1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima vera delusione (lungo)
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ebbene sì, dopo mesi di osservazioni più o meno appaganti, mi son trovato anch'io davanti alla mia prima vera delusione, forse un po in ritardo rispetto alla maggior parte dei neofiti...

Dopo gli entusiasmi dei primi pianeti, delle prime doppie, delle (della) prima nebulosa (M42, era quasi invisibile, una nebbiolina sottilissima, però cavolo, c'era!), è da un paio di sere che l'unica consolazione è Giove.

Premetto che il sito da dove ho osservato era praticamente al buio, ma a 3-4km di distanza, a sud dietro agli alberi, c'era un alone arancione che arrivava fino a 10-15 gradi in altezza. In quella direzione, ci sarà stata al massimo una stella visibile a occhio nudo.

Comunque, stazionamento alla meno peggio (eh, la fretta di osservare... :roll: ), si punta M13...mezz'ora a cercarlo (ora capisco perchè in molti maledicono il 6X30...), quando la disperazione sta per prendere il sopravvento, lascio alla mia ragazza, e dopo poco, vicino a dove aveva puntato lei, un batuffolino praticamente quasi invisibile. M13 finalmente? O date le dimensioni era M110? In entrambi i casi, non nascondo un po' di delusione...

Passiamo oltre, M4, girovaghiamo nel vuoto del sud, solo il cercatore riesce a scorgere qualche stella, ma dopo una decina di minuti di tentativi, decido di passare oltre.

M57, l'ultima speranza. Giriamo intorno a Vega, avrò imparato a memoria quelle stelle, ma di M57 nemmeno l'ombra.
Tralasciamo le posizioni da kamasutra per puntare il rifrattore praticamente allo zenit, con le manopole di AR e DEC che erano vicine al fondersi insieme.

Dopo questo "diario di bordo", mi vengono alcune domande:
1) Dato che "loro" sono lì fermi nel cielo e di certo non si nascondono, è colpa mia (inesperienza), o del mio strumento, forse chiedo troppo? O magari entrambe?
2) Ho pescato una serata (e un luogo) sbagliato?
3) Forse non erano gli oggetti adatti per i "primi messier"?

:roll: :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
il sig. Messier nel 700 non aveva di certo le ottiche di un Bressier Messier da 90 su mon-1 ma aveva dei cieli che non vedremo mai più da nessuna parte al mondo
puntare certi astri in un cielo arancione, non è il massimo della libidine, io manco mi ci metterei a cercare oggetti Messier in quelle condizioni di cielo
in questi casi la soluzione è 1/3: o si cambia cielo o si cambia telescopio o si sta sui pianeti e Luna
se bisogna disperarsi anzichè divertirsi, è meglio sbaraccare e riprogrammare la serata
è capitato a tutti

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 1:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
PK se messier ha fatto un elenco di oggetti che potrebbero sembrare comete ma non lo sono, va da se' che i bracci delle spirali, almeno ad una prima e frettolosa occhiata, non li vedeva!!! Va da se' che m57 non gli saltava agli occhi come un anello di fumo per usare la descrizione di salvatore albano, se no non se la sarebbe annotata per non confondersi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 3:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
gli oggetti del cielo profondo sono deboli per definizione.
Due cose ti servono: uno strumento da 200 mm, magari con puntamento automatico e poi un cielo dignitoso che forse puoi trovare a qualche chilometro da casa tua. Aspetta con pazienza la serata buona.
Da Padova le serate buone sono soltanto 10 o 20 all'anno e in quelle circostanze potrai contare molte stelle di M13 su un fondo nero, vedere l'anello di fumo di M57 con qualche stellina dentro.....
Ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco perchè per iniziare consiglio i dobson (da 20 cm in su)....
Comunque come ti hanno detto il cielo fa la differenza...io da casa ormai non osservo più (tranne sole, luna e pianeti)...preferisco fare poche uscite col 12" ma farle sotto un buon cielo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Il fatto che non sia semplice vedere questi ammassi stellari forse rende ancora più bello il momento in cui se ne scorge qualcuno. Vi invidio, io dovrò aspettare l'estate prossima per avere un telescopio decente, per il momento ho avuto troppe spese, intanto faccio un po' di pratica con il rifrattorino da 60 mm e con l'occhio. Con questi due strumenti cosa è possibile vedere del profondo cielo? Forse solo M31? O è troppo in basso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:00 
Io mi guardo i batuffolini con un "misero" 66mm e con un binocolo 20x80.
La soddisfazione non sta nel vederli, ma nel trovarli.
Poi i Messier sembrano tutti eguali in telescopi sotto ai 25 cm di apertura:
dei batuffolini diafani...
tu dici di essere deluso, ma ci hai messo mezz'ora a trovare M13...
eppure Ercole è una costellazione estremamente "facile", e M13 si punta in pochi secondi anche ad occhio...
prova a ricercarlo stasera, e prova a "trovarlo prima", prova a cercare altri batuffolini, fatti una "lista" dei Messier che sei riuscito a trovare e vedere... ;)
prova poi a trovare altri oggetti con facili riferimenti di Star Hopping, come M31 o M27...
Dici di vedere Giove, allora fatti un "giro" nel Sagittario, li c'è un bel po' di roba accessibile anche con piccole aperture...
se hai problemi di campo, scendi a 20-30 ingrandimenti.
Se hai ancora problemi, lascia a riposo per un po' il telescopio, e armati di un normale binocolo 10x50 o simili:
l'altra sera ho visto, piccolo ma chiaramente, in un binocolaccio 6x30 in plastica, scollimato e fuori fuoco, di un ragazzo che si è fatto imbrogliare in una bancarella cinese...
eppure si vedeva!
Comunque non hai sbagliato, ne hai uno strumento inadatto.
Ma hai da imparare il cielo prima di poter essere stufo o deluso... ;)
Se il cielo non è abbastanza buio (per i riferimenti...) lo puoi determinare abbastanza facilmente:
vedi la W doppia di Cassiopea?
Vedi il "quadrilatero" di Ercole?
Vedi la piccola costellazione del Delfino? (inconfonsdibile, un piccolo aquilone)...
se si, hai praticamente l'Universo a disposizione...
se no, cercati un posto buio, o di deep non se ne parla...
comunque sia, ripeto, con strumenti sotto ai 25 centimetri, tutto il deep disponibile, a parte gli ammassi estesi e le nebulose "da filtro" saranno tutti dei batuffolini... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusa, non puoi incontrarti con altri astrofili delle tue parti? Ti assicuro che s'impara a conoscere il cielo di più con un astrofilo esperto in mezz'ora che da solo in sette notti perfette, almeno per me è stato così.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:10 
Quoto.
Quello che si impara da un astrofilo "navigato" e paziente armato di laser verde in una sola nottata è incredibile... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Quoto.
Quello che si impara da un astrofilo "navigato" e paziente armato di laser verde in na sola nottata è incredibile... ;)


Fede, sei il nuovo allievo di Obi Wan Kenobi? O di Yogurt? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010