1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 22:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle che hanno una o più compagne, a volte hanno queste connessioni SOLO PROSPETTICHE e allora la coppia è detta DOPPIA OTTICA.
MA nella maggior parte dei casi, le stelle si trovano a distanza ravvicinata tra di loro costituendo un vero e proprio sistema binario fisico.
ALCUNE doppie, chiamate binarie SPETTROSCOPICHE, hanno componenti talmente vicine da rendere impossibile la loro risoluzione con qualunque telescopio. SOLO studiando lo spettro della luce emesso da queste stelle, gli astronomi possono dedurre che si tratta di stelle doppie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
non era piu' produttivo consigliare all'autore del post un buon libro di base da leggersi in qualche afoso pomeriggio?
Certo, chiedere al forum è meno impegnativo, ma applicarsi un pochetto.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
non era piu' produttivo consigliare all'autore del post un buon libro di base da leggersi in qualche afoso pomeriggio?
Certo, chiedere al forum è meno impegnativo, ma applicarsi un pochetto.......


Quoto massimoboe!

Io ti consiglio questo è vecchiotto ma è imbattibile :wink:

http://www.coelum.com/index.php?goto=as ... ibri&id=74


Ultima modifica di Giuseppe Lassandro il giovedì 9 agosto 2007, 14:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però così quoti il massimo sbagliato :lol:
Comunque il boe lo quoto anch'io...ed anche il Giuseppe...ottimo libro!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
LucaPelizzari ha scritto:
Però così quoti il massimo sbagliato :lol:

Massimored lo si quota sempre volentieri :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:? x massimoboe
caro mio, se ti rileggissi il post, ho chiesto al forum se era possibile che io abbia visto una stella doppia con la mia strumentazione e non cosa siano le stelle doppie....i libri di atronomia base li leggo anche nelle giornate afose.
Prima di annoiare il forum cerco di informarmi il più possibile.
Grazie a tutti per le informazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
cmq si...è possibile...perchè non dovrebbe esserlo?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 14:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops qua tra tutti questi "massimi" mi sono imbrogliato :oops: :oops: :oops:
Correggo immediatamente!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
metallica71 ha scritto:
ho chiesto al forum se era possibile che io abbia visto una stella doppia con la mia strumentazione e non cosa siano le stelle doppie

Le due cose sono comunque strettamente legate.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 20:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Post inutile : un semplice atlante e al limite allegato catalogo anche vecchiotto.......
Come puoi pretendere che ti diano risposte nel forum se:
a) non si sapeva dove guardavi
b) tu non sapevi che guardavi
c) si sdoppiano binare/doppie anche col binocolo e allora?
Da questo si deduce che probabilmente non ti informi il piu' possibile prima di kiedere al forum, che komunque è sempre disponibile ad aiutare kiunque ne faccia richiesta. Mi pare che gli astrofili che rispondono (io no è vero: sono pigro) sono molto disponibili e sempre molto cortesi.


Ragazzi cambiero' nick cosi' la smettete di confondermi con altri o a storpiare il nick (come si fa?) :D :D

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010