1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto Telescopio..
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
Ciao Ragazzi, è la prima volta che scrivo qui ma vi ho letto sempre con molto interesse e grazie a voi ho imparato molto, finalmente ho deciso che mi regalerò un telescopio, perchè è tutta la vita che sogno di averne uno, ma vuoi per questo vuoi per quello non se ne fatto mai nullla.
Non ho molte pretese perchè non ho mai osservato il cielo con nessun tipo di strumento... sono proprio 0. potrò spendere 150 euro PURTROPPOOOOOO non ditemi che con 150 veuro al massimo posso vedere una colomba che fa iol nido vi prego.. ciao e grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
con quei soldi non si può fare tanto...
ma secondo mè questo nn è male per cominciare
http://www.otticasanmarco.it/Gem35.htm come rifrattore
o questo
http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-726.html come riflettore...
ovvio se non trovi il skylux al lidl

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
Scusami, ti chiedo di avere un pò di pazienza qual è la differenza tra rifrattore e riflettore? comunque grazie gentilissimo davvero
in giro per la rete ho trovato questo ma secondo me forse i tuoi sono migliori... sono confuso totale

https://www.wilhelmy-it.de/sms/shop/ind ... dlistpos=4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
non mi funziona il link...
cmq in parole povere un riflettore(il secondo) funziona mediante specchi...mentre il rifrattore funziona mediante lenti...
guarda qui...

http://astrolab.altervista.org/articoli/scegliere.html

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao whistler, il link indicato sul mio Firefox non si apre... forse sono le mie impostazioni, non so, controlla magari.

Un rifrattore è un telscopio a lenti (generalmente 2, un doppietto), posti anteriormente al tubo che convergono il fascio al piano focale posto in fondo al tubo, dove l'oculare, anch'esso un sistema ottico con un suo fuoco, ingrandisce l'immagine prodotta dal telescopio e restiruisce in uscita un fascio parallelo che l'occhio è in grado di vedere.

Il riflettore, nello schema newton che ti è stato suggerito, ha l'obietto a specchio in fondo al tubo, che riflette i raggi in alto ad un secondo specchio deviatore. L'oculare sta in alto, lateralmente, dove lo specchio deviatore ha "piegato" il fascio lateralmente.

I rifrattorori economici hanno problemi di cromatismo ossia sulle stelle luminose tendono a generare dei colori spuri legati alla difficoltà di certe lenti di trattare tutti i colori allo stesso modo.

I riflettori non hanno questo problema perchè usano specchi, di contro le loro ottiche sono più facilmente "scollimabili" o "mobili" se preferisci e richiedono un po' + manutenzione, o aggiustamento.

In linea sempre teorica un rifrattore si comporta meglio (in quanto a contrasto) di un riflettore di pari caratteristiche (focale, diametro). Inoltre è più naturale da usare perchè l'accesso all'oculare è comodo. Nel newton su montatura equatoriale come quella consigliata spesso l'oculare di trova in posizioni strane.... il cromatisco del riflettore 60/900 potrebbe essere limitato per via del rapporto focale molto alto (f/15), quindi pur non avendo esperienza diretta dovrebbe andare benino.

Io forse andrei comunque sugli specchi.

Se sono stato confuso o poco chiaro basta chiedere.

x altre info....

http://digilander.libero.it/andromedda/ ... escopi.htm



Ciao e benvenuto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

A 149€ dovresti trovare anche il Meade ETX70... ma alla Lidl con le offerte che fanno di tanto in tanto...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
quindi mi consigli un rifrattore? spero di aver capito bene scusate se faccio domande stupide ok? e con il mio miserabile budget di 150 euro? magari usato sapete qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come primo telescopio e con un budget ristretto io starei su un rifrattore, più che altro per il fatto che sono strumenti semplici da usare e meno sensibili alle "variabili" di cui tutti gli strumenti risentono (collimazione delle ottiche e turbolenze sia interne che esterne al tubo).

La mia unica vera raccomandazione è di scegliere un telescopio con montatura equatoriale, come i due che ti ha indicato faby. La montatura è la parte che collega il tubo ottico al treppiede, e che ti serve per muovere il tubo con la precisione necessaria ad osservare gli oggetti in cielo a più di una decina di ingrandimenti. Tutte le montature muovono il telescopio su due assi, le montature equatoriali hanno un asse che può essere orientato parallelamente all'asse di rotazione della terra.

Questo è importante perché ti permette di familiarizzare da subito con il funzionamento di un "vero" telescopio: una volta imparato come funziona una montatura equatoriale di un telescopio da 150 euro, il principio di base è lo stesso anche per telescopi da molte migliaia di euro, e penso che per chi inizia sia una delle cose da imparare il prima possibile.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
ok ragazzuoli comprerò un rifrattore con montatura equatoriale da 150 EURI vedrò che riuscirò a combinare tanto dovrei riuscire ad acquistarlo entro metà settembre ma l attesa è alle stelle in tutti i sensi... aahhahahaahhah un grazie infinnite a tutti e cdontinuate così che mi piace leggere le vostre discussioni ciaooooooooooooooooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:48
Messaggi: 9
Località: Enna
però noto una cosa che alcuni rifrattori hanno il tubo + lungo e altri sono + grossi e larghi perchè? e quali sono i migliori gli smilzi e lunghi o i grossi e corti? scusate le mie rozze definizioni..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010