1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'osservazione visuale è un'arte! S'impara a vedere meglio
certamente con l'esperienza di decine e decine di ore passate
con l'occhio all'oculare.
Mi sembra però di capire che per te il problema principale sta
nell'individuare gli oggetti deep-sky. La soluzione, oltre
ad armarsi di una buona e sana dose di pazienza, senza incorrere
nel tranello della frenesia del "tutto e subito", sta nella consultazione
di un buon atlante stellare in formato cartaceo da - consumare -
direttamente sul campo, poco prima di puntare gli oggetti deboli.

Con il metodo dello "star hopping" (interroga Google), oltre a
scoprire il gusto di una forma diversa dell'osservazione visuale
astronomica, faticando (questo è vero), scoprirai i piccoli segreti
dell'Universo!
Altrimenti che soddisfazione c'é? :wink:
Cieli sereni

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao..

Consiglio anche questo topic: contiene un paio di link interessanti; in uno si possono scaricare e stampare le mappe per puntare i Messier senza grossi problemi... Io mi sto facendo delle "schede" da portarmi dietro quando vado ad osservare..

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16436

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io quoto Danilo Pivato.
L'osservazione visuale è un'arte.
Se si rimane delusi con un 130 molto probabilmente si rimane delusi anche con un 300.
Non è che la visione cambia così tanto da farti gridare al miracolo.
Per i miracoli devi andare sopra i 400.
I batuffolini non sono tutti uguali,cambiano il contesto dove sono collocati,sono allungati da una parte,sono ovali,sono di taglio sono più grandi o più piccoli,sono a coppia sono isolati o immersi in campi ricchi di stelle.Idem per nebulose e ammassi aperti,per globulari e via dicendo.
Osservare è difficile ma prima o poi ne troverai godimento credimi.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Vi ringrazio delle risposte! Volevo precisare però che la mia delusione non dipendeva dal fatto che vedevo ciò che vedevo (già ad individuare un messier la soddisfazione è immensa), più che al fatto che fare star hopping con le mappe (quello che ho provato a fare) risultava un impresa...cassiopea si vedeva abbastanza bene, a destra il vuoto, una stella al massimo.

Quindi l'unico metodo x farlo era tramite cercatore, ma con le immagini invertite era poi un problema riferirsi correttamente alle mappe..

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 10:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lo star hopping sotto un cielo "medio" e con uno strumento sotto i 10", 12" e' fatica (mentre lo star hopping con uno strumento di 12" o sopra, non soltanto e' facile, ma e' divertimento puro, in quanto ovunque inquadri vedi pieno di meraviglie). Anche per questo si vendono tanti "goto". Ma ci si diverte lo stesso anche senza! Per il cercatore, se preferisci puoi sempre aggiungerne uno a 90gradi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte ho provato a usare i i gradi e le ore sulla montatura, e un paio di oggetti li ho catturati! Certo poi andando avanti ti si incasinano i numeri data l'imprecisione e le lineette così piccole! Però...
Anche il cielo arancione è frustrante,
Zenith a tutta!!

Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Ciao Arciere... anche io come ho già scritto in un mio post sono rimasto "deluso" da quel che gli oggetti messier mi hanno dato (guardo via etx 70) però dai la soddisfazione di parlare e di raccontare di quello che pochi privilegiati vedono a persone che credono che i pianeti non sono visibili dalla terra è immensa :D no? HAUaHUAHu

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ciao alby, il fatto non è tanto il "come si vede", ma il "si vede!". Mi accontento anche di una macchiolina immaginaria :wink:

Comunque ho scaricato le masse che mi avevate segnalato prima, penso siano davvero utili per lo star hopping. E un tentativo con i cerchi lo farei, perlomeno mi riducono di parecchio il campo di ricerca :wink:

Edit: volevo scrivere mappe, non masse, colpa del T9 :oops:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Ultima modifica di arciere il mercoledì 8 agosto 2007, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao arciere

mi è di grande aiuto programmare la mia serata osservativa qualche giorno prima mediante cartes du ciel, stampando le mappe a diversa risoluzione mi permette di definire al meglio il percorso per trovare i vari oggetti deep sky

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
arciere ha scritto:
Ciao alby, il fatto non è tanto il "come si vede", ma il "si vede!". Mi accontento anche di una macchiolina immaginaria :wink:

Comunque ho scaricato le masse che mi avevate segnalato prima, penso siano davvero utili per lo star hopping. E un tentativo con i cerchi lo farei, perlomeno mi riducono di parecchio il campo di ricerca :wink:



........Ciao Arciere......io mi sono scaricato in fomato A4 tutti gli orizzonti + lo zenit e in un colpo solo con il binocolo 10x50 sono riuscito a beccare:
M103
M31
M10 o M12
M13
M92
M16
WILD DUCK CLUSTER


.....e se stasera il cielo lo permette vedo come si vedono col lidlscopio skylux 700.....

....quindi, un po' di pazienza e ne vedrai delle belle...

Saluti

Workin'


--------------

....eppur si muove........

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010