1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
reduce da 5 ore di combattimento con la mia montatura, qsta notte nn sono riuscito ad osservare.
Mi spiego e vichiedo aiuto: è normale che accandendo lo sky scan debba ogni volta impostare la velocità siderale, nonostante sino a prima di qsta sera nn sia mai stato necessario, in quanto il telescopio partiva gia a velocita siderale?
Mi è successo che, nonostante uno stazionamento meticoloso, il soggetto si muoveva nel campo dell'oculare.
Dopo un'oretta e mezza circa sono riuscito a capire che lo sky scan era impostato su "no tracking" e quindi nn inseguiva! Prima di qsta sera nn mi era mai successo, ma da qsta sera, ogni volta che accendo la pulsantiera devo impostare la velocità siderale. Mah!
Ma qsto è niente!
Mi è successo poi che, ad esempio, a rate 9, premendo il pulsante per avviare il moto su uno degli assi, inizialmente il telescopio si muoveva; se poi provavo a cambiare verso sullo stesso asse, si muoveva come se fosse a rate 2, e partiva a rate9 solo se tenevo premuto per circa una decina di secondi.
Inoltre se nn tenevo premuto per quei 10sec dopo i quali il moto sarebbe partito a rate 9, ma per un tempo inferiore, osservavdo nell'oculare sembrava che il telescopio andasse da destra a sinistra (o dall'alto verso il basso a seconda dell'asse) a rate2 o cmq a velocità basse e poi si fermava come per assestarsi!
Non è strano?
Ho pensato che potrei regolare il backlash, ma nn sono pratico perche ho qsta montatura da 1mesetto e non so neanche se il problema può essere quello. Qlcuno avrebbe i settaggi del backlash? O meglio dovrei resettare la pulsantiera? C'è una funzione di reset?
Vi prego aiutamemi!
Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao ragazzi,
reduce da 5 ore di combattimento con la mia montatura, qsta notte nn sono riuscito ad osservare.
Mi spiego e vichiedo aiuto: è normale che accandendo lo sky scan debba ogni volta impostare la velocità siderale, nonostante sino a prima di qsta sera nn sia mai stato necessario, in quanto il telescopio partiva gia a velocita siderale?

L'inseguimento si attiva solo se fai anche l'allineamento. Se ti limiti ad accendere la montatura, i motori sono fermi.


Cita:
Mi è successo poi che, ad esempio, a rate 9, premendo il pulsante per avviare il moto su uno degli assi, inizialmente il telescopio si muoveva; se poi provavo a cambiare verso sullo stesso asse, si muoveva come se fosse a rate 2, e partiva a rate9 solo se tenevo premuto per circa una decina di secondi.

Questo è sintomo di backlash ma il tempo di inversione è pazzescamente alto. Bisogna regolare l'accoppiamento tra vsf e ingranaggio motore. Dato il problema, te lo fanno di sicuro in assistenza. Senti Auriga se non sono già in vacanza...


Cita:
Inoltre se nn tenevo premuto per quei 10sec dopo i quali il moto sarebbe partito a rate 9, ma per un tempo inferiore, osservavdo nell'oculare sembrava che il telescopio andasse da destra a sinistra (o dall'alto verso il basso a seconda dell'asse) a rate2 o cmq a velocità basse e poi si fermava come per assestarsi!
Non è strano?

No, essendo l'accoppiamento molto lasco, c'è bisogno di parecchio tempo perché gli ingranaggi facciano di nuovo "presa".

Cita:
Ho pensato che potrei regolare il backlash, ma nn sono pratico perche ho qsta montatura da 1mesetto e non so neanche se il problema può essere quello. Qlcuno avrebbe i settaggi del backlash?

Puoi tamponare per un po' col backlash ma il tempo di backlash mi sembra enorme e quindi c'è sicuramente bisogno di una sistematina.
In ogni caso, non esiste una impostazione standard: il backlash va settato "per tentativi". Guarda come va man mano che alzi i valori e ti fermi quando sei contento.

Cita:
O meglio dovrei resettare la pulsantiera? C'è una funzione di reset?
Vi prego aiutamemi!
Matteo

No, niente reset. :)
Tranquillo che verrà rimessa a posto.

PS: un ultimo dettaglio... sei sicuro di aver serrato per bene i blocchi frizione di ar e dec? Quando li lasci troppo lenti possono accadere cose come quelle che sono successe a te.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: montatura HEQ5 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
grazie per la risp e la disponibilità innanzitutto:)
Ok per l’avviamento dei motori appena accesa la montatura, effettivamente nn avevo pensato che sino ad ora avevo sempre osservato allineando con lo skyscan, invece ieri sera no!
Sono un po’ preoccupato invece per l’altro problema, perche, credimi, osservare è praticamente impossibile, la montatura nn la si riesce a governare da pulsantiera! Ed inoltre nn mi era mai successo prima d’ora…in realtà mi sembra di nn aver manomesso nulla.
Secondo te dovrei necessariamente mandarla in assistenza o posso fare qlcsa io? Sai cm è, almeno per fare qlke osservazione durante qsto mese, perche avevo gia pensato di mandarla in auriga per un altro problemuccio, ma nn prima di settembre. Conosci qlc1 a cui è successo qlcsa di simile? Un’altra cosa…eventualmente, cm potrei settare il backlash, su quali valori approssimativamente?
Grazie 1000
Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura HEQ5 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Secondo te dovrei necessariamente mandarla in assistenza o posso fare qlcsa io?

Controlla che le frizioni siano strette bene. Per il resto, a distanza non è che sia facile fare diagnosi. ci sono per caso dei giochi mentre è tutto serrato?

Cita:
Un’altra cosa…eventualmente, cm potrei settare il backlash, su quali valori approssimativamente?
Grazie 1000
Matteo

Come ti ho detto prima, devi andare a tentativi. Non ho idea di quale possa essere l'entità del problema. Tu prova e sali man mano con il valore impostato. Stai tranquillo che non spacchi niente così.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente è inutile, ma suggerisco anche di provare a verificare il corretto funzionamento del cavo della pulsantiera, nonchè verificare la corretta alimentazione della montatura.

Ricordo che il problema del cavo con il mio ETX90, e l'alimentazione con il mio Nexstar, mi ha dato grane molto molto simili.

Però ripeto, è solo una ipotesi.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010