Ciao whistler, il link indicato sul mio Firefox non si apre... forse sono le mie impostazioni, non so, controlla magari.
Un rifrattore è un telscopio a lenti (generalmente 2, un doppietto), posti anteriormente al tubo che convergono il fascio al piano focale posto in fondo al tubo, dove l'oculare, anch'esso un sistema ottico con un suo fuoco, ingrandisce l'immagine prodotta dal telescopio e restiruisce in uscita un fascio parallelo che l'occhio è in grado di vedere.
Il riflettore, nello schema newton che ti è stato suggerito, ha l'obietto a specchio in fondo al tubo, che riflette i raggi in alto ad un secondo specchio deviatore. L'oculare sta in alto, lateralmente, dove lo specchio deviatore ha "piegato" il fascio lateralmente.
I rifrattorori economici hanno problemi di cromatismo ossia sulle stelle luminose tendono a generare dei colori spuri legati alla difficoltà di certe lenti di trattare tutti i colori allo stesso modo.
I riflettori non hanno questo problema perchè usano specchi, di contro le loro ottiche sono più facilmente "scollimabili" o "mobili" se preferisci e richiedono un po' + manutenzione, o aggiustamento.
In linea sempre teorica un rifrattore si comporta meglio (in quanto a contrasto) di un riflettore di pari caratteristiche (focale, diametro). Inoltre è più naturale da usare perchè l'accesso all'oculare è comodo. Nel newton su montatura equatoriale come quella consigliata spesso l'oculare di trova in posizioni strane.... il cromatisco del riflettore 60/900 potrebbe essere limitato per via del rapporto focale molto alto (f/15), quindi pur non avendo esperienza diretta dovrebbe andare benino.
Io forse andrei comunque sugli specchi.
Se sono stato confuso o poco chiaro basta chiedere.
x altre info....
http://digilander.libero.it/andromedda/ ... escopi.htm
Ciao e benvenuto, paolo