1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scontro galattico
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il telescopio Spitzer della nasa ha fotografato lo scontro/fusione fra 4 grandi galassie che dovrebbe formare una delle galassie più grandi dell'universo finora conosciuto.

http://www.universetoday.com/2007/08/07 ... more-11563

http://www.spitzer.caltech.edu/Media/re ... ease.shtml

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
preparo i pop-corn :D :D :D

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
maxxx ha scritto:
preparo i pop-corn :D :D :D


Diventeranno stantii prima della fine del primo tempo!

La cosa che continuo a non capire è il meccanismo secondo il quale, in un Universo in cui lo spazio tra le galassie è in continua espansione (e, stando alle osservazioni degli ultimi due decenni, anche in modo via via più accelerato), due o più galassie -invece di allontanarsi perchè lo spazio fra di loro si espande- si ritrovano a collidere.

E se invece stessimo assistendo alla scissione di galassie in più parti?
Da quali elementi gli astronomi traggono la convinzione che si tratta invece di una fusione?

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hemmm....
l'attrazione gravitazionale?
Le galassie si attraggono gravitazionalmente tra loro!
Quindi si scontrano!
Se succedesse il contrario sarebbe una cosa straordinaria (la scoperta dell'antigravità!)
perchè una galassia, se instabile non si scinderebbe in 4 parti, ma perderebbe via via le stelle più esterne, ma non parti di galassie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Sí Ghiso ha ragione. Molte galassie vivono ammassate in "clusters" legati gravitazionalmente (per ora tralasciamo il problema del difetto di massa necessario a farle ammassare). Queste galassie sono abbastanza vicine tale per cui il "trascinamento" dovuto al Big Bang é una componente trascurabile rispetto alla mutua attrazione e alla velocitá relativa mutua e le distanze in gioco sono tali per cui possibili scontri sono possibili. L'impossibilitá di cui parli tu, antares, credo sarebbe tra galassie molto distanti, per esempio tra due galassie di due ammassi separati.

Per quanto riguarda invece il decidere se stiamo vedendo uno scontro o una frammentazione. Bene anche qui mi pare Ghiso abbia dato una risposta convincente: una frammentazione dovrebbe avere "dinamiche" diverse. Mi spiego.

Se vediamo quattro oggetti che hanno la forma di galassie ben formate e con il loro nucleo ben definito molto vicine é piú probabile che assistiamo ad uno scontro piú che ad una frammentazione. Una frammentazione infatti implicherebbe che in poco tempo, dopo il fenomeno mostruosamente devastante che ha fatto "esplodere" la galassia principale, i frammenti abbiano avuto il tempo necessario per organizzarsi in strutture ben definite. Secondo i modelli gravitazionali ció non é assolutamente possibile. Quelli che introducono fenomeni ellettromagnetici dovrebbero accelerare le cose, ma da quel che ho letto, non abbastanza. Nel senso che se veramnete ci troviamo di fronte ad una frammentazione questa dovrebbe impiegare molto piú tempo per dare forma a galassie ben definite e nel frattempo i vari frammenti si sarebbero allontanati di piu.

Questa spiegazione ovviamente non rende l'ipotesi frammentazione impossibile, ma credo solo improbabile. Ignoro se esistano altre prove piú stringenti.

Il secondo problema sarebbe ovviamente dare una motivazione su "cosa" ha permesso una simile gigantesca frammentazione, ma credo che certe idee basate su ambiplasma siano l'ipotesi di lavoro, vero antares? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Grazie per le approfondite risposte, del tutto ortodosse nei confronti delle ipotesi teoriche che vanno per la maggiore, e che non mi metto certo a contestare.

Il mio era (magari resta ancora) un dubbio, che potrebbe scomparire se ci capitasse di assistere a qualche collisione fra galassie "vicine", mentre per ora tutte le evidenze osservative si riferiscono ad oggetti del lontanissimo passato.
Oltre all'esempio che ha dato origine al thread, c'è il caso della "Spiderweb Galaxy", dove si assisterebbe alla collisione e fusione di un numero elevato di galassie risalente a quasi 11 miliardi di anni fa, praticamente l'indomani del BB. C'è da chiedersi, qui, come hanno fatto a formarsi galassie evolute, come dicono siano quelle lì, in meno di 2 miliardi di anni, poi confluire tra di loro attratte dalla gravità e finalmente trovarsi in piena collisione. Non è che il tempo "prima" dell'evento cui staremmo assistendo sia un po' troppo breve?

Per concludere, caro Randall nessun retropensiero su Alfvén e l'ambiplasma (a proposito, quando avrai finito di studiare il caso, potremmo continuare l'argomento). Qui, semplicemente, i dubbi sono molto precedenti alla mia "scoperta" che esistevano anche idee di natura elettrica sulla configurazione dello spazio.

Cordialità.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Sulla questione del tempo non so, ed effettivamente pare un problema grosso, ma d'altra parte mi pare che non é possibile spiegare nemmeno la formazione degli ammassi usando solo la massa visibile...

Per quanto riguarda l'altra cosa: eh! La questione si va facendo molto intricata, ma davvero affascinante, roba da coprire la teoria della fisica degli ultimi 60 anni. L'articolo di Narlikar e Hoyle é un pezzo di teoria da "100 chili" e ha necessitato puntate di studio in altri settori...non so se ne verró a capo. Esiste la temibile possibilitá che debba arrendermi per il momento e volare piú "basso". :D

Comunque devo dire che mi sto divertendo molto e che giá un paio di cosette le ho imparate. Vedremo. Credo che mi porteró sta roba sotto l'ombrellone per "meditarci" su :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010