1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5067 close-up col cannone
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per gli amici che non hanno già messo le pinne ai piedi, posto questo close-up sul pellicano ripreso da casa due notti fa, si tratta di circa 5 h di Ha 13 nm, con ST2000XM, e rifrattore acromatico senzanome 150/1200.

La posto fullres, file grandicello, 850Kb.

www.lazzarinipaolo.com/pictures/IC5067.jpg

Consigli ed impressioni sempre benvenuti.

Buoni bagni,Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uauh, che bella visione, e poi fatta von un rifrattore acromatico, avrai utilizzato un filtro h-alpha.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E bravo Paolo, ti stai divertendo anche con l'acromatico, complimenti anche per questa.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici, si chiaramente Ha 13 nm Jupiter, impensabile da qui qualsiasi altra cosa.

L'elaborazione oggi a vederla sul web è un po' compressa e forse i dati potevano essere trattati diversamente e meglio. Magari la rivedrò nei giorni piovosi che mi seguiranno in Vacanza.

Grazie degli intervanti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5067 close-up col cannone
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
albireo71 ha scritto:
Per gli amici che non hanno già messo le pinne ai piedi, posto questo close-up sul pellicano ripreso da casa due notti fa, si tratta di circa 5 h di Ha 13 nm, con ST2000XM, e rifrattore acromatico senzanome 150/1200.


Molto buona: direi il limite per seeing e tipo/qualità dell'ottica (un po' "ruvida", secondo me, come ho già detto). Vedo anche molti meno pixel caldi rispetto alle altre due immagini: hai per caso applicato anche i bias oltre ai dark ?

A questo punto, io un pensierino su un OIII da abbinare all'Ha lo farei...

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, ho fatto un dithering in guida a 5 pixel.... ma su 1 foto nuova sono tornati i maledetti...... ora rifaccio i dark di LBN292 che è un disastro... colore a parte, ma non son convinto che sia quello (intendo colpa dei dark).

Vedremo come finisce questa storia dei puntini....

Grazie dell'intervento, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa...più le guardo è più sono piacevoli quelle stelle molto morbide! ;)

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rifrattore acranonimo :shock:
che dire...se uno è bravo, è bravo :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poalo, è un piacevole campo h-alpha, con stelle soft.
Mi piace, rispetto alle tipiche immagini h-alpha dove le stelle sono stagliate troppo nettamente sul fondo cielo.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010