1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Io con l'8" in effetti non è che veda poi tanto di più che col settantino dal balcone di casa, quindi tanto vale scegliere economicità e praticità.


Anch'io ho difficoltà a credere. Un 20cm cattura più di 8 volte più di luce che un 7cm. La differenza è enorma.

Io ho cominciato con un riffrattore Vixen 68mm e mi ricordo ancora molto bene che cose che potevo vedere con questo. E.g. Orion: vedevo solo un pò del cuore, e ancora non il trapezio. O M13: era un "confuso" grigio e non potevo videre le stelle separate. Giove: un piccolino punto con 2 bande (+ le 4 lune chiare, naturalmente). Quando ho comprato il Nexstar 8, ero stupito! Un ammasso globulare era un sacco di stelle e le nebulose erano molto più grande e chiare. E Giove? A 300x vedevo tutte le detagli molto chiaro e la macchia rossa...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 8 agosto 2007, 14:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sotto cieli decenti non c'e' storia, ma in mezzo alla citta' su luna e pianeti il piccolino si difende bene, mentre per il deep sky e' possibile che il cielo dal balcone in citta' sia talmente pessimo che la differenza fra il 20cm ostruito e il 7cm rifrattore, che certamente esiste, sia meno di quanto ci si aspetterebbe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse vado controcorrente, io consiglierei questi:

http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/13/item/7757/sku/19476.html

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

sono strumenti con una buona apertura, vicini al budget indicato e con montatura equatoriale.
io penso che non sia così sbagliato partire con una equatoriale, anzi, anche senza motore permette di capire meglio i movimenti del cielo, le posizioni, "manovrare" strumenti, prendere confidenza col bilanciamento, con lo stazionamento; tutti aspetti che non ritengo siano scoccisture, anzi, siano utili per capire meglio il cielo e gli strumenti per osservarlo.
Quindici anni fa (avevo 11 anni) mi fu regalato il 114/900 su equatoriale non motorizzata e non capivo una mazza di quella strana montatura, tant'è che usavo solo l'azimuth e l'altezza....
incuriosito inizia a leggere qualche libro, a comprare qualche rivista (internet non c'era) e piano piano iniziai a capire quelle strane manopole per i movimeti manuali e di colpo...ecco che mi resi conto di avere tra le mani uno strumento in grado di "inseguire" le stelle (sembra una cavolata, ma a 14 anni senza mai avere visto un telescopio prima di allora e senza nessuno che potesse aiutarmi fu una grande scoperta!!). era incredibile poter osservare la "dumbell" e tutto il resto ch il cielo offre per un'ora!! (passato questo tempo cambiavo oggetto...)
ora c'è internet, c'è la possibilità di contattare in tempo reale migliaia di appassionati ed esperti in grado di aiutarti per ogni problema.
se vuoi "imparare" il cielo, non servono centimetri, ma uno sdraio, 2 occhi e un atlante stellare. IMHO,IMHISSSSSSSIMA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Certo che tra 7 e 20 cm c'è differenza. Quello che volevo dire e qualcuno l'ha già fatto notare è:
1) con tre lampioni puntati contro il tele puoi avere i cm che vuoi...
2) in ogni caso, a parte andare sulle Ande o nell'Himalaya (sempre che il seeing sia buono) i vari oggetti del deep batuffolini sono e batuffolini restano e, anche spostandosi in quei luoghi, i primi colori si distinguono dai 40 cm. Semplicemente sono batuffolini un po' più definiti sotto cieli bui e con buon seeing. Mi è capitato di vedere Saturno in un 14" da un posto riparato ma pur sempre cittadino e, a parte che era un po' più grande, di dettagli si vedeva solo la Cassini. Serata farlocca? forse, ma quante ce ne sono di buone in un anno?
3) Al contrario pesi, costi, ingombri e praticità tra un settantino e anche soltanto un 8" non sono minimamente paragonabili

