1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi serviva un rifrattorino subito e gli apo che aveva a disposizione erano un po' troppo cari.

Mi serve come telescopio "da passeggio" sempre in macchina con la vixen porta, non un apo di cui avere la massimissima cura. Non voglio fare foto, non voglio osservare pianeti, ma campi ampi.

Il telescopio mi sembra di buona fattura, anche se è solo un doppietto acromatico, le rifiniture e il focheggiatore sono di primo livello.

Domani spero di provarlo sotto un buon cielo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh in effetti l'orion costa 150 euro in piu...che non son pochi, ed è un f7.5 lungo 60cm e l'altro un f6.

Se volevi una cosina super trasportabile hai fatto bene!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Mi serve come telescopio "da passeggio" sempre in macchina con la vixen porta, non un apo di cui avere la massimissima cura. Non voglio fare foto, non voglio osservare pianeti, ma campi ampi.

Scusa, ma se costa uguale, perché un tele dovresti trattarlo meglio solo perché c'è scritto su APO? :)


Cita:
beh in effetti l'orion costa 150 euro in piu...

Perché 150?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
mah per come la vedo io un telescopio e' uno strumento, e degli strumenti se ne ha cura (anche se e' il lidlscopio skylux 69 euro o il solarscope di cartone) pero' sono fatti per essere usati no? ;-) A parte il fatto che se e' spaziato in olio o ha vetri esotici si deve stare attenti agli sbalzi termici (ma chi sposta i telescopi dal freezer al forno? mica sono dei surgelati!!!) anche un apo, super apo, iper apo, ultra apo, e co$i' apo che piu' apo non si puo', e' comunque uno strumento fatto per essere usato, che servira' per tantissimi decenni (con qualche occasionale pulizia e collimazione semmai) ecco magari fra un centinaio d'anni i proprietari delle ottiche faranno rifare il trattamento antiriflesso, ma tutto qua. Basta non prenderlo a martellate!! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti hai ragione, non è che questo lo tratterò male perchè sopra c'è scritto acro. :D
Ne avevo bisogno subito, l'ho visto e l'ho preso.

L'orion non costa 150 euro in più, costa solo 30 euro in più, kiunan.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Pilolli, ho visto ottica san marco che lo mette a più di 500. Caspita che prezzaccio su DeepSky! Non è che ci sia un'errore...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, nessun errore. Il punto è che loro sono gli importatori italiani di Orion e fanno questo bel prezzone. So addirittura di gente che ha scroccato un prezzo inferiore telefonando e contrattando un po' al telefono.
Devo dire che non mi piace molto come politica (se fai l'importatore, poi tieni i prezzi come quelli che puoi far praticare agli altri...) però così va... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto, io ho fatto la tua stessa scelta, non poco sofferta a dire il vero.
Ho speso i miei 400 (e passa) euro in un 80ino acromatico (definito semi-apo, anche se non c'è nessun vetro ED o fluorite sintetica o altro, quindi di fatto un buon acromatico), del tipo a tubo corto, un f/6 come il tuo.
Perché non ho preso lo SW ED80 o l'Orion ED80? O lo scopos 66?
Non ho preso lo scopos66 per via dell'apertura inferiore. Da buon "dobsonaro" quale sono, a parità di prezzo ho preferito qualche cm in più.
Anche perché
1- il rifrattorino mi serve solo in visuale
2- in quanto a cromatismo mi pare di essere "di bocca buona", nel senso che più di tanto non mi da fastidio, almeno per quanto ho potuto verificare finora

Non ho preso lo SW80ED (o simili), anche se a malincuore e anche se praticamente a parità di prezzo, principalmente per due motivi:
1- volevo uno strumento per i campi larghi. Essendo un 480mm di focale, il mio AT80 mi garantisce un campo sicuramente più largo dell'ED80. Inoltre è anche più corto e compatto, cosa utile per portarmelo in ferie.
2- il focheggiatore. Nell'AT80, allo stesso prezzo, ho il plus del focheggiatore molto robusto e con il riduttore 1:10 (tra l'altro veramente molto valido!), cosa utilissima visto che lo uso spesso con la torretta binoculare, oppure con oculari da 2" dal peso considerevole.

Mi piacerebbe però tantissimo poter fare un confronto diretto tra questi 3 strumenti per capire se ho fatto la scelta azzeccata o no... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, è proprio una bastardata in parole povere...Infatti una volta San Marco aveva pubblicizzata tutta la gamma Orion compresi i dob. Ora pubblicizza solo i rifrattori...e fa bene se le cose stanno così...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, sbab il mio fordino è definito solamente acro. :)

Comunque ho visto che da fuori i vari william optics, geoptik, equinox, scopos, heyford sono tutti esattamente uguali, cambia solo il colore e per alcuni le lenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010