1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Ciao a tutti, è da tantissimo che non bazzico da queste parti! Scrivo per avere dei consigli in merito ad uno strumento. Circa un anno fa acquistai uno Skywatcher 130/900 con montatura EQ2, per iniziare insomma. Purtroppo dopo poche osservazioni ho notato una cosa: nella mia zona è impossibile avere cieli limpidi! Ci sono troppe luci e c'è troppo inquinamento (abito in provincia di Padova, e si sa che la pianura padana è una delle zone più inquinate d'Europa)! Quindi dovrei spostarmi con tutta l'attrezzatura in luoghi elevati, dove non ci sono luci e non c'è inquinamento, insomma in montagna. Per questo mi piacerebbe cambiare il newtoniano 130 con uno strumento più piccolo e facile da trasportare, anche perchè come auto io ho una 2 cavalli, ed in montagna fa un po' di fatica ad andar su! Inoltre trovo un po' scomodo il sistema di osservazine di un riflettore! Ogni volta che muovo la montatura mi ritrovo l'oculare dall'altra parte, e devo esibirmi in acrobazie per raggiungerlo! Un rifrattore mi pare più semplice! Voi che dite? sull'ultimo Nuovo Orione c'è la recensione dello Ziel Cruise 30 (che non riesco a trovare in nessun negozio!). Mi piacerebbe uno strumento del genere! Non mi va di passare a qualcosa di troppo grande, anche perchè con il riflettore ho imparato gran poco finora.

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per te è difficile rasportare un 130mm più una eq2???
Ed io che porto un 235mm più una CG-5 Gt cosa dovrei fare? suicidarmi?
Se vuoi un consiglio tieniti il 130 e sfruttalo bene, quando l'avrai "spremuto" ben bene allora sarà arrivato il momento di cambiarlo.
Senti i pareri di uno che di strumenti ne ha cambiati. :wink:





PS: Aspettiamo altri interventi da parte degli altri utenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pazienza e impegno ci vogliono. tieniti il 130 è un gran bello strumento!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Sì, non hai per niente torto! Però devo ammettere che un rifrattore ora come ora mi intrippa di più che un riflettore, mi pare più semplice da gestire. Chiedo consigli appunto perchè non ne ho mai provato uno, e prima di prendere qualsiasi decisione ci voglio pensare un bel po'. Per quel che riguarda il trasporto, non so che macchina hai tu, ma hai presente una 2 cavalli? E' già tanto se riesco a farci entrare il tubo, il treppiede e la montatura. Siccome ho anche una moto, indagavo se esiste qualche strumento facilmente trasportabile.

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti prendere un rifrattorino su treppiede fotografico. Oppure c'è l'etx 70 della lidl.
Ma sulla moto forse è meglio un binocolo.

Ma quanto puoi spendere?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
mitica 2 cavalli!
Si, cambierei lo strumento e nn la macchina! :)
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Grazie per le risposte! E mi sa che avete ragione, per il momento è meglio che mi tengo lo strumento che ho e faccio qualche sforzo in più per sfruttarlo al meglio! E più di tutti hai ragione tu Massimored...

Chiedo qui senza aprire un altro topic (sperando che qualcuno noti la domanda!). E' da un pezzo che vorrei prendere un filtro per l'inquinamento luminoso. Voi che cosa mi consigliate? Tenete conto che qui da me ce n'è a iosa! A me interessa soprattutto vedere il deep sky, qundi magari un filtro che metta in risalto anche oggetti come le nebulose!
Sigh, mi vien da piangere a pensare ai cieli che si vedono dai deserti americani Ci sono stato l'anno scorso, e avrei dato non so che per avere con me un telescopio! Idem anche dall'Irlanda...

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sappia io per i filtri proverei con IRcut, altri potrebbero scurirti molto. (informati in internet se prima non ti risponde qualcuno da qui).

ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti parlano bene dell'uhc-s della baader, sembra che vada bene anche su piccole aperture ma attendi esperienze dirette di chi lo possiede

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 15:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso l'UHC-E dell'Astronomik, per i piccoli strumenti è veramente ottimo.

Però se vuoi vedere oggetti del profondo cielo devi spostarti per avere cieli scuri.
Ma di dove sei?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010