Discorso diverso per le foto, ma stiamo andando fuori tema.
Mi era parso di cogliere, nel discorso generale, una esigenza di praticità e, in questo senso ribadisco: meglio utilizzare il rifrattorino computerizzato che non utilizzare il tubone. Quello che si vede in meno è comunque sempre meglio che non vedere niente e in ogni caso, se uno si aspetta di vedere qualcosa di simile alle foto dell'Hubble, resterà deluso sia dal tubone che dal lidlscopio.
Altro consiglio avrei dato a qualcuno che mi avesse detto: vivo in una malga alpina in cima a una montagna dove arrivo comodamente col mio fuoristrada, ho tanto tempo e soldi a disposizione, m'interessa la fotografia, ecc...
Ma col budget e le esigenze palesati, non vedo molte alternative se non lo strumento che ho consigliato, performante quanto basta per non far rimpiangere il tubone nella maggior parte delle serate.
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Altro consiglio avrei dato a qualcuno che mi avesse detto: vivo in una malga alpina in cima a una montagna dove arrivo comodamente col mio fuoristrada, ho tanto tempo e soldi a disposizione, m'interessa la fotografia, ecc...


Infatti, anch'io in quelle condizioni prenderei un 80 ... cm RC con CCD semiprofessionale, cupola e sala computerizzata di controllo.
Almeno tanto quanto vorrei la Porsche 911 mentre giro con la Panda. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 16:29 
Pennuto ha scritto:
Certo che tra 7 e 20 cm c'è differenza. Quello che volevo dire e qualcuno l'ha già fatto notare è:
1) con tre lampioni puntati contro il tele puoi avere i cm che vuoi...
2) in ogni caso, a parte andare sulle Ande o nell'Himalaya (sempre che il seeing sia buono) i vari oggetti del deep batuffolini sono e batuffolini restano e, anche spostandosi in quei luoghi, i primi colori si distinguono dai 40 cm. Semplicemente sono batuffolini un po' più definiti sotto cieli bui e con buon seeing. Mi è capitato di vedere Saturno in un 14" da un posto riparato ma pur sempre cittadino e, a parte che era un po' più grande, di dettagli si vedeva solo la Cassini. Serata farlocca? forse, ma quante ce ne sono di buone in un anno?
3) Al contrario pesi, costi, ingombri e praticità tra un settantino e anche soltanto un 8" non sono minimamente paragonabili

Discorso diverso per le foto, ma stiamo andando fuori tema.
Mi era parso di cogliere, nel discorso generale, una esigenza di praticità e, in questo senso ribadisco: meglio utilizzare il rifrattorino computerizzato che non utilizzare il tubone. Quello che si vede in meno è comunque sempre meglio che non vedere niente e in ogni caso, se uno si aspetta di vedere qualcosa di simile alle foto dell'Hubble, resterà deluso sia dal tubone che dal lidlscopio.
Altro consiglio avrei dato a qualcuno che mi avesse detto: vivo in una malga alpina in cima a una montagna dove arrivo comodamente col mio fuoristrada, ho tanto tempo e soldi a disposizione, m'interessa la fotografia, ecc...
Ma col budget e le esigenze palesati, non vedo molte alternative se non lo strumento che ho consigliato, performante quanto basta per non far rimpiangere il tubone nella maggior parte delle serate.
Ciao a tutti
Maurizio


Comunque la differenza fra un 7cm ed un 20cm non è così tanta come quella fra un 20cm ed un 50cm...
mi spiego:
quello che in un 7cm si vede come un "batuffolino" lieve nel 20cm si vede sempre come un batuffolino, semplicemente un po' più luminoso.
Quello che nel 7cm non si vede proprio nel 20cm si vede come un batuffolino lieve.
In un 50cm i batuffolini li vedi quando guardi nella Vergine e ne conti contemporaneamente oltre ad una decina...
ma praticamente qualsiasi altro oggetto del deep che guardi, caschi giù dalla scala per l'emozione... altro che batuffolini... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
In un 50cm i batuffolini li vedi quando guardi nella Vergine e ne conti contemporaneamente oltre ad una decina...
ma praticamente qualsiasi altro oggetto del deep che guardi, caschi giù dalla scala per l'emozione... altro che batuffolini... ;)


Se caschi infatti vedi ... le stelle :lol:

