paolo_leo ha scritto:
Ma se si utilizza un prisma diagonale a 45gradi il correttore di tiraggio deve cambiare rispetto ad un prisma a 90 gradi?
Dipende dal correttore.
Se usi una normale barlow, devi fare come con un oculare normale. Solo che otterrai lo svantaggio del fattore 2x (o più).
Invece se usi un correttore di tiraggio dedicato allora la cosa può essere differente. Ad esempio, nella mia Denk il correttore si compone di 2 parti di cui una prima parte va avvitata nella parte frontale del diagonale (quella che va dentro il tubo), come se fosse un normale filtro da avvitare sul diagonale, mentre la seconda parte va avvitata sulla torretta.
Il tutto permette di andare a fuoco sul rifrattore con un fattore moltiplicativo di 1.4x.
Fabio