1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN292 ed altre...
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EDIT: preambolo, last version riprocessata, segue messaggio e link originari.

Ho seguito in parte i consigli di tutti, in parte quelli del consulente spirituale, in parte quelli dello psicologo, cercando di
- caricare meno la saturazione
- iniettato meno Ha nella luminanza
- modificando il tono di rosso con tecnica da ricovero ospedaliero (tipo un po' di Ha nel blue 10% non mi ammazzate ma evita l'effetto salmone)
- rimosso molti dei pixel caldi con nuovi dark
- riprocessato il tutto + soft con dei logstrech Vs. DDP
- curato un po meglio le stelle

STOP


www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN292_new.jpg

Ciao e scusate il tartassamento.

Segue messaggio originale....

-------------------------------------------

Ciao a tutti, uno scatto finalmente da un cielo buio, Alta Val Malenco (Valtellina e su su su) per una due giorni fantastica. Un grazie ad Alex ed Elena.

Ho provato col piccolo tripletto Megrez a 380 mm la nebulosa LBN292, in pieno cigno ma poco fotografata....

Il campo comprende due simpatiche nebulose a riflessione, NGC6914 vdB131, si intravede in basso anche l'inizio di LBN273. I soliti pixel caldi mi tormentano, le ho provate tutte, mi sono rifiutato di levarli a mano.

Metto una versione cartolina, piccola
www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN292vmweb.jpg

e quella fullres
www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN292vm.jpg

Al solito ST2000 SM, Megrez e riduttore/spianatore TRF2008.

La luminanza ha una base Ha e L sintetica da RGB per ammorbidire.
Crominanza come R&Ha,G,B tutto bin 1x1.

Ha 2 ore, R 15 min, G 70 min, B 80 min

Nel secondo giorno ho ripreso solo 15 minuti di rosso perchè il meteo si è guastato, tuttavia prima della "disfatta" ho registrato il miglior seeing mai visto in vita mia (non saprei quantificarlo xchè il sistema è sottocampionato), il piccolo megrez produceva stelle di 0.9 pixel FWHM col filtro rosso, ovviamente neache a dirlo e tempo 15 minuti e si è coperto tutto. Poco male, limoncello a volontà !

A presto, commenti e consigli sempre ben accetti.

Ciao, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il giovedì 9 agosto 2007, 16:32, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN292 ed altre...
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
albireo71 ha scritto:
Ciao a tutti, uno scatto finalmente da un cielo buio, Alta Val Malenco (Valtellina e su su su) per una due giorni fantastica. Un grazie ad Alex ed Elena.

Ho provato col piccolo tripletto Megrez a 380 mm la nebulosa LBN292, in pieno cigno ma poco fotografata....

Il campo comprende due simpatiche nebulose a riflessione, NGC6914 vdB131, si intravede in basso anche l'inizio di LBN273.

Metto una versione cartolina, piccola
www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN292vmweb.jpg

e quella fullres
www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN292vm.jpg

Al solito ST2000 SM, Megrez e riduttore/spianatore TRF2008.

La luminanza ha una base Ha e L sintetica da RGB per ammorbidire.
Crominanza come R&Ha,G,B tutto bin 1x1.

Ha 2 ore, R 15 min, G 70 min, B 80 min

Al solito mi è risultato difficile la gestione colori con L'Ha di mezzo l'effetto salmone è sempre in agguato, e quindi ho iniettato luminanza solo al 40-50% per evitarlo.

Nel secondo giorno ho ripreso solo 15 minuti di rosso perchè il meteo si è guastato, tuttavia prima della "disfatta" ho registrato il miglior seeing mai visto in vita mia (non saprei quantificarlo xchè il sistema è sottocampionato), il piccolo megrez produceva stelle di 0.9 pixel FWHM col filtro rosso, ovviamente neache a dirlo e tempo 15 minuti e si è coperto tutto. Poco male, limoncello a volontà !

A presto, commenti e consigli sempre ben accetti.

Ciao, paolo


Davvero un ottimo risultato, anche se sarei stato un pò più attento nella gestione della saturazione nelle parti alte dell'immagine.

Resta comunque il fatto che non avrei fatto di meglio.. sigh! :cry:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...bè, per me è davvero uno spettacolo!!! ...magari riuscissi ad avere quelle stelle così ...crcolari!!!! Hehehe...

...molto bella, complimenti!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e syn@psy per i commenti.

* In effetti Marco è stato difficile tentare di colorare l'Ha, ne ho usato la metà e spinto la saturazione sul colore, anch'esso aggiunto di ha nel rosso.... su questo monitor mi sembra ancora li li .... ma può essere che abbia sforato.

Grazie per l'indicazione, vedo se riesco a vedere l'immagine nei prossimi giorni da un monitor differente.

* syn@psy, la guida a focali di 380 mm non è molto complessa, è abbastanza normale avere le stelle rotonde, specie su foto a lunga posa dove tutto si media un po' (ed anche le stelle si incicciscono un minimo).

A presto e ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella, fra l'altro una nebulosa effettivamente poco nota, anzi mi vado a vedere esattamente dove si trova.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Davvero bella, fra l'altro una nebulosa effettivamente poco nota, anzi mi vado a vedere esattamente dove si trova.

Ciao

Ferruccio



Ciao Ferruccio,

in quest'altra fotografia ne vedi la parte più meridionale,
inserita nel contesto delle nebulose meglio conosciute.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2171.htm

Paolo, un buon risultato da rivedere soltanto, e forse, per
l'eccessiva saturazione del rosso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, ottimo risultato, complimenti molto bella.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 4:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente l'elaborazione è un po' da tamarro.
Seguendo i consigli ho cercato di abbassare, ma non molto la saturazione dei rossi levando anche una punta di giallo dalle mezze luci per far saltare fuori un rosso più simile alla resa naturale, evidente dalle foto di Danilo.

Non son convinto che sia meglio, ma sono le 5 del mattino.....

Se qualcuno vuole pasticciare il jpg per darmi un'idea mi fa 1 favore.

www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN292_less.jpg

Un saluto agli amici intervenuti con consigli ed apprezzamenti.

Vado a dormire, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
forse l'ho un po' stravolta ma e' giusto per fare qualcosa.
Personalmente non amo i colori troppo sparati, tipo il fondo molto colorato quindi ho cercato di desaturarlo un po', anche se mi rendo conto che e' una zona ricca di Ha. Spero di averti dato uno spunto.
Raffaele
Ps.: Bella immagine :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/109_LBN292vm_1.jpg>

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:13 
Ma sei un rullo compressore....
E' venuta bene e mi piace molto, complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010