Scherzi a parte 'mazza quanto si impara leggendo sul forum

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Certo che tra 7 e 20 cm c'è differenza. Quello che volevo dire e qualcuno l'ha già fatto notare è:
1) con tre lampioni puntati contro il tele puoi avere i cm che vuoi...
2) in ogni caso, a parte andare sulle Ande o nell'Himalaya (sempre che il seeing sia buono) i vari oggetti del deep batuffolini sono e batuffolini restano e, anche spostandosi in quei luoghi, i primi colori si distinguono dai 40 cm. Semplicemente sono batuffolini un po' più definiti sotto cieli bui e con buon seeing. Mi è capitato di vedere Saturno in un 14" da un posto riparato ma pur sempre cittadino e, a parte che era un po' più grande, di dettagli si vedeva solo la Cassini. Serata farlocca? forse, ma quante ce ne sono di buone in un anno?
3) Al contrario pesi, costi, ingombri e praticità tra un settantino e anche soltanto un 8" non sono minimamente paragonabili

Discorso diverso per le foto, ma stiamo andando fuori tema.
Mi era parso di cogliere, nel discorso generale, una esigenza di praticità e, in questo senso ribadisco: meglio utilizzare il rifrattorino computerizzato che non utilizzare il tubone. Quello che si vede in meno è comunque sempre meglio che non vedere niente e in ogni caso, se uno si aspetta di vedere qualcosa di simile alle foto dell'Hubble, resterà deluso sia dal tubone che dal lidlscopio.
Altro consiglio avrei dato a qualcuno che mi avesse detto: vivo in una malga alpina in cima a una montagna dove arrivo comodamente col mio fuoristrada, ho tanto tempo e soldi a disposizione, m'interessa la fotografia, ecc...
Ma col budget e le esigenze palesati, non vedo molte alternative se non lo strumento che ho consigliato, performante quanto basta per non far rimpiangere il tubone nella maggior parte delle serate.
Ciao a tutti
Maurizio


1) Secondo me, non è vero. Ci sono molti che dicono che un grande telescopio non ha senso sotto un cielo molto illuminato. Ma posso attestare che questo non è vero. Certo, l'immagine nel mio 18" a 60x è blu chiaro. Ma le stelle sono anche molto più chiare allora fa una differenza enorme con un 14". Ho avuto la stessa esperienza tra il mio 6,8cm e 20cm.
2) Mi spiace, ma non sono d'accordo ancora. :D Prendiamo la nebulosa d'Orion. Come ho detto, nel mio 6,8cm era una macchia vago e avevo bisogno di vedere indirettamente per bene distinguerla. Nel 20cm, era già mervigliosa con il cuore molto chiaro e detagliato e il trapezio nitido. E ho alcune lampade sporche al vicino. Sotto un cielo mag 6, ho visto quasi tutto questa nebulosa (con filtro UHC)!
3) Si, è vero. Ma ancora un 8" non è tanto più pesante o ingombrante che è difficile per trasportarlo. Credo che non dovrebbe essere un impedimento per andare osservare o no. Un 18" invece... :lol:

So molto bene che vuoi dire e hai 100% ragione di avvertire contro comprare un telescopio troppo grande che non sarà usato molto. Ma secondo me un 8" va ancora molto bene e con e.g. il "Intelliscope" hai ache il Go-To per piccoli soldi. Sono certo che col ETX vorrà vedere di più molto presto. Non sono così certo con un 20cm...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 14 agosto 2007, 8:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Rispondo ancora un po' a tutti chiarendo, come qualcuno ha già fatto che ho suggerito il settantino/ottantino (avrei detto ottantino Apo, ma sarebbe andato fuori prezzo) per via di una precisa richiesta di praticità.
Oppure ripensare tutto e seguire Fede sul fatto dei 50 cm, risolutivi sotto il profilo dell'osservazione, ma occorre tener conto che non sono pratici, poi non oso pensare sotto un cielo inquinato le delusioni anche col maxi dobson, pesante, costoso, ingombrante... e pieno di riflessi di lampioni.
Riguardo a Peter posso dire che col mio nexstar 8 (che è uno dei più versatili della categoria) e un'ottima valigia rigida da più di 500 euro solo quella, quando ho messo attrezzi, batterie, valigette e valigione... sono sui 35 kg.
A parte il costo, siamo sicuri che ne valga la pena per vedere, come molti hanno già confermato, dei batuffolini più definiti, ma sempre bianchi, qualche doppia in più e i pianeti un po' più grandi? Sempre che non ci sia il classico lampione puntato contro.
Le differenze maggiori (e finora nessuno l'ha detto) sono sulla luna, ma la luna è bella all'inizio, poi molti l'abbandonano.
Beh, comunque spunti di riflessione (o di confusione) mi sembra che ne abbiamo dati!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010