggiore, il C14.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello studio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,

una precisione al di sotto di un centesimo di magnitudine, per essere una SBIG, è un risultato eccellente!

Ottimo lavoro, al di sopra di tutto.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:51 
Grazie anche a voi.

Gianni: a dire il vero con queste camere (in pratica tre gemelle ST8-XME, Classe 1, NABG) riesco spesso a raggiungere una precisione di pochi millesimi di magnitudine (in questo caso, non essendo necessaria, ho seguito un approccio un po' più 'brutale').

E' qui che le caratteristiche di una camera senza antiblooming si fanno apprezzare.

Buone vacanze e buobne osservazioni!

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto benissimo a metterla in quest'area, un po' di sano rigore fa bene alle "mie personalissime" interpretazioni di ciò che sta lassù....

Bella botta la stellina !! Ottimo lavoro

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 9:48 
Grazie Paolo per aver dato un'occhiata.

La stella sta tornando allo stato di quiescenza, che durerà fino al prossimo (super)outburst.

Cari saluti,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il sabato 11 agosto 2007, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 11:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,

effettivamente il risultato sembra molto interessante e la misura quasi al limite delle possibilità della camera, almeno quelle che io immaginavo. Per curiosità, quanto influisce la temperatura di lavoro e la sua stabilità su queste misure.

Complimenti.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010