1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Io uso l'UHC-E dell'Astronomik, per i piccoli strumenti è veramente ottimo.



Ciao,
anche io sono orientato verso questo filtro per la mia piccola apertura; se non sono indiscreto, potrei sapere perchè hai acquistato questo e non il baader? Semplice circostanza o lo ritieni superiore? So che ci sono pareri discordanti in proposito

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Saro fanatico, ma per quello che costa aspetta la prossima offerta Lidl dell'ETX 70. Sono due anni che lo maltratto e funziona ancora così:

http://forum.astrofili.org/userpix/438_Giove05ago2007_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/438_MizarAlcor2lug07_2.jpg

Altre foto della luna le trovi nell'album

ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Io uso l'UHC-E dell'Astronomik, per i piccoli strumenti è veramente ottimo.



Ciao,
anche io sono orientato verso questo filtro per la mia piccola apertura; se non sono indiscreto, potrei sapere perchè hai acquistato questo e non il baader? Semplice circostanza o lo ritieni superiore? So che ci sono pareri discordanti in proposito

Luca


Perchè la baader fa solo l'uhc, l'uhc-e costa meno. Penso che "e" stia per economico! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Abito in provincia di padova, a San Martino di Lupari. Con un'auto normale sarei in cima al monte Grappa in 45 minuti. Con la 2cv mi sa che mi ci vuole il doppio se non di più... Comunque con mezz'oretta di strada posso raggiungere qualche luogo elevato interessante. Il problema rimane comunque tutto l'inquinamento luminoso ed atmosferico della pianura. Qui da me non esistono cieli bui! Anch'io pensavo ad un filtro del genere. E' tipo uno skyglow?

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzo ha scritto:
Abito in provincia di padova, a San Martino di Lupari. Con un'auto normale sarei in cima al monte Grappa in 45 minuti. Con la 2cv mi sa che mi ci vuole il doppio se non di più... Comunque con mezz'oretta di strada posso raggiungere qualche luogo elevato interessante. Il problema rimane comunque tutto l'inquinamento luminoso ed atmosferico della pianura. Qui da me non esistono cieli bui! Anch'io pensavo ad un filtro del genere. E' tipo uno skyglow?



Guarda, per farti un esempio pratico: sotto un cielo decente col N130 si vede M42 in Orione con le 4 stelle del trapezio, se usi l'uhc-e le stelle spariscono ma si vede meglio la nebulosa, diaciamo che si stacca meglio dal fondo del cielo.

PS: non ho mai provato lo skyglow.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
70 euro per l'UHC-E è un buon prezzo? L'ho trovato da Ottica San Marco. Altrimenti qualcuno sa consigliarmi un buon negozio online?

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho preso lì, penso li valga tutti quei danè :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lo skyglow ha una banda di trasmissione molto larga fra i 350 e i 480 nm

Immagine


mentre invece un astronomik uhc-e è centrato su 480-520 nm che corrispondono alla riga di emissione delle nebulose, quindi decisamente più adatto

Immagine


Tutto il discorso ovviamente sta in piedi con lampade al sodio bassa pressione (molto rare), alta pressione e mercurio, con lampade ad incandescenza non c'è nulla da fare perchè spalmano su tutto lo spettro visibile compresi i 480-520 nm che interessano a noi.

Morale della favola, non aspettarti miracoli dai filtri uhc sotto cieli merdosi ma solo un piccolo aiuto per alcune nebulose più facili.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010